Daniele Casagrande Argomenti di biologia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

Biochimica Strutturale
Le biomolecole 1 1.
Proteina intatta Ala-Leu-Thr-Pro Ala-Leu-Thr-Pro Endoproteinasi Arg-C
METABOLISMO del GRUPPO AMMINICO
Struttura dell'acqua liquida
METABOLISMO delle PROTEINE.
I 20 aminoacidi delle proteine.
*.
Le macromolecole organiche
Le proteine sono gli agenti indispensabili per lo svolgimento della
La struttura delle proteine (questa versione è priva delle immagini)
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Gli amminoacidi.
Gli atomi: la base della materia
FONTI ALIMENTARI DELLE PROTEINE
Anteprima Proteine.
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
Gli amminoacidi.
Acidi nucleici e proteine
PROPRIETA’ PRINCIPALI Q UANTITATIVE S TRUCTURE A CTIVITY R ELATIONSHIPS usati come descrittori in studi di.
Le PROTEINE o PROTIDI I protidi o proteine sono composti quaternari in quanto formati essenzialmente da 4 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno)
ALIMENTAZIONE E BENESSERE a cura di dott.ssa Donatella Cirimele
Lezione 2: Gli Amminoacidi Bioinformatica
Corso di Laurea in: Farmacia
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
PROTEINE.
Proteine e Amminoacidi
AMMINOACIDI E PROTEINE
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
organizzazione spaziale degli atomi in una proteina
Chimica organica X Lezione.
Amino Acidi: Definizione
Neutri Acidi Basici Glicina GLY G Triptofano TRP W Ac. Aspartico ASP D
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Gli amminoacidi.
Assegnazione dei codoni mediante uso di
essenziali non essenziali
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
Lezione del 7 marzo 2017 Evoluzione cellulare, omeostasi, dimensioni e forma cellulare, microscopia, cellule procariotiche ed eucariotiche, cellule vegetali.
13/11/
Chimica Organica e Biologica
Introduzione alla Biologia
Capitolo 3 Le biomolecole.
LE PROTEINE.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Le proteine.
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
13/11/
1.
Le Proteine.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
13/11/
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Mutazioni Una modificazione chimica di una base
LE PROTEINE.
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Daniele Casagrande Argomenti di biologia

Capitolo 2 I viventi sono fatti di cellule Lezione 12 Le proteine

Le proteine sono polimeri costituiti da monomeri diversi tra loro. Questi monomeri si chiamano amminoacidi. Gruppo amminico (–NH2) Gruppo carbossilico o gruppo acido (–COOH) Catena laterale (R) variabile per ogni amminoacido Atomo di carbonio centrale (C) L’atomo di idrogeno forma 1 legame (è monovalente), l’atomo di ossigeno forma 2 legami (è bivalente), l’atomo di azoto forma tre legami (è trivalente), l’atomo di carbonio forma quattro legami (è tetravalente). Atomo di idrogeno (H)

Gli amminoacidi sono 20. Glicina Gly Alanina Ala Valina Val Leucina Leu Isoleucina Ile Metionina Met Serina Ser Prolina Pro Treonina Thr Cisteina Cys Asparagina Asn Glutammina Gln Fenilalanina Phe Tirosina Tyr Triptofano Trp Lisina Lys Istidina His Arginina Arg In azzurro e verde gli amminoacidi con catene laterali neutre e apolari, in viola gli amminoacidi con catene laterali neutre e polari, in arancione gli amminoacidi con catene laterali cariche basiche, in rosso gli amminoacidi con catene laterali cariche acide. Acido aspartico Asp Acido glutammico Glu

Gli amminoacidi si legano tra loro mediante il legame peptidico (–CO–NH–) e formano una catena peptidica o peptide. Il legame peptidico si forma a seguito di una reazione di condensazione tra due amminoacidi che porta alla formazione anche di una molecola di acqua. 5 5

Una proteina è una catena peptidica formata da molti amminoacidi. La struttura primaria di una proteina è la sequenza, l’ordine, con cui gli amminoacidi si susseguono nella catena. val gly phe ser 6 6

La specificità è la riconoscibilità di ciascuna molecola proteica data dalla unicità che le viene conferita dalla struttura primaria. Con sole 4 lettere si possono comporre molte parole di senso compiuto: ACRO OCRA ARCO ORCA CARO ROCA Con 20 amminoacidi si possono comporre moltissime proteine. 7 7

La struttura secondaria di una proteina descrive come è disposta nello spazio la successione degli amminoacidi. La catena peptidica, infatti, si può avvolgere a spirale come un filo intorno a una matita; questa struttura è detta struttura a elica. 8 8

La struttura terziaria di una proteina descrive la forma che l’elica assume nello spazio. La catena si ripiega più volte, in modo da formare in genere una struttura di forma globulare. 9 9

La struttura quaternaria di una proteina è determinata dall’unione di più catene peptidiche. microfibrilla In alcuni casi le catene polipeptidiche, a forma di spirale, si intrecciano tra loro come i fili di una corda, formano microfibrille. 10 10

Riassumendo: 11 11

Quale tipo di reazione produce amminoacidi a partire da un peptide? Ragioniamo insieme Quale tipo di reazione produce amminoacidi a partire da un peptide? È una idrolisi come quella che scinde i polisaccaridi e i trigliceridi. 12