Le figure retoriche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Figure retoriche in pubblicità
Advertisements

Figure retoriche del significato
“L’analisi del testo”(La lingua dei poeti)
Approccio retorico.
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Figure retoriche Climax Sinestesia Ossimoro Metafora Allitterazione
FIGURE RETORICHE.
LE FIGURE RETORICHE.
Figura retorica.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
FIGURA RETORICA Si indica col termine figura retorica qualsiasi artificio nel discorso, volto a creare un particolare effetto.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Linguaggio poetico e figure retoriche
La poesia.
Le principali figure retoriche
Livelli di analisi del testo poetico
Le figure retoriche Fonti: Heinrich Lausberg, Elementi di retorica, il Mulino 1969 Bice Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani 1988.
I.I.S. Giolitti Bellisario Paire La classe III A Eno di Barge presenta
« Amor, ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor, ch'a nullo amato amar.
Realizzazione e traduzione dallo spagnolo: Lulu Musica: Puccini, Bohème.
MURALE WRITING PHILADELPHIA STREET ART: BANKSY.
Firenze 1265 – Ravenna 1321 Padre della lingua italiana Il Sommo Poeta Il Vate.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
L E FIGURE RETORICHE. C OSA SONO ? Le figure retoriche sono gli ornamenti del testo poetico Servono quindi ad abbellirlo.
Grammatica.
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Le immagini accompagnano la lettura di Vittorio Gasman.
L’ASSIUOLO In ogni strofa:
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Le principali figure retoriche
Parafrasi S’amor non è, che dunque è quel ch’io sento? Ma s’egli è amor, perdio, che cosa et quale? Se bona, onde l’effecto aspro mortale? Se ria, onde.
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
Un’idea per sorprendere…
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
11.00.
1.
Il tuo sorriso Toglimi il pane, se vuoi, toglimi l’aria,
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Le figure retoriche Elisabetta Buono.
Dio ti ama Parole, musica e voce di Marcello Marrocchi.
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Viaggio nella vita.
Le principali figure retoriche
Amore alla finestra.
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
L’idillio e lo Zibaldone
Le principali figure retoriche
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Lingua e comunicazione
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
La poesia Schema riassuntivo.
MARIA nella casa di Elisabetta
NATALE di Henry van Dike
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Le voci dei bimbi il vento raccoglie e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie di alberi antichi, con grosse radici che sanno ascoltare le cose che.
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
Via Matris.
Gustave Moreau, Esiodo e la Musa (1891)
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
Il Signore ci ha amato.
Santa Maria del cammino
Su tutte le strade del mondo Il canto è di Don Giosy Cento
MADONNA NERA.
Lettera di un soldato Italiano al fronte
Transcript della presentazione:

Le figure retoriche

Cosa sono? Le figure retoriche sono gli ornamenti del testo poetico Servono quindi ad abbellirlo.

SINTATTICHE (di posizione) SEMANTICHE (di significato) Come si classificano? In 3 categorie: FONETICHE (di suono) SINTATTICHE (di posizione) SEMANTICHE (di significato)

Le Figure fonetiche creano suggestioni usando i suoni ALLITTERAZIONE ASSONANZA CONSONANZA ONOMATOPEA PARONOMÀSIA

RIPETIZIONE DI LETTERE IDENTICHE ALLITTERAZIONE RIPETIZIONE DI LETTERE IDENTICHE Un'intera nottata buttato vicino ad un compagno massacrato (Ungaretti –Veglia) Fresche le mie parole ne la sera Ti sien come il fruscio che fan le foglie (D’Annunzio – La sera fiesolana)

RIPETIZIONE DI VOCALI UGUALI ASSONANZA RIPETIZIONE DI VOCALI UGUALI E reca in mano un mazzolin di rose e di viole. (Leopardi – Il sabato del villaggio)

RIPETIZIONE DI CONSONANTI UGUALI CONSONANZA RIPETIZIONE DI CONSONANTI UGUALI Batte alla tua finestra e dice il vento Per mari e monti ho viaggiato tanto (Carducci– Mattinata)

PAROLE CHE RIPRODUCONO SUONI NATURALI O ARTIFICIALI ONOMATOPEA PAROLE CHE RIPRODUCONO SUONI NATURALI O ARTIFICIALI Clof, clop, cloch/cloffete/cloppete/clocchete/chchch... È giù/nel cortile/la povera/fontana/malata (Palazzeschi – La fontana malata) Ch'io veda là solo quel bianco di strada, che un giorno ho da fare tra stanco don don di campane... (Pascoli– Nebbia)

ACCOSTAMENTO DI PAROLE CON SUONO SIMILE E PARONOMASIA ACCOSTAMENTO DI PAROLE CON SUONO SIMILE E SIGNIFICATO DIVERSO E non mi si partia dinanzi al volto anzi 'mpediva tanto il mio cammino ch'i' fui per ritornar più volte volto (Dante– Inferno I ) Talor, mentre cammino solo al sole (Sbarbaro – Pianissimo)

Le Figure sintattiche creano suggestioni con la posizione delle parole ANAFORA ANASTROFE ASINDETO POLISINDETO CHIASMO CLIMAX

ANAFORA RIPETIZIONE DI PAROLE ALL’INIZIO DEI VERSI Amor ch'al cor gentil ratto s'apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e 'l modo ancor m'offende. Amor ch'a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m'abbandona. Amor condusse noi ad una morte: Caina attende chi vita ci spense. (Dante– Inferno V)

Allor che all'opre femminili intenta sedevi, assai contenta ANASTROFE STRAVOLGIMENTO DEL NORMALE ORDINE DELLE PAROLE Allor che all'opre femminili intenta sedevi, assai contenta (Leopardi – A Silvia)

ASINDETO E POLISINDETO ELENCO DI PAROLE SENZA CONGIUNZIONI DI COLLEGAMENTO Nell'imo petto, grave salda immota come colonna adamantina, siede Noia immortale. (Leopardi – Al conte Carlo Pepoli) ELENCO DI PAROLE COLLEGATE DA FREQUENTI CONGIUNZIONI e mi sovvien l'eterno, e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei. (Leopardi – L’infinito)

chiasmo DISPOSIZIONE INCROCIATA DI ELEMENTI DELLA FRASE Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, le cortesie, l’audaci imprese io canto (Ariosto – Orlando Furioso)

CLIMAX ELENCO DI PAROLE LA CUI INTENSITÀ PUÒ AUMENTARE O DIMINUIRE ASCENDENTE DISCENDENTE L’INTENSITÀ AUMENTA Il rombo cresce, mi percuote, mi assorda (D’Annunzio ) L’INTENSITÀ DIMINUISCE ANTICLIMAX Sola una nota ancor trema, si spegne risorge, trema, si spegne. (D’Annunzio)

SIMILITUDINE e METAFORA SINESTESIA IPERBOLE LITOTE METONÌMIA LE FIGURE SEMANTICHE CREANO SUGGESTIONI MANIPOLANDO IL SIGNIFICATO DELLE PAROLE ANALOGIA e ANTITESI SIMILITUDINE e METAFORA SINESTESIA IPERBOLE LITOTE METONÌMIA SINEDDOCHE OSSÌMORO PERIFRASI

Analogia & antitesi ANALOGIA ANTITESI ACCOSTAMENTO DI PAROLE DI VALORE OPPOSTO Pace non trovo e non ho da far guerra; e temo e spero; e ardo e sono un ghiaccio; e volo sopra ’l cielo e giaccio in terra; e nulla stringo e tutto ’l mondo abbraccio…" (Petrarca, Canzoniere, CXXXIV) ACCOSTAMENTO DI IMMAGINI DI VALORE SIMILE Caprioli d'argento scherzano nelle radure del cielo… (Bertolucci – Amore)

SIMILITUDINE & METAFORA RAPPORTO DI SOMIGLIANZA INTRODOTTO DAL «COME» quando partisti, come son rimasta! Come l’aratro in mezzo alla maggese…" (Pascoli, Lavandare) SIMILITUDINE ABBREVIATA, SENZA IL «COME» ch’amor conduce a piè del duro lauro ch’à i rami di diamante e d’or le chiome (Petrarca, Canzoniere, XXX)

SINESTESIA Esistono profumi freschi come ACCOSTAMENTO DI PAROLE CHE APPARTENGONO A CAMPI SEMANTICI (SOPRATTUTTO SENSORIALI) DIVERSI Esistono profumi freschi come carni di bimbo, dolci come gli oboi, e verdi come praterie (Baudelaire - Corrispondenze) io venni al luogo d’ogni luce muto (Dante, Divina Commedia, Inferno, Canto V)

– PER ECCESSO O PER DIFETTO – iperbole ESAGERAZIONE – PER ECCESSO O PER DIFETTO – DI UN CONCETTO Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino… (Montale, Ho sceso dandoti il braccio) Gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti) di quel sangue ogni stilla un mar di pianto… (Tasso, Gerusalemme liberata)

DIRE QUALCOSA NEGANDO IL SUO OPPOSTO LITOTE DIRE QUALCOSA NEGANDO IL SUO OPPOSTO onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque cantò fatali (Foscolo, A Zacinto) molte volte Novembre è ritornato nella mia vita, e questo che oggi ha inizio non è il peggiore (Guidacci, Molte volte novembre è ritornato)

METONÌMIA mentre Rinaldo così parla, fende con tanta fretta SOSTITUZIONE DI UN TERMINE CON UN ALTRO CHE HA CON IL PRIMO UN RAPPORTO DI «VICINANZA» (es: l’autore al posto dell’opera, - «Domani portate Dante» intendendo, «portate la Divina Commedia»; «Oggi ho ascoltato Mozart», intendendo «ho ascoltato la musica composta da Mozart») mentre Rinaldo così parla, fende con tanta fretta il suttil legno l’onde (Ariosto, Orlando furioso) Legno = Barca Qui si usa la materia prima per indicare il prodotto finito

È UN TIPO PARTICOLARE DI SINEDDOCHE, BASATA SULLA QUANTITÀ (es: il particolare per il tutto) (es: l’autore al posto dell’opera, - «Domani portate Dante» intendendo, «portate la Divina Commedia»; «Oggi ho ascoltato Mozart», intendendo «ho ascoltato la musica composta da Mozart») E quando la fatal prora d’Enea per tanto mar la foce tua cercò,…" (Carducci, Agli amici della Valle Tiberina) Prora (prua) = Nave

ACCOSTAMENTO DI TERMINI DI SIGNIFICATO OPPOSTO, CHE SI CONTRADDICONO OSSÌMORO ACCOSTAMENTO DI TERMINI DI SIGNIFICATO OPPOSTO, CHE SI CONTRADDICONO O viva morte, o dilettoso male, come puoi tanto in me, s’io nol consento?… (Petrarca, S’amor non è) gli alberi si gonfiano d’acqua, bruciano di neve… (Quasimodo, Lettera alla madre) Cessate d’uccidere i morti… (Ungaretti, Non gridate più)

ESPRIMERE UN CONCETTO CON UN GIRO DI PAROLE PERIFRASI ESPRIMERE UN CONCETTO CON UN GIRO DI PAROLE (es: la mia dolce metà – per indicare il proprio coniuge) La gloria di colui che tutto move (= Dio) (Dante, Divina Commedia, Inferno) colui che nuovo Olimpo alzò in Roma ai celesti (= Michelangelo) (Foscolo, Dei Sepolcri) chi vide sotto l’etereo padiglion rotarsi più mondi e il sole irradiarli immoto (= Galileo)