Service Delivery Platform

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Advertisements

Service Delivery Platform
Sistema Informativo. Mansioni Gestione della piattaforma hardware e sistemistica del sistema informativo INFN In realta’ il mansionario e’ in continua.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Middle Management Recapito 2013”
Sistema informatizzato prenotazione pasti mensa scolastica Scuole primarie di Asola e Castelnuovo Scuola secondaria di primo grado di Asola.
IL SOFTWARE GESTIONALE PER LE PMI DEL SETTORE MODA.
17 OTTOBRE 2016 | HOTEL HABITAT - GIUSSANO Il Tempo è Denaro! Scopri come la tecnologia digitale e l’uso del web possono abbattere tempi e costi. Fare.
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
Progetto sperimentale Portalettere
Vulnerability Assessment
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Sale Force Automation.
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
OR 7 - STUDIO DI METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI SERVIZI APPLICATIVI, BASATI SULLE COMPONENTI FORNITE DALLA PAAS Stato avanzamento /
SAL WP11 Bologna – CNAF – 5 Giugno 2015.
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
Applicazione web basata su web service e web socket
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
REX - Istruzioni tipo IKEA
MKTG 2016.
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Metriche SE monitoring G.Donvito G.Cuscela INFN Bari
PROGETTO ATTI.CO.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Attività sistemistiche:
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Organizzazione Aziendale
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Partner per l’innovazione
Titolo presentazione 12/09/2018
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
SIOPE+ Il quadro normativo
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Organizzazione Aziendale
Recupero polizze assicurative
Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.
Titolo presentazione 18/09/2018
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
La trasformazione tecnologica 4.0
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
Servizi al Cliente e Qualità
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Materiali e Trattamenti
Evoluzione progetto “Postino Telematico” estensione Pagamento elettronico degli invii in Contrassegno gennaio 2011 Servizi Postali.
Impresa Formativa Simulata
STAT-RI WEB OPERATIVI.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Oggetti a firma: operatività di oggi e introduzione nuovo processo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Trasformazione digitale
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Transcript della presentazione:

Service Delivery Platform Project overview Novembre 2008 Service Delivery Platform Service Delivery Platform - Project Overview 18/09/2018

Finalità dell’iniziativa: overview Poste Italiane ha avviato la realizzazione di una piattaforma SOA multicanale, avente, come primo obiettivo, il rifacimento dell’attuale Sistema di Sportello Il Programma SDP si propone relativamente al Sistema di Sportello di: abilitare l’offerta di nuovi prodotti e servizi ridurre il time-to-market Integrare l'offerta in ottica multicanale relativamente all'infrastruttura tecnologica di Poste Italiane di: centralizzare il controllo delle applicazioni ridurre il livello di complessità dell'architettura facilitare il processo di sviluppo, collaudo, diffusione ed esercizio delle applicazioni

Finalità dell’iniziativa: consolidamento in server farm AS - IS 14.000 AGENZIE 14.000 SERVER 58.000 PDL CED NAZIONALE TO - BE 14.000 AGENZIE DATA CENTER CED NAZIONALE 58.000 PDL

Finalità dell’iniziativa – Razionalizzazione dei canali di Poste Italiane – AS IS Internet Channels Uffici Postali (14.000) POS (58.000) Filiali (140) Self Service (450) ATM (3.500) BPOL (490.000) BPIOL (57.000) Mobile Banking (TBD) PosteMobile (TBD) Call Center PGO Client Em3270 IE Client Client Web ASP/X Web ASP JSP JSP IVR Presentation Layer PGO C/S .net EJB VB J2EE J2EE Custom Business Layer Backend Layer Poste Italiane SAP SERVER FARM Corrispondenza SERVER FARM Logistica BancoPosta HOST SERVER FARM Server Farm

Business Logic Integration SDP Enterprise Service Bus Finalità dell’iniziativa – Razionalizzazione dei canali di Poste Italiane – TO BE Internet Channels Uffici Postali (14.000) POS (58.000) Filiali (140) Self Service (450) ATM (3.500) BPOL (490.000) BPIOL (57.000) Mobile Banking (TBD) PosteMobile (TBD) Call Center RCP (Rich Client) Em3270 IE Client+ JSP * Client+ JSP * Web ASP/X JSP JSP JSP IVR Presentation Layer Presentation Layer SDP Dati Business Logic Integration SDP Business Layer SAP . . . Altri Corrispondenza Bancoposta Logistica Backend Layer . . . Enterprise Service Bus Interventi sui sistemi dipartimentali e sui backend pianificati nel piano triennale 2010-2012

Finalità dell’iniziativa: piattaforma di erogazione dei servizi Titolo presentazione Titolo presentazione 18/09/2018 18/09/2018 Rete Logistica Call Center Canali Sviluppo Commerciale PMI UFFICIO POSTALE AREA PROD. FINANZ. SPOR- TELLO SELF SERVICE POSTE SHOP PTB Mobile ATM Venditori Lettere Porta Business Internet Chioschi TRACCIATURA ESB - BPM Connessione con terze parti PIATTAFORME / SISTEMI DI FRONT-END Sportello CRM KMS DMS ESB - BPM MONITORAGGIO REPORTISTICA Service Delivery Platform EDWH Condizioniere Poste Gov NPCE GED SAP R/3 Track & Trace EPCM SIN BPI PIATTAFORME / SISTEMI TRASVERSALI PIATTAFORME / SISTEMI DI BACK-END IDENTITY & ACCESS MNGMT. ESB - BPM Connessione tra i servizi INTEGRAZIONE DEI PARTNER INTEGRAZIONE DI PROCESSO Porta di Dominio PIATTAFORME / SISTEMI DI BACK-END Postale Order Management Integrata Piattaforma Logistica Piattaforma Pagamenti BANCO POSTA SERVIZI POSTALI ESB - BPM RETE / SICUREZZA Estratto dal piano strategico 2010-2012, attualmente in fase di consolidamento Versione: Versione: 6 6

Finalità dell’iniziativa: stato dell’arte Beneficio atteso Copertura SDP Abilitazione dell’offerta di nuovi prodotti e servizi Riduzione time-to-market Servizi di business centralizzati e disponibili per il riutilizzo Front-end da realizzare per ogni nuova applicazione Integrazione dell'offerta in ottica multicanale Multicanale abilitato. Alcune applicazioni già realizzate. E’ necessario intervenire su alcuni sistemi di back-end per soddisfare pienamente il requisito (intervento previsto nel piano triennale 2010-2012) Centralizzazione del controllo delle applicazioni Riduzione del livello di complessità dell'architettura Centralizzazione informazioni realizzato. Architettura complessiva più moderna Facilitazione del processo di sviluppo, collaudo, diffusione ed esercizio delle applicazioni Maggiore focus sulle componenti centralizzate dell’architettura Copertura Eccellente Buona Sufficiente Scarsa Molto scarsa

Gli obiettivi attesi: sistema di sportello

Gli obiettivi attesi: Sistema di sportello Novità Centralità dell’operatore: tutti i processi di sportello risultano associati alla figura dell’operatore e non più alla postazione di lavoro. Menù profilato: ogni profilo vede solo le funzioni a cui è abilitato Nuova gestione rimanenza cassa operatore: riduzione dei tempi per l’invio del contante agli sportelli da parte del Direttore e per il cambio turno Chiusura "guidata" per l’operatore, la PDL, l’Ufficio: riduzione dei tempi di chiusura e garanzia di correttezza operativa tramite introduzione di nuovi controlli Automatizzazione della vendita presso l’Ufficio Postale: per oltre 5.000 tipologie di prodotti, il venduto viene indirizzato automaticamente in contabilità nelle quantità e nella forma tecnica corretta. Sono così impedite le squadrature dovute ad attività manuale

Gli obiettivi attesi: Sistema di sportello - Prodotti automatizzati TIPOLOGIA PRODOTTI (*) VEND Vendita Prodotti Postali Francobolli ordinari/posta prioritaria Francobolli filatelici Biglietti Postali Cartoline Postali Folder filatelici Libri e quaderni dei francobolli d'Italia Buste primo giorno Carnet prepagati paccocelere … OMNIBUS Vendita prodotti e servizi vari Ricavi di agenzia Telegrammi Incassi c/terzi Vaglia internazionali (*) L’ambito dell’automazione riguarda oltre 5.000 prodotti

Gli obiettivi attesi: Sistema di sportello Novità Centralizzazione e storicizzazione dei dati: la consultazione via web delle delle Operazioni degli Uffici abilita la riduzione delle stampe. I Report Contabili sono disponibili in qualsiasi momento e consultabili direttamente anche dalle Strutture Centrali tramite Applicazione Web Nuove stampe di sportello: riduzione tempi di ricerca delle operazioni effettuate Nuovo formato del giornale di fondo: maggiore ricchezza delle informazioni e possibilità di consultazione direttamente dalle Strutture Centrali con un efficientamento del processo Nuova gestione carrello: integrazione operativa con l’annullo transazioni e con la negoziazione assegni Parametrizzazione stampante di destinazione: in caso di guasto stampante locale è possibile indirizzare la stampa su dispositivo remoto

Gli obiettivi attesi: Sistema di sportello Novità Razionalizzazione dell’architettura: centralizzazione dell’infrastruttura applicativa, con la conseguente eliminazione dei server di agenzia (14.000) e riduzione dei costi hw e sw associati Apertura dell’architettura del sistema di sportello alla multicanalità: migrazione dell’attuale piattaforma di sportello, di tipo client-server, verso un’architettura già compatibile con la multicanalità Allineamento degli sviluppi: unica linea di sviluppo di applicazioni WEB da interfacciare con lo sportello sia per SDP sia per PGO/NSP (c.d. Smistatore) SCR: la codifica e standardizzazione dei messaggi di errore e l’indicazione della fase in esecuzione in corso di start-up incrementano l'efficacia del Monitoraggio e riducono i tempi di problem detemination Utilizzo di template di processo per lo sviluppo delle fasi: riduce i tempi di Sviluppo con conseguente riduzione del Time to Market; incrementa la qualità ed il controllo del codice software realizzato

Architettura SDP: dettaglio delle integrazioni Alcune integrazioni saranno così realizzate: EDWH: integrato attraverso l'alimentazione diretta del flusso NSP, estratto a fine giornata CRM: integrato per l'anagrafica clienti, relativamente alla fatturazione di PosteShop, e tramite link per la scheda cliente   WMS: integrato per la gestione della vendita dei folder filatelici (rilascio previsto a ottobre 2009) e come sull’attuale sistema di sportello (via link) KMS: integrato come sull’attuale sistema di sportello (via link) DMS: integrato come sull’attuale sistema di sportello (via link)

817 uffici Migrati ad SDP SDP – Stato dell’Arte 14 03/06/2010 Come noto dopo i primi 10gg di roll-out massivo a metà giugno i problemi prestazionali del sistema hanno richiesto una interruzione dell’attività di Diffusione su altri UP già programmati (per complessivi 2100 UP). 03/06/2010

SDP – Interventi di Ottimizzazione (1/3) 15 Intervento di Ottimizzazione del sistema Il gruppo di lavoro congiunto PI, IBM ed HP sta eseguendo in questi mesi un’attività completa di tuning di tutte le componenti architetturali ed applicative del sistema SDP. I numerosi ambiti di intervento che riguardano sia l’Architettura fisica che applicativa del sistema sono stati già avviati e sono in fase avanzata di realizzazione e collaudo. Il rilascio in produzione è previsto in più step nei mesi di Agosto e Settembre. . 03/06/2010

SDP – Interventi di Ottimizzazione (2/3) OTTIMIZZAZIONE APPLICATIVA Comprende la rivisitazione di tutte quelle Fasi applicative maggiormente critiche. Tra queste: - Workflow di Apertura e chiusura UP, semplificare e velocizzare le transazioni eliminando anche gli step non obbligatori; - Operazioni di Corrispondenza riguardanti Dispacci, Storico Invii, Formazione mazzetti e Consegna Invii; - Report contabili giornalieri e mensili (più critici). Ottimizzazione e creazione di una modalità di generazione centralizzata per quelli mensili; - Ottimizzazione dei Rollback Applicativi modificando la modalità di esecuzione ed eliminando i lock in operazioni di sola lettura. - Chiusure di emergenza ottimizzazione ed eliminazione delle problematiche di chiusura UP. Rilascio: analisi conclusa e sviluppi avviati nella rel. 5.11.80 in rilascio l’8 Settembre. È previsto il passaggio in produzione a metà Ottobre. Alcune ottimizzazioni parziali sono state già rilasciate nella rel 5.11.75 installata a metà agosto che effettivamente ha migliorato la situazione 1 AGGIORNAMENTO DEI SERVER APPLICATIVI (WAS ) Aggiornamento del Sistema Operativo all’ultima release e del software degli Application Server alla nuova versione Websphere ed il raddoppio delle JVM in produzione. Rilascio: aggiornamento Sistema Operativo eseguito l’8/8/2010, aggiornamento Application Server e JVM programmato per le 4 celle fra il 25/8/2010 all’8/9/2010. 2

SDP – Interventi di Ottimizzazione (3/3) STORICIZZAZIONE DEI DATI DEL DB L’attività prevede il rilascio di una procedura di storicizzazione che periodicamente archivi in un DB storico i dati che non necessitano di essere on-line per gli UP (svecchiamento tabelle). In questo modo si vuole mantenere costanti nel tempo le performance del DB. Rilascio: attualmente in ambiente di collaudo previsto il rilascio nella prima metà di settembre. 3 OTTIMIZZAZIONE QUERY DB Ha come obiettivo principale il cambio strutturale della logica delle query considerando i vincoli DB2, sistema operativo e software Java. L’attività di analisi ha evidenziato circa 800 query che richiedono interventi di ottimizzazione. L’attività include anche l’utilizzo di nuova modalità di accesso ai dati (connection sharing) con utilizzo di tabelle gestite in cache e modifica in sviluppo dei metodi utilizzati per l’accesso ai dati. Rilascio: Le 800 query suddivise in quattro blocchi verranno rilasciate a scaglioni, il primo il 4/8/2010, l’ultimo l’11/10/2010. 4