L’espressionismo in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come gestire e coinvolgere il gruppo e superare le relazioni oppositive S.O.S. CATECHESI Convegno Catechistico Diocesano Nuoro, 18 giugno 2016 Ufficio.
Advertisements

Compassione A cura della Caritas Diocesana; realizzazione:Daniela Marlina e Suor Aurora Dell’Aera.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
In Germania e in Francia. = Il Ponte (verso un’arte moderna) Germania: die Brücke Ernst Ludwig KIRCHNER Erich HECKEL Gli artisti del gruppo, a cui si.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
SANDRO BOTTICELLI.
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
LORENZO VIANI Biografia: LORENZO VIANI (Viareggio 1882 – Ostia 1936)
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Paul Gauguin.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Comunicare come e perché
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
11.00.
IL COLORE.
L’insostenibile leggerezza dell’essere
11.00.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
La lettera.
La figura di Dante si pone a cavallo tra la fine del Medioevo e l’inizio della civiltà dei comuni, questo permette allo scrittore di creare un nuovo ruolo.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
GIAN LORENZO BERNINI Napoli, 1598-Roma, 1680.
Nasce ad Alessandria D’Egitto
I Baci nell’ Arte.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Modigliani, Amedeo.
Heidegger Gadamer Vattimo
Canto liturgico e preghiera
Banco di Evangelizzazione Dio ama Gesù salva Lode al Signore
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Pablo Picasso.
TUTTI I SANTI ANNO A Mt 5,1-12a.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Difendiamo i bambini.
Caravaggio Vita e opere.
P 10 AMARTI IN OGNI ATTIMO Sarà il suo amore
Estetica Filosofia dell’Arte 01 - Introduzione
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
11.00.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
La Storia dell’arte.
9.00.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
LA POESIA RELIGIOSA.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Art Nouveau.
FUTURISMO.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
STRADA DELLA CROCE - STRADA DELLA VITA
Scultura gotica.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
Transcript della presentazione:

L’espressionismo in Italia Amedeo Modigliani Lorenzo Viani prof. Claudio Puccetti

L‘ESPRESSIONISMO IN ITALIA In Italia non si sviluppa un vero e proprio movimento espressionista, tuttavia l’opera di alcuni pittori può essere  assimilata a questa corrente per una figurazione selvaggia, visionaria, sintetica, piatta e priva di realismo dove emerge deformazione e primitivismo. In questo contesto emergono due forti personalità con due percorsi e stili molto individuali e diversi: Amedeo Modigliani e Lorenzo Viani entrambi toscani. Possono essere inoltre riconducibili alle esperienze espressionistiche europee i pittori della Scuola Romana (G. Scipione, R. M. Mazzacurati e C. Cagli) e quelli del gruppo milanese Corrente (R. Guttuso, A. Sassu, G. Migneco, E. Treccani, B. Cassinari) attivi dal 1938. Tutti questi artisti si oppongono alla pittura solida e ordinata del cosiddetto "Ritorno all'ordine" degli anni ’20 e rifiutano il classicismo celebrativo e l’intellettualismo dell’Arte Astratta proponendo un taglio più realistico alla rappresentazione pittorica. 

Amedeo Modigliani Livorni 1884/ Parigi 1920 Pittore e scultore, spirito indipendente dalla breve e tormentata vita, incarna la figura dell’artista maledetto del XX secolo. Dopo studi accademici a Firenze e a Venezia, nel 1906 si trasferisce a Parigi. Qui viene a contatto con tutte le avanguardie senza mai aderire a nessun movimento, frequenta gli artisti dell’École de Paris e i protagonisti che animano la vita bohemienne di Montmatre e Montparnasse: Cezanne,Toulouse-Lautrec, Soutine e Picasso. Si lega in amicizia a Constantin Brâncuși che lo orienta verso la scultura e verso l’arte arcaica. Nel ‘12 espone agli Indépendants le sue teste di pietra, ieratiche sculture dai volti piatti e allungati dalla bellezza angolosa e secca che ricordano l’arte negra. Dal ‘13 si dedica esclusivamente alla pittura (ritratti e nudi) ma la sua prima personale alla Galleria Weil nel ‘18 sarà disastrosa. L’espressionismo di Modigliani non è smaniato ma melodico, è fatto di segreta passione ed eleganza: ricorda, anche per il gusto delle deformazioni, la tradizione fiorentina da Botticelli a Pontormo. Suo unico e insistente tema è la figura umana, stilizzata e studiata con inquadrature ravvicinate dal taglio modernissimo: figure affusolate, colli lunghi ed esili, spalle strette, occhi a mandorla, nasi storti. Nei nudi la linea si modula con sottile inquietudine e flessuosa voluttà in curve che trasfigurano e deformano l’immagine semplificandone la forma con la nitidezza del disegno e l’intensità dei colori aumenta la grande forza espressiva. Muore in miseria a soli 35 anni distrutto dalla tubercolosi e da una vita disordinata di abusi ed eccessi.

Amedeo Modigliani, Testa femminile, 1911, Centre Pompidou, Parigi Amedeo Modigliani, Testa femminile, 1912, Centre Pompidou, Parigi

Amedeo Modigliani, Ritratto di Chaim Soutine, 1917, Olio su tela, 55 x 35 cm   Collezione  privata Foto di Chaim Soutine

Amedeo Modigliani, Ritratto di Jeanne Hébuterne, 1918 Foto di Jeanne Hébuterne

Amedeo Modigliani Ritratto di Lunia Czechowska, 1917

Amedeo Modigliani, Nudo sdraiato (1917)

Lorenzo Viani Viareggio 1882 / Lido di Ostia 1936 Lorenzo Viani nasce a Viareggio e frequenta l’Accademia di Firenze come allievo di Fattori. Dal 1908 al 1911 soggiorna brevemente a Parigi in solitudine e miseria e conosce la pittura di Van Gogh e di Picasso. Tornato in Versilia frequenta gli anarchici-socialisti e nel ‘16 va in guerra ma continua a disegnare febbrilmente anche al fronte. Per tutti gli anni Venti concentra, in un’osmosi tra pittura e scrittura, la forza creativa e dirompente della sua visione turbata del mondo che si traduce in un'intensa deformazione dell’umanità. A Viani interessa il mondo dei diseredati e dei disperati, l’infinito dolore di chi ha il suo stesso ‘sentire’: vàgeri (vagabondi), folli, mendicanti, ubriaconi, nani, prostitute, pescatori, vedove del mare. Non solo ne sposa la causa ma soffre con loro. Un’umanità umiliata e offesa fatta di personaggi emarginati che diventano ‘titoli’ della sua produzione e che, anche se legati a una Versilia provinciale ben lontana dalle metropoli degli espressionisti europei, racchiudono il dramma della condizione umana con una intensità espressiva che ricorda ‘L’urlo’ di Munch. Ma il dolore che emerge dai volti non nasconde un livido terrore di spettri, piuttosto una pietà rabbiosa, un amore furioso e impotente di chi soffre con gli umili perché ne conosce intimamente fame e miseria. Per Viani la povertà di mezzi artistici è una scelta (vecchi cartoni, vele abbandonate, tavole di legno raccattate...) e l’essenzialità della pittura è un istinto animalesco: dipinti dai toni scuri e asciutti e dalle pennellate potenti e decise, disegni essenziali e malinconici, incisioni taglienti dai contrasti marcati e duri. Come lo è la vita con gli ultimi. Muore in miseria ma perfino in ospedale continua a disegnare i suoi fratelli di sventura.

Lorenzo Viani, Le vedove del mare, 1915/16, coll. privata Lorenzo Viani, La tempesta Tempera su cartone, cm. 98 x 68

Lorenzo Viani - Volto Santo, 1913/15, tempera e olio su cartone, GAMC Viareggio L’opera venne esposta alla I Quadriennale di Roma nel 1931. La scena è ambientata in un luogo della Viareggio vecchia oggi parzialmente modificato. Scomparso l’edificio la cui facciata fa da quinta al quadro, rimane lo scorcio del canale Burlamacca oltre il quale si intravede la Darsena, quartiere di marinai e pescatori allora povero, segnato dai lutti e dalla miseria. L’edificio ostruisce la Torre Matilde sede del carcere locale fino alla Seconda Guerra Mondiale. Se la “Benedizione dei morti del mare” è un capolavoro indiscusso, quest’opera, coeva all’altra, testimonia una libertà e una spregiudicatezza altrettanto in grado di collocare Viani al culmine di una ricerca che, spogliatasi di ogni vincolo e soggezione, lo conduce verso quel sintetismo che sarà la sua cifra espressiva più alta, caratteristica distintiva della sua produzione, una ‘semplificazione’ determinata dallo scopo di intensificare l’espressione attraverso l’eliminazione di tutto ciò che può distrarre, diminuire se non addirittura disinnescare il pathos. Il nero delle figure domina la rappresentazione cui fa da contrappunto la colorazione accesa ma fredda delle vele: l’animazione lontana del porto e i gesti, fermati come in una istantanea, delle donne e dei loro bambini.

Lorenzo Viani , La benedizione dei morti del mare Lorenzo Viani , La benedizione dei morti del mare. 1914/16, Viareggio Pinacoteca La ‘Benedizione dei morti del mare’ è un’opera cruciale, sintesi di un periodo artistico di Viani e della sua capacità di fondere linguaggio antico e linguaggio moderno una specie di summa di tutto ciò che fino a quel momento egli aveva visto, compreso, sperimentato. Un canto corale sulla sacralizzazione del dolore umano, la simpatia, la solidarietà. Espressionismo, gusto dei Primitivi, simbolismo, nabis, scultura negra, come dire tutti i linguaggi chiamati a raccolta affinché nessuno potesse dire di non aver capito, chiamati ad esprimere un medesimo concetto: la tragedia di esseri umani afflitti dalla povertà ma in grado di esprimere sentimenti tanto alti da fare di loro dei personaggi sacri. L'impianto formale nel suo complesso si ispira ad una rappresentazione sacra, evoca una crocifissione, in particolare quella del pulpito pistoiese di Giovanni Pisano nella distribuzione dello spazio, dei pieni e dei vuoti, nei gesti; i singoli gruppi richiamano episodi salienti della vita di Cristo: le figure nella parte sinistra possono essere considerate nell'insieme una adorazione del bambino al femminile; un evidente citazione della “pietà” si ha nelle due figure arretrate nel centrosinistra del quadro, così come le tre figure centrali a destra sono una Madonna sostenuta dalle pie donne. E poi madonne-madri che stringono i loro figli in disperata rassegnazione.

Il grande protagonista è il dolore, conosciuto nelle sue cause ed effetti; se le figure sono composte secondo una tradizione consolidata, i volti sono maschere tragiche e deformate, i corpi nascono dai segni duri e spezzati della pittura espressionista mutuata dalla scultura lignea medievale e da quella africana. La donna che abbraccia il naufrago ha gli occhi pesti e nel suo gesto vi è tutta la passione della sua ansia, l'uomo è rigido come un pezzo di legno, ancora scioccato per essere scampato alla morte, sospeso in una pausa, forse non sa capacitarsi di quanto la donna abbia attesto, pensato e temuto; è un orrore visto da due differenti punti di vista. Con le tre donne nel centro a destra Viani esprime tutto intero il tragico destino delle donne condannate ad attendere. La figura centrale è una vedova, il congiungersi delle mani e delle braccia tese e spezzate, il nero che appiattisce i tre corpi e li rende uguali quasi fossero uno unico è raffigurazione della simpatia, come nella crocifissione il tenere le mani alla Madonna significa sostenerla e compassionarne il dolore. Nel gruppo di donne all'estrema sinistra, il volto di quella frontale non è una maschera ma un viso con una propria individualità, dolce, evoca i lineamenti della Madonna. È una madre che porge il figlio così come la Madonna porge suo figlio all'adorazione ma qui sono le donne che sanno accoglierlo e consolarlo (dell'esser nato). Una dimensione ancora tutta femminile, questa volta di fronte ad una creatura che si sa già destinata ad una esistenza difficile, cupa tormentata. L'unica eredità che si passano i poveri è la consapevolezza del dolore della vita. Scrisse Viani a proposito delle xilografie relative e del quadro: «Chi conosce da vicino l'ordine e la disciplina del mio lavoro, non si meraviglierà se queste tavole sono di una sintesi che un mio amico ha definito DISPERATA! Il concetto che ha informato il mio lavoro mi ha portato a questa sommarietà di espressione che voglio sviluppare fino a che non sono giunto alla linea pura. Siccome penso che l'arte sia fenomeno di volontà ho dato a quest'opera quello speciale carattere primitivo nella disposizione dei gruppi, per rendere il concetto più vasto: universale! Così ho potuto armonizzare nella "Benedizione dei morti del mare" le figure che qui appaiono in tavole frammentarie (...) Scene tra loro lontane nel tempo che dicono tutti gli stati d'animo di questa gente».

Lorenzo Viani – La Madre 1922, incisione su tavola, collezione privata Lorenzo Viani Allegoria (recto), 1905/07, incisione su tavola, collezione privata Negli anni Venti, dopo l’esperienza parigina e la guerra, Viani intraprende un percorso finalizzato a una rilettura della sua produzione pittorica volta all’adozione di un sintetismo formale nella quale forma e colore compongono l’equilibrio d’insieme. E alla ricerca costante delle corrispondenze essenziali e poetiche della visione riesce ne La preghiera del cieco a dare una personale interpretazione del sintetismo con una composizione che richiama nella sua intonazione geometrica la serie dei paesaggi apuani, Paesaggio di Versilia, Veduta dall’alto di Seravezza, e, in particolare, il dipinto I volumi del Monte Costa, strutture significanti di grande respiro. In tutta la sua produzione Viani ha sempre sottolineato la rispondenza del suo pensiero e del suo sentire all’essenza e la forma delle sue immagini; in una riflessione degli anni Venti scrive: «Visitando l’opera mia, per meglio penetrarne l’intimo spirito, è necessario sapere l’identità effettiva di anima che io sento di avere coi vagabondi e coi déplacés; la comunanza di vita che io ho col popolo, il quale mi espresse dalle sue viscere e da cui non mi sono mai, mai staccato; perché col popolo e in mezzo al popolo io vivo e vivendo creo con amore i miei eroi».

Lorenzo Viani si è sempre sentito attratto dai più poveri e dai derelitti, tanto nella fanciullezza quanto nella maturità. La vita e la vicenda umana dei più deboli, Viani la trasferisce nella tela, con forti impressioni cromatiche e con una pennellata decisa e veloce, una pittura intensa, espressiva e a tratti estremamente melanconica. Quello che fa di Viani è la maestria nel far coesistere nelle sue opere drammaticità, lirismo e grazia poetica, nel sentire l'umile commozione di fronte ai diseredati. La povertà di mezzi artistici è una scelta, la scabra pittura diviene essenzialità, la sobrietà un animalesco istinto nel cogliere le forme della vita degli umili, della fame, della prigione, delle malattie, della solitudine, della lotta con la campagna o con il mare, della guerra, della pazzia e del dolore. Lorenzo Viani - Il nano Andrea, 1929/30, olio su cartone, collezione privata Lorenzo Viani - Viandante, 1922, tempera su cartone, collezione privata

Lorenzo Viani - La preghiera del cieco, 1922/23, olio su cartone, GAMC Viareggio Il popolo di Viareggio, con i suoi simboli e le sue tradizioni, costituisce il soggetto prediletto di Viani; esempi significativi sono opere di tema religioso quali la Processione a Sant’Andrea e i due grandi formati La benedizioni dei morti del mare e Il Volto Santo, realizzati dall’artista prima della Grande Guerra. In queste ultime due opere Viani celebra le grandi liturgie marinare, intrise di una forte carica mistico-religiosa dove l’artista vuole sacralizzare, attraverso il rito e i suoi simboli cristologici, non solo il popolo viareggino, ma tutta la massa universale dei diseredati. Intensa espressione di questa poetica, La preghiera del cieco trasmette la potenza rivelatrice di evidenti arcaismi d’impaginato e di visibili alterazioni anatomiche congiunti a un riverente religiosità. La composizione dell’opera restituisce l’identica iconografia di un dipinto di Éugène-Joseph Laermans descritto dallo stesso Viani, nel 1911, in un articolo pubblicato sul periodico Versilia: «Nel quadro “Il cieco” ti pare di udire gli strani gridi di un’anima in pena. La figura è rigida, con la faccia rivolta verso il cielo che più non si specchia nelle sue orbite disseccate».

Lorenzo Viani - Il folle, 1907-09, tempera carboncino pastello su cartone, collezione privata Lorenzo Viani - La befana della bambina povera, 1922, olio su cartone, collezione privata

Lorenzo Viani La vergine pazza, 1929, olio su cartone, collezione privata Lorenzo Viani - La Moglie del marinaio,1912-15, olio su cartone, collezione privata

Lorenzo Viani La signora del crisantemo, 1911, olio su cartone, collezione privata

Lorenzo Viani - Peritucco col fiocco rosso, 1912-15, olio su cartone, collezione privata Lorenzo Viani - Peritucco con la cravatta verde, 1927, tempera carboncino pastello su cartone, collezione privata

Lorenzo Viani - Sisco il filosofo, 1920/25 coll. privata Lorenzo Viani – Lo scultore del villaggio, 1930/33 coll. privata

Lorenzo Viani L’Apuana, 1907, olio su cartone, Farsettiarte Prato Lorenzo Viani Lo spiritato, 1914/15, olio su cartone, Farsettiarte Prato

Lorenzo Viani - La vedova, 1920-21 Lorenzo Viani - Mimì Concetta, 1908-09, olio su cartone, collezione privata