Sallustio Nozioni fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cronologia.
Advertisements

L’ETA’ DI CESARE E’ chiamata così perché
Sallustio La vita e lanalisi storica Federica Scarrione, Liceo Galilei, Voghera Da G. Garbarino, Tria, ed. Paravia 2008.
Tradizione prestoriografica
TITO LIVIO.
Sallustio Augusto cosentino.
13/01/13 CESARE 1.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
13/01/13 SALLUSTIO Vita e opere 1.
Cronologia degli eventi 121 a.C.: abolito il divieto, mai osservato, di alienazione delle parcelle di terra assegnate; 115 ca. a.C.: Plebiscito di un tribuno.
Marco Tullio Cicerone scrittore-oratore-uomo politico romano Brevi cenni biografici: Nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia di ceto equestre, si.
Le magistrature (compiti, poteri e funzioni). Caratteristiche generali della magistratura. Temporaneità e collegialità Intercessio tra i colleghi Provocatio.
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
Fedro e il genere della favola
Giulio Cesare Di Alessia Sole.
Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Quintiliano e la pedagogia
Roma repubblicana (II-I sec. a.C.)
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
CRISI E FINE DELLA REPUBBLICA
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
E LA FINE DELLA REPUBBLICA
MACHIAVELLI.
Plinio il giovane (nipote dello zio Plinio il vecchio)
La Francia e la monarchia assoluta
Cronologia degli eventi
I signori della guerra. Da Pompeo a Cesare..
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CRONOLOGIA degli eventi:
Gen INDICE 2. CAINO : ABELE 3. VENDETTA : PERDONO
Marcus tullius cicero Arpino 106 a.C. – Formia 43 a.C.
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Il primo secolo a.C.: l’età delle guerre civili
La repubblica dominatrice
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
GIOVANNI VERGA VITA E OPERE.
Livio Sintesi.
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
13/01/13 L’ETÀ DI CESARE 1.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La fine della Repubblica
La Res Publica di Roma GiuLIA FONTANELLI 1 F.
Mario e Silla Corso di storia 1
AUGUSTO E LA FONDAZIONE DEL PRINCIPATO
CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA Corso di storia 1-2
LE GUERRE PUNICHE ROMA VS CARTAGINE.
La crisi della repubblica
“LE ORIGINI DI ROMA” -.
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
dALLA CRISI DELLA REPUBBLICA ALLA NASCITA DEL PRINCIPATO PARTE 2
Le guerre puniche e la conquista dell’Oriente
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
L’ETÀ DI CESARE.
I GRACCHI.
L’ETÀ DI MARIO E SILLA.
L’assassinio di Cesare
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
ROMA TRA IL III E IL II SECOLO Unità 8 | La crisi della repubblica
CESARE E IL TRAMONTO DELLA REPUBBLICA
COLLOCAZIONE STORICA DI GESU’
I GRACCHI E L’INIZIO DELLE GUERRE CIVILI
Transcript della presentazione:

Sallustio Nozioni fondamentali

Sallustio - Vita Nasce ad Amiterno in Sabina (L’Aquila) 86 a.C. Homo novus militò prima con i populares Contro Cicerone e Milone, uccisore di Clodio; Espulso dal Senato nel 50 per indegnità morale. Riammesso nel senato da Cesare con cui si schierò nella guerra civile. Nominato da Cesare governatore dell’Africa Nova; Accusa di malversazione. Cesare gli consiglia di ritirarsi a vita privata per evitare la condanna. Ritiro nella villa lussuosa tra il Quirinale e il Pincio (horti sallustiani) in cui si dedica alle sue opere. Muore nel 35-34, lasciando le Historiae incompiute.

Opere Due monografie storiche (43-40): Bellum Catilinae o De Catilinae coniuratione Bellum Iugurthinum Nei proemi di entrambe le opere viene giustificato il passaggio dal negotium politico all’otium letterario, dovuto alla crisi della res publica , causata dall’avidità di denaro, Contrasto tra la vita e l’opera  indagine sulla crisi. Un’opera storiografica annalistica: Historiae (dal 39 fino alla morte, incompiuta al V libro): Iniziava dal 68 ricollegandosi all’opera perduta di Sisenna; Ne restano ampi frammenti, alcuni discorsi, alcune lettere, tra cui quella di Mitridate contro la rapacità di Roma imperialista; Quadro pessimistico, personaggi negativi, tranne Sertorio, ribelle a Silla, che aveva fondato una nuova repubblica in Spagna, campione della libertà.

Bellum Catilinae excursus e ideale politico Il fatto: congiura di Catilina e sua repressione - 63 a.C. Indagine sulla crisi: gli excursus: I . Archeologia (capp. 6-13) (Tucidide): breve storia di Roma dalla fondazione alla decadenza: Inizio della crisi dalla distruzione di Cartagine  fine del metus hostium; Fase cruciale la dittatura di Silla (proscrizioni in cui si era distinto Catilina). II. (capp. 37-39) denuncia del degrado della vita politica dalla dittatura di Silla alla guerra civile di Cesare e Pompeo: Populares demagoghi, optimates ottusamente legati ai loro privilegi. Ideale politico: un regime autoritario che ponesse fine alla crisi, Purificazione dell’esercito dalla mercificazione del servizio militare non diverso in fondo da quello di Cesare, ma anche da quello di Cicerone.

Bellum Catilinae i discorsi Il discorso di Cesare in senato contro la condanna a morte dei congiurati sulla base di considerazioni legalitarie; Il discorso di Catone che aveva esposto una tesi opposta. Confronto tra Cesare e Catone indicati come i più grandi romani dell’epoca (ridimensionando Cicerone): Pari per gloria e per magnitudo animi Cesare energia, ambizione, munificentia, misericordia, Catone tradizione, integritas, severitas, innocentia. I discorsi sono ricostruiti (Tucidide) per meglio delineare i personaggi e per drammatizzare la narrazione. Ritratto e discorsi di Catilina: ritratto moralistico, a tinte fosche.

Bellum Iugurthinum Il fatto: guerra contro Giugurta (111-105 a.C.) che impadronitosi del regno di Numidia, aveva corrotto i nobili inviati a combatterlo. Metello ebbe dei successi non decisivi; si distinse invece Mario, homo novus, console nel 107, che ha l’incarico della guerra e attua la sua riforma dell’esercito (contestata da S.); La guerra si conclude grazie al tradimento di Bocco, re della Mauretania, che consegna ai Romani il suo ex alleato Giugurta. Tema: condanna dell’aristocrazia romana, responsabile della crisi della res publica (a volte visione politica deformata). Excursus: al centro dell’opera una condanna al regime dei partiti (mos partium et factionum) come prima causa della crisi. Discorsi: Di Memmio, contro la politica inconcludente del senato; Di Mario sulla nuova nobilitas, basata non sulla nascita ma sui talenti. Giudizio su Mario: ambivalenze – grande ammirazione, ma riserve sulla riforma militare. Ritratto di Giugurta: ammirazione per l’energia, disprezzo per la corruzione: Differenza con il ritratto di Catilina: ritratto in progress, che degenera man mano fino a diventare un signorotto malvagio, rapace e senza scrupoli.

Lingua e stile Andamento rapido brusco, inquieto e insieme solenne. Stile arcaizzante alla maniera di Catone, opposto alla concinnitas Ciceroniana (prosa ampia e ritmicamente proporzionata), e alla linearità della lingua di Cesare. Modelli: Tucidide (austerità, l'essenzialità, espressioni irregolari e arcaismi); Catone (lingua arcaica, severa, sentenziosa) Caratteri della prosa sallustiana Varietas : invece di alii ... alii o pars ... pars, pars … alii e militiae et domi invece di domi militiaeque; Velocitas, inconcinnitas : preferenza per paratassi, periodi brevi e pregnanti, uso di costrutti "velocizzanti" ('infinito narrativo, presente storico, antitesi per asindeto, ellissi, anacoluto). Arcaismi: volgus invece di vulgus; divorsus in luogo di diversus; lubido in luogo di libido; superlativi in -umus; gerundivi in –undus; -ere in luogo di -erunt; -is invece di –es ; cupido invece di cupiditas, mortalis in luogo di homo; algor in luogo di frigus.