QualiWare Form Designer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QualiWare Form Designer Corso su ing. Pier Alberto Guidotti
Advertisements

Table View. Problemi ricorrenti Una situazione ricorrente è quella in cui il controller potrebbe avere un’altezza superiore a quella dello schermo. In.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
21/09/2016Presentazione a cura di1 AVIPA 1. Il progetto delle interfacce: esempi di modelli Viterbo, 10 Dicembre 2008.
Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Basi di dati - Fondamenti
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
LAVORARE CON I DISPOSITIVI DESTINATI ALLA FRUIZIONE COLLETTIVA
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
“Vivere insieme” – Lezione6
«Atti e documenti 2.0» Paolo Abbritti
Sviluppo di un database aziendale con Microsoft Access e VBA
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
“Vivere insieme” – Lezione4
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
VISUAL BASIC.
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Commissione Calcolo e Reti
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Il Binding Nicolò Sordoni.
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Drupal tipi di contenuto
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Excel 1 - Introduzione.
INDICO Parte 1 01/07/2018 Francesco Serafini.
Organizzazione fisica
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Ardis e il sistema qualità
1.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
OBJECT ORIENTED DATABASE
Access.
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
suggerimenti Alma (solo per uso interno)
Gestione Griglie nel Form Designer
PowerPoint.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
A COSA SERVE LA STAMPA UNIONE?
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Gli archivi e le basi di dati
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Come gestire le nuove condizioni di accesso
Portale Acquisti Alperia
Edmodo una piattaforma social learning nel cloud.
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

QualiWare Form Designer 22 marzo 2016 – ore 16.00

Cosa vedremo Cosa si può fare con il Form Designer Dove vengono memorizzati i dati Costruire un form: i diversi tipi di campo e le loro proprietà Liste di scelta, tendine Eventi Stampe dei form Funzioni di supporto Il Form Designer Mobile

Premessa QualiWare Form Designer è un strumento che consente di creare facilmente sofisticate maschere di immissione dati (form) senza possedere conoscenze di programmazione. Con QualiWare Form Designer possiamo consentire ai nostri clienti di creare e gestire con facilità i propri form creando vere e proprie applicazioni con tanto di workflow, fruibili sulle 3 piattaform: client/server, web e mobile. Il tutto utilizzando una piattaforma stabile e di facile utilizzo come QualiWare, e senza dovere acquisire sistemi complessi, come ad esempio SharePoint, con i relativi costi di licenza e di gestione.

Dove vengono memorizzati i dati? I dati inseriti nelle maschere costruite con il Form Designer vengono memorizzati in un’unica tabella: DOCUMENT. Ogni categoria documentale è caratterizzata da un codice specifico memorizzato nel campo «TIPO», ed è quindi necessario filtrare le righe della tabella in base a tale campo. Vi è la possibilità di creare automaticamente query di interrogazione che possono poi essere adattate alle esigenze.

Dove vengono memorizzati i dati?

Costruire un form

File o form? In QualiWare le categorie documentali possono essere gestite «a file» o «a form». Nel primo caso il contenuto informativo è contenuto sia nel form che nel documento associato, che può essere editato dall’utente. Nel secondo, le informazioni vengono inserite unicamente nel form, ma viene comunque generato automaticamente un file, non editabile dall’utente, che ne rappresenta la stampa. Il modello di stampa può essere creato in formato QW Report, HTML, Word, Excel o Crystal Reports.

File o form?

Area di progettazione del form L’ambiente grafico Area di progettazione del form

L’ambiente grafico Griglia delle proprietà dell’oggetto

L’ambiente grafico Strumenti di allineamento e dimensionamento

L’ambiente grafico Pulsante per il test immediato del form

I tipi di oggetto (versione c/s e web) Questa tavolozza contiene tutti i possibili tipi di oggetto che possono essere inseriti nel form. E’ sufficiente cliccare sul tipo di oggetto selezionato e successivamente cliccare sul form nel punto in cui si vuole inserirlo.

Proprietà comuni degli oggetti Colori Font

Proprietà comuni degli oggetti IndiceTab: consente di definire l’ordine di tabulazione degli oggetti

Proprietà comuni degli oggetti (Nome): Definisce il nome dell’oggetto. E’ importante perché è il nome col quale nella gestione degli eventi ci si riferirà all’oggetto per modificarne o leggerne il valore. Non può contenere spazi

Proprietà comuni degli oggetti Campo: Definisce il nome del campo della tabella DOCUMENT nel quale il valore dell’oggetto verrà memorizzato.

Proprietà comuni degli oggetti Descrizione campo: Definisce la descrizione del campo che comparirà nell’indice e nei menu di Word ed Excel. E’ da non confondere con il nome del campo.

Proprietà comuni degli oggetti MostraNellIndice: Se True, il campo viene mostrato nell’elenco dei documenti presente nella scheda Gestione Documenti.

Proprietà comuni degli oggetti ModificaDopoWorkflow: Se True, è possibile modificare il campo anche dopo il completamento del workflow.

Proprietà comuni degli oggetti Fascicola: Se True significa che il campo verrà utilizzato per la fascicolazione automatica.

Proprietà comuni degli oggetti Richiesto: Se True significa che il campo è obbligatorio, e nel caso non venga compilato dall’utente il sistema ritornerà un messaggio d’errore impedendo il salvataggio dei dati.

Proprietà comuni degli oggetti RuoliAbilitati: Indica quali ruoli del workflow sono abilitati alla compilazione del campo. I ruoli si specificano tramite una serie di caselle di scelta che si aprono in automatico sulla freccia.

Proprietà comuni degli oggetti RuoliVisualizzatori: Indica quali ruoli del workflow sono abilitati alla visualizzazione del campo. I ruoli si specificano tramite una serie di caselle di scelta che si aprono in automatico sulla freccia.

Proprietà comuni degli oggetti SuggerimentoRapido: Consente di specificare il testo che si presenta all’utente quando si posiziona col mouse sul campo.

Proprietà comuni degli oggetti ValorePredefinito: E’ il valore che il campo contiene di default quando si crea un nuovo modulo.

Liste di ricerca (caselle di testo e caselle a discesa) QueryLista: Consente di definire una query che rappresenta l’elenco dei valori fra i quali è possibile scegliere il valore da inserire nel campo.

Liste di ricerca (caselle di testo e caselle a discesa) Si può scegliere fra query già pronte per agganciarsi alle anagrafiche, oppure definirla liberamente. E’ anche possibile comporre la lista specificandone i valori e separandoli con un ‘;’

Liste di ricerca (caselle di testo e caselle a discesa) VincolatoAllaLista: Se ‘True’ indica che il valore del campo potrà essere inserito solamente scegliendolo dalla lista (l’utente non potrà quindi inserire un valore digitato a piacere).

Scelta della piattaforma E’ possibile scegliere la piattaforma sulla quale potrà essere eseguito il form

Eventi In QWFD è possibile inserire frammenti di codice che vengono eseguiti in risposta ad eventi particolari. Sia il form che i singoli oggetti hanno eventi associati che possono essere gestiti.

Eventi sul form CambiaForm Evento attivato al cambiamento del valore di un qualsiasi campo del form. Può essere utilizzato per: modificare i valori di uno o più campi in base al valore inserito in uno o più campi fornire all’utente messaggi di avviso in base al valore inserito in uno o più campi.

Eventi sul form Caricamento Evento attivato al caricamento di un form (si esso esistente o nuovo). Può essere utilizzato per: assegnare valori a campi che non corrispondono a campi del database ma sono la combinazione di uno o più di essi (campi calcolati)

Eventi sul form Salva Evento attivato al salvataggio del form Può essere utilizzato per: validare i dati: è possibile infatti inibire il salvataggio nel caso i dati inseriti non rispettino regole specifiche che possono essere inserite nel codice di gestione dell’evento, il quale dovrà ritornare il valore “false” nel caso il salvataggio debba essere inibito.

Eventi sugli oggetti Cambia Evento attivato al cambiamento del valore nel campo Può essere utilizzato per: assegnare altri campi in base al valore inserito nel campo verificare la validità del valore inserito dando eventualmente un messaggio all’utente

Eventi sugli oggetti Click Evento attivato alla pressione di un pulsante

Codice di gestione degli eventi Il codice di gestione degli eventi utilizza i linguaggi di programmazione con i quali QualiWare è stato sviluppato, che sono: dBL (dBase) per la versione client/server Visual Basic per la versione Web e Mobile

Esempio di gestore evento dBL Il seguente frammento di codice gestisce l’evento “Cambia” di un campo nel quale viene inserito il codice di un cliente. Si vogliono riempire in automatico i campi “Indirizzo” e “Località”, attingendo le informazioni dall’anagrafica. if not empty(this.value) q=new table() q.session=form.dmd.ref.SESSION1 q.database=form.dmd.ref.DB q.sql="select * from CLIFOR where CODICE=:CODICE" q.params["CODICE"]=this.value q.active=true if q.rowset.first() this.parent.RAGSOC.value=q.rowset.fields["RAGSOC"].value this.parent.INDIRIZZO.value=q.rowset.fields["VIA"].value this.parent.LOCALITA.value=q.rowset.fields["CAP"].value+" "+q.rowset.fields["CITTA"].value+" ("+q.rowset.fields["PROV"].value+") "+q.rowset.fields["NAZIONE"].value endif q.active=false

Esempio di gestore evento dBL Questo frammento di codice gestisce l’evento “Cambia” di un campo nel quale viene inserito il numero di un DDT scelto da una lista. All’inserimento del valore, viene riempito in automatico il campo “Quantita” con la somma delle quantità contenute nelle righe del DDT specificato. q=new table() q.database=form.dmd.ref.DB q.sql="select sum(QT) from DOCTRASP join RIDOCTRA on doctrasp.NUMDOC=ridoctra.NUMDOC where str(doctrasp.NUMDOC)=:NUMDOC" q.params["NUMDOC"]=left(this.value,10) q.requestlive=false q.active=true if q.rowset.first() this.parent.QUANTITA.value=q.rowset.fields[1].value endif q.active=false

Stampa del form I campi inseriti in un form possono essere utilizzati all’interno di modelli di documento (nel caso di gestione a file) o di modelli di stampa (nel caso di gestione a form). I modelli di stampa sono realizzabili con il Report Designer o l’editor HTML integrati, oppure con Word, Excel e Crystal Reports. Nel Report Designer, nell’editor HTML e in Word ed Excel, i campi vengono visualizzati in un apposito menu che ne riporta l’elenco identificandoli con la descrizione inserita durante la fase di progettazione del form all’interno della proprietà “DescrizioneCampo”.

Report come stampa di un form E’ possibile associare ad un form la relativa stampa realizzata utilizzando il Report Designer. Al momento della creazione, il programma presenterà un template precompilato, contenente tutti i campi del form e le relative descrizioni, che sarà poi liberamente modificabile dall’utente.

Report come stampa di un form

Report come stampa di un form

Stampa del form in formato HTML Nell’ottica di consentire agli utenti di utilizzare tecnologie e strumenti semplici e già disponibili, senza costi di licenza aggiuntivi, QualiWare ha integrato la possibilità di realizzare stampe dei form in formato HTML. Tramite un editor HTML integrato è possibile realizzare sofisticati template di visualizzazione e stampa dei form. L’uso del formato HTML consente elevate prestazioni in consultazione, specialmente da dispositivi mobili. Utilizzare la query SGA03_CONSUMI_ENERGETICI

Stampa dei form in formato HTML Area Ambiente  Consumi energetici

Stampa dei form in formato HTML Area Ambiente  Consumi energetici

Stampa dei form in formato HTML

Stampa del form in formato Word

Funzioni di supporto: importazione/esportazione E’ possibile riutilizzare i form progettati esportandoli e poi reimportandoli in un’altra categoria o in un altro database. Le funzioni di Esportazione/importazione sono disponibili nel menu “File” dell’ambiente di progettazione.

Funzioni di supporto: importazione/esportazione E’ anche possibile esportare la definizione di una intera categoria documentale (form, workflow, causali parametrizzabili) e riutilizzarla per creare altre categorie simili.

Funzioni di supporto

QualiWare Mobile Form Designer I dispositivi mobile dotati di interfaccia touch come tablet e smartphone offrono grandi opportunità non solo in termini di consultazione di informazioni o di attività di collaborazione, ma anche di inserimento di informazioni on- the-go. Nasce pertanto l’idea di consentire la realizzazione, tramite QualiWare Form Designer, anche di interfacce per dispositivi mobile.

Costruire un form mobile

I tipi di oggetto (versione mobile) Per la versione mobile è disponibile un set più limitato di tipi di oggetto.

L’ambiente grafico di progettazione

Il form visualizzato su tablet

QualiWare Form Designer Ulteriori informazioni sulla guida in linea all’indirizzo: http://help.qualiware.it/qw-help/qw_form_designer/

Grazie per la partecipazione e buon lavoro