Premio Fondazione Simone Cesaretti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE BIOMASSE.
Advertisements

Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
“L’energia, un problema attuale”
Energia Solare Lenergia del sole presenta molti vantaggi rispetto ai comuni combustibili; infatti, essa è: inesauribile pulita abbondante non.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
Bioraffinerie per residui: produzione combinata di idrogeno, metano ed altri bio-prodotti da residui biodegradabili.
DALLA BIOMASSA AL BIOMETANO
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Quiz – Le fonti di energia
Poloidrogeno Regione Lazio ItaliaCamp - BarCamp Roma, 16 Ottobre 2010
Le Biomasse Il Carburante “Verde”.
Tipologia d’intervento
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Il petrolio e i combustibili fossili: una scoperta lunga 3000 anni
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Tipologia d’intervento
Ancora sulla crisi, dati Terna
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le tecnologie di trasformazione del legno
Le forme che l'energia assume sono diverse
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
Prof. Giuliano Martinelli Laboratorio Sensori e Semiconduttori
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
Incremento dei consumi mondiali di energia
«Energie rinnovabili, scenari e cambiamenti della distribuzione e utilizzo dell’ energia» Imola, Febbraio 2018.
La visione della GRDF in merito allo sviluppo del gas rinnovabile
La questione energetica
Energia Biotech.
L’ idrogeno come combustibile
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Fonti di energia in Islanda
Il dibattito internazionale e le prospettive 3 ottobre 2007
VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELL’AMBIENTE (TAVOLO B)
Risorse rinnovabili in Sud Africa
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Corso di GESTIONE dell’ENERGIA Docente : Sandra Corasaniti
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
Progetto lauree scientifiche A. A
13/11/
Leonardo © De Agostini Scuola
... e il problema affrontato
Roma, 10 aprile 2019.
SOSTENIBILITA’ ENERGETICA ED ECONOMICA DELLA GESTIONE DEI REFLUI
UMIDO Il rifiuto organico – biodegradabile, se depositato in discarica, è fonte di inquinamento (PERCOLATO E BIOGAS). Opportunamente trattato, in particolari.
MBGC Sistema di trattamento reflui, umani ed animali,
Patent: HWFC wipo. int/search/en/detail. jsf
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro. Dr. Chiara Patriarca 12 Dicembre 2011

Il ruolo delle bioenergie: Produzione lorda di energia elettrica da FER nel 2010-GSE,2011 Bioenergie: l’insieme di biomasse (rifiuti urbani biodegradabili e residui di origine biologica proveniente dall’agricoltura), biogas e bioliquidi. (Decreto Legislativo 28/2011). Variazione per fonti della produzione rinnovabile tra il 2000 e il 2010 in Europa-GSE, 2011

In Italia ci sono 313 impianti a biogas (CH4 e CO2) (Enea, 2011) Bioenergie in Italia: Tra le alternative ecologicamente più sostenibili per la produzione di energia da biomasse : La produzione di biogas mediante fermentazione anaerobica di reflui zootecnici, civili o agroindustriali e frazione organica dei rifiuti urbani. Produzione regionale da biogas nel 2010-GSE, 2011 In Italia ci sono 313 impianti a biogas (CH4 e CO2) (Enea, 2011)

tre volte il calore sviluppato dal petrolio (Sinha, 2011) Perchè l’idrogeno?: E’ il miglior combustibile che si conosca: la sua combustione rende, a parità di peso, oltre tre volte il calore sviluppato dal petrolio (Sinha, 2011) Il processo di combustione porta alla formazione unicamente di vapor acqueo (Guo, 2010) Oltre l’80% dell’energia mondiale dipende dai combustibili fossili (Weiland, 2010) L’H2 è l’elemento più abbondante dell’universo

Fermentazione anaerobica Scopo del progetto: La ricerca è mirato allo studio del miglioramento del processo di produzione di idrogeno da rifiuti organici della filiera agro-alimentare e zootecnica mediante fermentazione anaerobica. Costi di smaltimento dei rifiuti ridotti Riciclo dei materiali Elevata efficienza di conversione energetica Natura non inquinante Processo a bilancio energetico positivo, I cui batteri ossidano parzialmente i substrati organici H2 Biomasse Fermentazione anaerobica

Principali risultati ottenuti: Confronto con dati di letteratura:

Impianti a doppio stadio: L’ottimizzazione e produzione di idrogeno è anche propedeutica ad un efficiente metanogenesi: Rese teoriche da glucosio Efficienza energetica

Esperimenti in corso:

Grazie!