Modigliani, Amedeo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO DOCCHIO Prima serie. GIOTTO di BONDONE CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI (1305)
Advertisements

PABLO PICASSO BREVE BIOGRAFIA
di DOMITILLA IOANNUCCI E LUDOVICA LOIODICE 31 a.s 2012\13
Una nuova dimensione della pittura: il tempo
Astrattismo e Astrattisti
Astrattismo di Barra Bernardo Classe 3^ A Anno Scolastico 2005\06.
La storia è fatta di fonti e intepretazioni
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Presentazione di storia dell’arte su
Picasso “Guernica” Analizzare come, attraverso l’espressività e il valore simbolico dell’opera, Picasso riesca a creare un manifesto contro la guerra di.
PABLO PICASSO (Cubismo)
“ci vuole molto tempo per diventare giovani
Le Avanguardie Storiche
Il dipanarsi di un segno: da Paul Klee a Joan Miro’
Ossip Zadkine Monumento a Rotterdam ricostruita
LA SPAGNA.
VelÁzquez Barbieri Eleonora Carminati Chiara Ferrara Denise
Il Fauvismo ( ): Introduzione
PICASSO E IL CUBISMO Cubismo è un'espressione con cui si è soliti designare una corrente artistica ben riconoscibile, distinta rispetto a molte altre correnti.
ASTRATTISMO L'Astrattismo è un'esperienza artistica nata nei primi anni del XX secolo. Il termine indica le opere pittoriche e plastiche che rappresentano.
Due movimenti culturali del millenovecento
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
Cinema: Riferimenti culturali: Arti visive:
IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.
Lavoro della classe III C
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
La prima metà del Novecento
Durante il "Ventennio”, gli Italiani, guidati dal Capo del Governo Benito Mussolini, riuscirono a realizzare il secondo Rinascimento Italiano. Vengono.
La pioggia batteva sui finestrini del treno che si dirigeva verso Venezia. Dopo essere scesi, ci avviammo verso la collezione d’arte Peggy Guggenheim.
Pablo PICASSO Malaga 1881-Mougins1973
MATISSE A BRESCIA Le classi quarte della scuola A. Moro visitano la mostra e riproducono le opere.
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Pittore e scultore italiano (Livorno, Parigi, 1920)
Attività didattica: storia dell’arte
Breve excursus per il corso di II livello
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
V D T S O E U I M.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
UMANESIMO E RINASCIMENTO
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
Ritenuto una svolta decisiva della storia dell’arte contemporanea.
Di Giordana Borrelli in collaborazione con Davide Ferraro
LIU BOLIN L’UOMO CAMALEONTE AVANZAMENTO MANUALE.
Renè Burri.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
POLIEDRI Prismi e Piramidi Docente: Maura Roberta Orlando.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
DUOMO di MILANO.
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
FINAL PORTRAIT L’arte di essere amici
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
LA SPAGNA.
La seconda guerra mondiale
PERCORSO DI EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE
Calendario 2008 Le mie fotografie.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Il cubismo.
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Transcript della presentazione:

Modigliani, Amedeo

Amedeo Clemente Modigliani, noto anche con i soprannomi di Modì e Dedo (Livorno, 12 luglio 1884 – Parigi, 24 gennaio 1920), è stato un pittore e scultore italiano, celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e colli affusolati. Affetto da tubercolosi, morì all'età di trentacinque anni.

Kandinskij

Vasilij Vasil'evič Kandinskij, (Mosca, 4 dicembre 1866 (16 dicembre del calendario gregoriano) – Neuilly-sur-Seine, 13 dicembre 1944), è stato un pittore russo, creatore della pittura astratta.

Picasso Guernica

Pablo Ruiz y Picasso, semplicemente noto come Pablo Picasso (Málaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) è stato un pittore, scultore e litografo spagnolo di fama mondiale, considerato uno dei protagonisti assoluti della pittura del XX secolo. Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l'arte contemporanea, Picasso è stato una artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte mondiale per esser stato il fondatore con Georges Braque del cubismo. La svolta cubista Les demoiselles d'Avignon Nel frattempo, Picasso si recò nell'estate 1905 nei Paesi Bassi, per fare visita all'amico Schilperoort che viveva a Schooredam.[20] Esattamente un anno dopo, in compagnia di Fernande, visitò un villaggio spagnolo incastonato lungo i Pirenei, Gosol,[21] dove venne a contatto con la statuaria iberica preromana, che non badava né alle proporzioni, né alla prospettiva e all'armonia; si trattò di una scoperta assai feconda, in quanto presagì la nascita di un nuovo concetto estetico, il cubismo.[22]

Salvador Dalí La persistencia de la memoria

Dalí fu un pittore abile e virtuosissimo disegnatore[1], ma celebre anche per le immagini suggestive e bizzarre delle sue opere surrealiste. Il suo peculiare tocco pittorico fu attribuito all'influenza che ebbero su di lui i maestri del Rinascimento[2][3]. Realizzò La persistenza della memoria, una delle sue opere più famose, nel 1931. Il talento artistico di Dalí trovò espressione in svariati ambiti, tra cui il cinema, la scultura e la fotografia, portandolo a collaborare con artisti di ogni settore.