I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CIRCOLARE MULTIMISURE PROGETTI PILOTA
Advertisements

GALILEO GALILEI Presentazione a cura di: Cristofaro Francesco, Fusco Andrea e Vitale Gennaro a.s. 2007/08 Classe: 2F.
BEETHOVEN e il pianoforte.
Il Romanticismo e Schubert
Nellautunno del 1847, Goffredo Mameli scrisse il testo de il Canto degli Italiani, conosciuto anche come Inno di Mameli o anche Fratelli dItalia, dal.
L'età classica.
Il giallo della morte di Mozart
LE NOTE COME SIGILLI “Disegnare un pentagramma è compito della memoria; le note, le battute, i tempi: è compito della mente che crea poesia e pensiero”
a cura della prof.ssa Antida Carelli
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
CITTADINANZA E DIRITTI DEI BAMBINI
LE NOSTRE ESPERIENZE PAROLA DI VITA “Siate in pace gli uni con gli altri”. DOVE C’È L’UNITÀ, C’È LA PACE Gesù in mezzo a noi è la pace. SIATE IN PACE:
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Capitolo 15 1 «Io sono la vera vite e il Padre mio è il vignaiolo. 2 Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo toglie e ogni tralcio che porta frutto,
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
La Sapienza e i Libri Sapienziali
LA MACCHINA ENIGMA.
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
Livia octavio filippa enrico martina
I comandamenti Dati da Dio a Mosè sul monte Sinai
Oggi vi spieghiamo noi…
Aggrapparsi alla vita!!.
L’età classica.
Conoscenza = Coscienza
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine
LA FATA.
Parola di Vita Ottobre 2017.
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
13 09 Il viaggio.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
FREDDURE celesti ….
L’ UNZIONE DEGLI INFERMI
Caro Papa.
ATTENZIONE: le parole sono indicate ( più facile di così)
S A L M O 6.
METODO DI STUDIO.
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Charles Darwin Una vita da scienziato in un minuto
Parola di Vita Aprile 2013.
Riflessioni su Vittorio De Seta
INNO D’EUROPA.
Beethoven.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Caro Papa.
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
L’alfabeto dei Salmi prima parte
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
I VESPRI SICILIANI I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo, a cui partecipò anche Verdi, all'ora dei vespri di Lunedì dell’Angelo.
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
RIFLESSIONE SULL’ESPERIENZA AL CENTRO DI AIUTO ALLA VITA
Concerto del Maestro Ludovico Einaudi “Elements”
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Parola di Vita Aprile 2013.
Dal 1760 >>>>>>al 1830
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Christoph Willibald Gluck ( )
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
(24 settembre 1880 – 13 novembre 1970)
Gino Bartali Un giusto italiano.
Transcript della presentazione:

I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’ Luisa Carozza II A

BEETHOVEN IL MUSICISTA SORDO

Beethoven Sì, il grande compositore Ludwig van Beethoven, nato a Bonn il 16 dicembre 1770,  era proprio affetto da sordità. Già intorno ai trent'anni, dichiarava di avere difficoltà a capire le parole di una persona che parlava a bassa voce. Per ascoltare gli attori a teatro, inoltre, era costretto a mettersi vicino all'orchestra. La crescente sordità tuttavia lo gettò in uno stato di profonda prostrazione, che nel 1802 lo spinse persino a tentare il suicidio. A causa dei problemi di udito Beethoven si isolò progressivamente dalle persone che lo circondavano, compromettendo molte relazioni sociali e affettive. Nel 1819, otto anni prima della morte era completamente sordo. Nonostante ciò, Beethoven continuò a comporre: la celebre nona sinfonia con l'Inno alla gioia fu scritta nel 1824.

Geni della musica Nella storia della musica, se si considerano le vite dei grandi maestri, che chiamiamo i "classici", nessuna ci appare così chiaramente delineata come quella di Beethoven. Mentre la vita di Haydn rimane ancora piuttosto avvolta nell'oscurità, il ritratto di Mozart ci appare già chiaramente definito e l'opera di tutta la sua vita armoniosamente inserita nel tempo. Di nessun compositore tuttavia noi possediamo tanti documenti, tante notizie come per Beethoven: i numerosi quaderni di schizzi, campi di battaglia della sua titanica lotta per la materia e con la materia; i libri di conversazioni, toccanti testimonianze del genio divenuto sordo nel suo estremo aggrapparsi al mondo esterno; le lettere, commossi resoconti dei suoi innumerevoli visitatori; i ritratti e le critiche e infine la sua opera stessa, che già precocemente e con formidabile intensità commosse i contemporanei. Eppure, anche se il suo ritratto poté apparire così chiaro ai contemporanei, se parve poi nettamente delineato dai più autorevoli studiosi della posterità, se oggi crediamo di avere penetrato con sicurezza la sua opera, tuttavia il fenomeno Beethoven nel suo complesso rimane ancora discusso proprio al contrario di quanto ci accade per Haydn e per Mozart.

Nonostante le sue diversità Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese. Considerato uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica

Grazie per l’attenzione