Il pensiero tradizionale cinese

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dott. Loredana Testa Anno accademico 12-13
Advertisements

Confucianesimo & Taoismo.
Ma nulla è assoluto. C'è sempre un po' di Yin nello Yang e viceversa.
La Medicina Cinese (Zhong Yi)
LE RELIGIONI TRADIZIONALI CINESI
STORIA DELL’ATOMO.
Taoismo.
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Quando è nata la religione?
«L’uomo è ciò che mangia» Ludwig Feuerbach
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Caratteristiche generali
Geografia Economica e del turismo
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Centralità dei diritti
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Rivoluzione scientifica ( )
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Destra e Sinistra hegeliana
Vediamo di capire cos’è…
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
GLI SHEN “Anime Emozionali”
I concetti chiave della sua filosofia
Parole Arturo, Musica: Nachtigall serenade 20
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
Taoismo
Confucianesimo
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Soren Kierkegaard, aut aut
Dal kantismo all’idealismo
L’universo e l’energia
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
FRANC I S BACON
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Signore del Cielo.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
GIORDANO BRUNO.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen - Milano
Dr.ssa Gabriella Formenti So Wen Milano
L’Atomo e le Molecole.
CONFUCIANESIMO E TAOISMO
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
L’Atomo e le Molecole.
L'Universo come Dio lo creò
ATMOSFERA Aria per vivere
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Il pensiero tradizionale cinese Per capire la MTC , bisogna introdurre alcuni concetti prettamente legati al pensiero cinese. La tradizione Cinese studia il funzionamento del cosmo e le leggi dell’Universo alle quali l’uomo è sottomesso. «Il Tao produce l'Uno,l'Uno produce il Due,il Due produce   il Tre,il Tre produce tutti gli esseri:tutti gli esseri subiscono lo yin e abbracciano lo yang, con un'energia   che crea una mescolanza armoniosa.....»

IL TAO E IL TAOISMO ILTao, letteralmente “la Via”, “il Sentiero”, O “ il Principio”, è la chiave del misterioso intrecciarsi di Cielo e Terra«…Esso è la Madre dell'universo. Per mancanza di un nome migliore io lo chiamo Tao. Esso fluisce attraverso tutte le cose, dentro e fuori, e ritorna all'origine di tutte le cose.. »(Tao Te Ching) IL Taoismo , dottrina a carattere filosofico e mistico, esposte nelle opere attribuite a Laozi (Tae Te Ching ) e Zhuangzi(tra il IV e III secolo a.C.) « C'era qualcosa senza forma e perfetto prima che si originasse l'universo. Esso è sereno. Vuoto. Solitario. Immutabile. Infinito. Eternamente presente. Esso è la Madre dell'universo. Per mancanza di un nome migliore io lo chiamo Tao. Esso fluisce attraverso tutte le cose, dentro e fuori, e ritorna all'origine di tutte le cose. Il Tao è grande, l'universo è grande, la Terra è grande, l'uomo è grande. Questi sono i quattro grandi poteri. L'uomo segue la terra, la Terra segue l'universo, l'universo segue il Tao. Il Tao segue solamente sé stesso. » (Tao Te Ching)

MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Sulla base dei contenuti etici, religiosi e filosofici del pensiero Taoista si sviluppa la condotta medica cinese,, in un epoca in cui per l'appunto la scienza coincideva con la filosofia. Tali principi trattati nel Canone della medicina interna riguardano i precetti del taoismo: il concetto dello QI , Energia Essenziale, dialettica Yin/Yang, teoria dei 5 elementi.

LE VARIE NATURE DELLO QI QI TERRESTRE : - FENG SHUI QI CELESTE: - aspetti climatiche (vento, pioggia, calore…), - astronomiche e astrologiche. Cicli tempirali (nictemeriali, annuali, cilci di 20 anni, 60 anni….che sono alla base del calendario cinese. - astrologiche QI DELL’UOMO - SHEN - JING - QI

QI = ENERGIA O SOFFI QI : ENERGIA VITALE SHEN : vibrazione primordiale, all’origine della vita. Nell’uomo si riflette sullo specchio del cuore e da lì a tutte le cellule JING energia essenziale trasmessa dai genitori (legati all rene) QI permette l’incarnazione, l’animazione la presa di forme , la vitalità QI : ENERGIA VITALE

DIALETTICA YING/YANG TAE JI

LEGGE DEI 5 MOVIMENTI /ELEMENTI

I MERIDIANI E LA CIRCOLAZIONE ENERGETICA

CIRCOLAZIONE NICTEMERIALE

AGOPUNTURA

MOXIBUSTIONE

COPPETTAZIONE

TUINA . MASSAGGIO CINESE

FARMACOPEA

CLIMATOLOGIA PRIMAVERA= VENTO ESTATE = CALORE FINE ESTATE = UMIDITA' AUTUNNO = SECCHEZZA INVERNO = FREDDO

DIETETICA CINESE

CIBI YIN YANG

CIBI YIN YANG

SAPORI YIN YANG

TAE CHI La pratica del Taiqiquan e qigong, permette di percepire i ritmi e la circolazione dei soffi all’interno del corpo, la modalità con cui lo qi si muove, circola

QIGONG

Lo stato di salute dell’uomo è legato all’equilibrio energetico Yin/Yang, lo squilibrio porta alla malattia.ù L’uomo è costituito da un corpo fisico ed un corpo energetico , il quale pur essendo invisible possiede una struttura energetica ben precisa (meridiani, punti d’agopuntura…), è in questo corpo energetico che vengono inscritti e memorizati le cause della malattia , diagnosticabili a traverso l’esame del polso , della lingua, delle 8 regole, in questo la MTC può essere considerata come preventiva , tratta lo squilibrio energetico prima che si sviluppi la malattia.

GRAZIE