L’esperimento LHCf ad LHC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roberto Chierici2 Increasing size of detectors Increasing number of involved people Increasing size of detectors Increasing number of involved people.
Advertisements

G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
L’esperimento LHCf ad LHC
Firenze - 4 Luglio 2005Lesperimento LHCf LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento.
LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC
La scienza nelle scuole
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
Assisi - 24 Settembre 2004Presentazione dell’esperimento LHCf L’esperimento LHCf ad LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Napoli – 19 Settembre 2005LHCfOscar Adriani LHCf INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Firenze  Fisica di LHCf.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
CORAM Cosmic Ray Mission M.R. Coluccia a,c, A. Corvaglia c, P. Creti c, I. De Mitri a,c, M. Panareo b,c, C. Pinto a,c (a)Dipartimento di Fisica, Università.
Deposizione di energia in scintillatore plastico da parte di particelle cariche ionizzanti Andrea Celentano A.A Relatore: dott. Marco Ripani,
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Università degli studi di Firenze Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea triennale in Fisica e Astrofisica Verifica della linearità.
Ricostruzione dei muoni cosmici nelle camere a deriva dell'esperimento CMS a LHC Salvatore di Maggio Relatore: Chiar.mo Prof. F. L. Navarria Correlatrice:
ReDSoX Research Drift for Soft X-ray Sezioni partecipanti: TS, BO (IASF-BO), MI, PV, ROMA2 (IAPS-ROMA) Responsabile nazionale: A. Vacchi Responsabile locale:
Studio del rivelatore: distanza tra moduli ottici
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
MEG Relazione dei referee
M.Biasini, P. Checchia 23 Settembre Riunione CSN1
L’utilizzo della radiazione cosmica come strumento di indagine e controllo nel trasporto merci tramite container Francesco Riggi Dipartimento di Fisica.
Esperimento CMS.
R. Cerulli, M. Pavan e P. Sapienza CSN2 – Catania 18 settembre 2017
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
LHCB : proposte dei referees
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Corso di Fisica Subnucleare
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Sciami elettromagnetici
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
EXOCHIM R.N.: G.Cardella , E.De Filippo
Acceleratori e rivelatori di particelle
23,6% 2,8% 10,5% 22,8% 22% 18,3%.
UA9 Relazione dei Referee
FCCee/CepC/(ILC): possibili contributi INFN al rivelatore
CALOCUBE Starting Meeting - Firenze 22/01/2014
Missioni Consumo Inventariabile Totale
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
WP6: Si Tracker per FCC Piccolo gruppo di Perugia (sub-set di CMS) interessato a studi relativi a Tracciatori a Silicio per FCC (da 6 persone per 0.6 FTE)
con eventi di Minimum Bias
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Raggi cosmici e matriuske
Masterclass 2014 – Prima Parte
LHCf Misura della sezione d’urto di produzione di p0 nella regione ‘very forward’ a LHC Energia equivalente nel laboratorio  1017 eV Fisica di LHCf Descrizione.
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Il trigger per muoni dell’esperimento CMS
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
L3 silicon vertex detector
Misura dell’energia del fascio
Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
Ricerca di oscillazioni di neutrino
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
Analisi automatica di immagini
Ricerca di oscillazioni di neutrino
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Le Camere a Fili Sono rivelatori a gas. In un generico rivelatore a gas una particella carica che attraversa il gas vi rilascia energia ionizzandone gli.
Transcript della presentazione:

L’esperimento LHCf ad LHC Studio delle sezioni d’urto di produzione di pioni neutri nella regione “ very forward ” ad un’energia equivalente di 1017 eV nel laboratorio INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L’APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) IL POSSIBILE CONTRIBUTO INFN Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Firenze Presentazione dell’esperimento LHCf

La Collaborazione LHCf O. Adriani(1), L. Bonechi(1), M. Bongi(1), A. Faus(2), M. Haguenauer(3), K. Kasahara(4), K. Masuda(5), Y. Matsubara(5), Y. Muraki(5), Y. Obata(5), T. Sako(5), T. Tamura(6), K. Tanaka(5), S. Torii(6), W.C. Turner(7), J. Velasco(2), K. Yoshida(6) (1) Università di Firenze, Italia (2) IFIC, Centro Mixto CSIC-UVEG, Valencia, Spain (3) Ecole - Polytechnique, Paris, France (4) Shibaura Inst. of Techn., Saitama, Japan (5) STE laboratory, Nagoya University, Japan (6) Kanagawa University, Yokohama, Japan (7) LBNL, Berkeley, California, USA LHC at CERN France Switzerland 4.3 km Deriva dalla collaborazione CERN UA7 che ha effettuato uno studio della produzione di  e 0 a basso angolo (E = 1014 eV nel laboratorio) Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf Stato conoscitivo dei raggi cosmici primari Composizione, origine e accelerazione... PROFONDITA DEL MASSIMO DELLO SCIAME ENERGIA DEL RC PRIMARIO GZK cutoff: 1020 eV Presentazione dell’esperimento LHCf

Gli eventi di energia estrema (HiRes e AGASA) GZK cutoff: 1020 eV super GZK events?!? AGASA vs HiRes Dopo correzione del 15% sulla scala assoluta di energia!!! Presentazione dell’esperimento LHCf

Sviluppo di sciami atmosferici Simulazione di uno sciame atmosferico iniziato da un protone di 1019 eV. Il contributo predominante al flusso di energia è nella regione “ very forward ” ( = 0) Le misure a più alta energia (E=1014 eV) di sezione d’urto di produzione di pioni neutri in regione di alta rapidità ( , y = 5÷7) sono quelle di UA7 LHCf consente di estendere le misure fino a Elab=1017 eV (energia equivalente nel s.d.r. del laboratorio, Elab= E2cm(LHC)/2 mP) Presentazione dell’esperimento LHCf

Studio dello sviluppo degli sciami atmosferici Non esistono dati sugli spettri di produzione di particelle ad alte energie!! Questi spettri servono agli esperimenti che studiano lo sviluppo degli sciami in atmosfera (TA, Auger, EUSO) Fattore 2 di discrepanza Livello del mare Necessità di misurare direttamente la sezione d’urto di produzione di pioni in funzione di PT (xcm) per stimare correttamente l’energia del Raggio Cosmico primario Presentazione dell’esperimento LHCf

Metodo sperimentale proposto Installazione di un Calorimetro Elettromagnetico per rivelare i π0 prodotti nell’interazione pp ad LHC, nella regione in cui si ha la separazione del tubo a vuoto, ad una distanza di circa 115m (140m) dal punto di interazione (IP) Possibilità di utilizzare le regioni di interazione IR1 (ATLAS) e IR8 (LHCb) interno:95mm Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf La regione della TAN È l’assorbitore per le particelle neutre che provengono dalla regione di interazione ed è alloggiato all’interno della recombination chamber recombination chamber : è la regione in cui il tubo a vuoto si divide per guidare separatamente pp La TAN contiene vari spessori di rame da 10cm (per assorbire particelle neutre) e un “luminosity monitor” (collocato dopo i primi 3 spessori di rame) Un’apertura nel coperchio superiore permette di inserire o estrarre il contenuto agendo dall’alto Presentazione dell’esperimento LHCf

L’apparato sperimentale di LHCf Il rivelatore proposto sinora dal gruppo giapponese (di cui già esiste un prototipo funzionante) consiste in un calorimetro elettromagnetico suddiviso in tre sezioni: Tre torri con identica struttura nella direzione di moto delle particelle, ma con dimensioni trasversali diverse Dimensioni max (90 × 335 × 290) mm3 Il calorimetro dovrebbe sostituire tre spessori di rame di 10 cm LA GEOMETRIA SELEZIONATA È DETERMINATA DALLA RISTRETTEZZA DELLO SPAZIO A DISPOSIZIONE NELLA TAN!! Presentazione dell’esperimento LHCf

Struttura del rivelatore: sezione trasversale Hamamatsu MAPMT per fibre scintillanti PMTs per scintillatori Fibre scintillanti y ≈ 7.8 4cm Fibre per readout di scintillatori Range di rapidità y ≈ 8.5 3cm y ≈ 9.9 2cm BEAM CENTER Presentazione dell’esperimento LHCf

Struttura longitudinale del rivelatore Assorbitore 50 strati di tungsteno, ciascuno di 3.5 mm di spessore (W: X0 = 3.5mm, RM = 9mm) Scintillatori Sistema di trigger e misura dell’energia rilasciata dallo sciame a varie profondità nel calorimetro Fibre scintillanti Determinazione del profilo spaziale dello sciame con fibre di 1 mm (diametro) Presentazione dell’esperimento LHCf

SIMULAZIONE DEL CALORIMETRO La simulazione presentata è stata effettuata dai gruppi di ricerca giapponesi (programma ‘custom’) Presentazione dell’esperimento LHCf

Sviluppo degli eventi nel calorimetro 54 r.l. INCIDENT γ - RAY SCIAME PRODOTTO DA UN RAGGIO GAMMA DI ALTA ENERGIA: IL RILASCIO DI ENERGIA È LIMITATO AI PRIMI SCINTILLATORI, PERCHÉ LO SCIAME SI ESAURISCE IN POCHE LUNGHEZZE DI RADIAZIONE QUESTA REGIONE È INTERESSATA IN PREVALENZA DAI RILASCI DI ENERGIA DOVUTI AD EVENTI DI MUONI O ADRONI Presentazione dell’esperimento LHCf

Conteggio dei secondari prodotti dai γ Presentazione dell’esperimento LHCf

DISCRIMINAZIONE DI PARTICELLE Presentazione dell’esperimento LHCf

Rivelazione dei singoli fotoni Presentazione dell’esperimento LHCf Porzione dello spettro in PT dei fotoni di diversa energia osservabili con LHCf Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf Rivelazione dei singoli fotoni ~0.1 g con E>100 GeV per ogni interazione Alcune ore di presa dati con L=1029 cm-2s-1 dovrebbero essere sufficienti Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf Rivelazione dei 2 fotoni del decadimento del p0 ( ) cm2 Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf Eventi multipli/contaminazione in energia Presentazione dell’esperimento LHCf

Simulazioni: ricostruzione dell’energia dei γ e risoluzione Presentazione dell’esperimento LHCf

Il prototipo del calorimetro PIANI DI FIBRE SCINTILLANTI PIANI DI SCINTILLATORE IL SISTEMA COMPLESSIVO Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf LHCf - schedule ESPERIMENTO APPROVATO DA Ministery of Education IN GIAPPONE nell’ambito dello studio dei RC di altissima energia (TA) 4 MAGGIO 2004: LETTER OF INTENT a LHC Committee (LHCC) ESPERIMENTO APPROVATO DA LHCC RICHIESTI DA LHCC ENTRO METÀ DEL 2005 : 1) BEAM TEST per lo studio della risoluzione energetica del rivelatore (definizione della regione fiduciale) 2) simulazione per lo STUDIO DEI FONDI di macchina 3) TECHNICAL DESIGN dell’apparato completo TEST AL CERN (SPS) EFFETTUATO IN LUGLIO/AGOSTO 2004 (misurata la risoluzione in energia per elettroni fino a 200 GeV; misurati inoltre adroni e muoni) Presentazione dell’esperimento LHCf

TEST SU FASCIO LUGLIO - AGOSTO 2004 SPS-H4 2 TORRI (2×2 e 4×4)cm2 + SISTEMA TRACCIANTE (telescopio di test sviluppato per PAMELA) MISURE DI ELETTRONI (50÷250) GeV/c MISURE DI PROTONI (150÷350) GeV/c MISURE DI MUONI (150) GeV/c SCAN x-y DEL RIVELATORE (STUDIO DELLE DIPENDENZE DALLA DISTANZA DAL BORDO DEL CALORIMETRO) Presentazione dell’esperimento LHCf

Le facce di LHCf - SPS H4, Lug-Ago 2004 EM Calorimeter K.Kasahara K.Masuda S.Torii Si Tracker T.Sako T.Tamura K.Yoshida Y.Obata K.Tanaka O.Adriani L.Bonechi M.Bongi M.Haguenauer W.Turner Presentazione dell’esperimento LHCf

Sistema tracciante (INFN Firenze -Pamela) Gli apparati in esame Calorimetro (Japan) Sistema tracciante (INFN Firenze -Pamela) Presentazione dell’esperimento LHCf

Risultati del test: profilo longitudinale degli sciami 200GeV/c electron fully content 200GeV/c electron partially content 50GeV/c electron fully content 350GeV/c proton Presentazione dell’esperimento LHCf

Risultati del test: risoluzione energetica Elettroni 200 GeV Effetto distorsivo sulla ricostruzione dell’energia dovuto al mancato contenimento dello sciame (uscita dalle pareti laterali del calorimetro) Raw Energy Risultato dopo la correzione per l’effetto di leakage. La correzione risulta efficace fino a circa 1.5 mm dal bordo Corrected Energy Valore medio dell’energia ricostruita dopo la correzione (normalizzato a 200 GeV) Normalized mean energy Preliminary!!! RMS della distribuzione: Risoluzione energetica RMS DISTANZA DAL BORDO (mm) Presentazione dell’esperimento LHCf

POSSIBILE CONTRIBUTO INFN L’interesse scientifico per l’esperimento è legato alle attività di Gruppo 2 (Fisica dei raggi Cosmici) nelle quali il gruppo di Firenze è coinvolto (Wizard/Pamela, EUSO, attività future sulla Fisica del Ginocchio...) Il gruppo di Firenze ha acquisito competenze tecnologiche su sistemi traccianti (Tracker di Pamela) e su tecniche di analisi e di simulazione per Raggi Cosmici SVILUPPO DI UN SISTEMA TRACCIANTE DI RIVELATORI AL SILICIO: MIGLIORE RICOSTRUZIONE SPAZIALE DEGLI SCIAMI (PUNTO DI IMPATTO) VERIFICA DEL CONTENIMENTO DEGLI SCIAMI NEL RIVELATORE REALIZZAZIONE DI UNA SIMULAZIONE COMPLETA SIA DEL RIVELATORE CHE DEI FONDI DI MACCHINA PER LO STUDIO DI FATTIBILITÀ DELL’ESPERIMENTO E PER LA SUA OTTIMIZZAZIONE 3) CONTATTI CON LHC E IL CERN Presentazione dell’esperimento LHCf

Richieste finanziarie 2005 A) MISSIONI 1 MESE UOMO DI TRASFERTA AL CERN = 4000 € CONTATTI CON I GRUPPI GIAPPONESI . DUE VIAGGI DI DUE PERSONE PER UNA DURATA DI 7 GIORNI A VIAGGIO = 7000 € B) SVILUPPO DEL PROTOTIPO DEL RIVELATORE TRACCIANTE 1) ACQUISTO DI SENSORI PER UN PROTOTIPO DEL RIVELATORE, PER UN TOTALE DI 6000€ 2) ACQUISTO DI CHIP PER ELETTRONICA DI FRONT-END PER UN TOTALE DI 3000€ LE RICHIESTE SONO STATE FATTE SOTTO DOTA1 Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf

Presentazione dell’esperimento LHCf