Sistemi di Trasmissione Dati

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

Sezione propedeutica La rete.
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
Facoltà di Economia, Università di Roma
La rete del futuro nellautonomia scolastica Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Infrastruttura hardware di una rete cablata ed introduzione alla configurazione del protocollo TCP/IP.
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
TCP/IP.
TCP/IP.
INSTALLAZIONE DI UNA RETE LOCALE
Protocolli di rete. Sommario  Introduzione ai protocolli di rete  Il protocollo NetBEUI  Il protocollo AppleTalk  Il protocollo DLC  Il protocollo.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
Sezione propedeutica Infrastruttura hardware di una rete.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Sezione propedeutica Le topologie di rete fondamentali.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Le reti.
Reti e comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Configurazione Router IR794- IG601
Reti di computer.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP.
DNS Domain Name Server.
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
I modelli per le reti Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
Applicazione web basata su web service e web socket
Reti ed Internet
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Breve report su corso RedHat Enterprise Virtualization (RH318)
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Microcontrollori e microprocessori
INTRODUZIONE AL NETWORKING
Reti di comunicazione Appunti.
Amministrazione dei servizi di stampa
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
analizzatore di protocollo
La rete del futuro nell’autonomia scolastica
SUBNETTING E SUPERNETTING
Internet.
Prof. Domenico Costanzo
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
Esercitazioni corso di RETI
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il giornalista del futuro
IT SECURITY Sicurezza in rete
RETI.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Sistemi di Trasmissione Dati Lezione tenuta presso l’Istituto I.I.S.S. “Egidio Lanoce” Maglie, 10 Febbraio 2007 Dr. Antonio Cazzato 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

La rete: uno strumento privilegiato per la comunicazione 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Perché una rete? Condividere risorse utilizzo razionale di dispositivi costosi modularità della struttura affidabilità e disponibilità Comunicare tra utenti scambio informazioni collaborazione a distanza 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Condivisione di risorse fisiche Condivisione di risorse informative Perché una rete? Condivisione di risorse fisiche Condivisione di risorse informative Reti di dimensioni medio-piccole (un ufficio, un’aula…)  Reti di dimensioni medio-grosse (una regione, un’azienda…) 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

La comunicazione interpersonale IN TEMPO REALE (chatting, teleconferenza) IN TEMPO DIFFERITO (posta elettronica) 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

La comunicazione in tempo reale È particolarmente utilizzata per consentire lo svolgimento a distanza di quelle attività che tradizionalmente richiedono la presenza fisica (remotizzazione). 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

La comunicazione in tempo differito Viene utilizzata in analogia a meccanismi tradizionali; dà vita frequentemente a nuove strutture che, pur riferendosi a servizi esistenti, offrono funzionalità che non hanno l’equivalente in assenza degli strumenti telematici 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Dal computer alle reti di computer 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il computer stand-alone E’ più facile da gestire. Non subisce intrusioni dall’esterno. Non condivide risorse. Ha bisogno di un accesso singolo ad Internet. E’ poco scalabile. Non permette l’uso di software per aula didattica. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati I computer in rete Condivisione di risorse Condivisione di dati Utilizzo software per reti didattiche Condivisione accesso Internet Ottimizzazione risorse Scalabilità Distribuzione del software 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Condivisione di risorse Il computer stand-alone non condivide risorse. Ad esempio in un aula ogni computer deve avere la propria stampante: 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Condivisione di risorse I computer in rete possono condividere delle risorse. In un’aula è possibile avere una sola stampante, magari di qualità migliore. HUB 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Condivisione di dati I computer stand-alone possono scambiarsi dati solo attraverso memorie di massa rimovibili, ad es. i floppy disk ed i CDRom, ma il processo è lungo e macchinoso. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Condivisione di dati I computer in rete possono condividere i dati scambiandoseli tra di loro, avendo i relativi permessi, oppure concentrando in un computer dedicato l’archivio di tutti dati. HUB 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Accesso ad Internet Ogni computer stand-alone deve avere un proprio accesso ad Internet e, quindi, un proprio modem ed una propria linea telefonica (PSTN, ISDN o ADSL). I costi di gestione sono altissimi. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Infrastruttura hardware di una rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Client e Server Una rete, sebbene sia usata da persone, è composta da computer. I computer sono classificabili in due categorie: CLIENT e SERVER I Server offrono una serie di servizi aggiuntivi agli altri computer della rete; I Client sfruttano la potenza dei server per ampliare le loro limitate capacità di memorizzazione e d’elaborazione 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati I Server di rete Sono computer che, possedendo maggiori risorse o capacità elaborative degli altri, le mettono a disposizione della rete Sono dedicati i server che lavorano esclusivamente per la rete, rispondendo anche a più richieste contemporanee dei client Sono non dedicati i server che, oltre ad offrire risorse alla rete, sono utilizzati correntemente anche come client 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Tipi di Server di rete A seconda dei servizi offerti, i server possono essere classificati in: FILE server; viene considerato come il gestore di una libreria di documenti, che viene messa a disposizione dei client PRINT server; si incarica di gestire i servizi e le code di stampa di una o più stampanti connesse in rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Tipi di Server di rete APPLICATION server; esegue determinate operazioni (principalmente su database) e rende dei risultati ai client MAIL/FAX server; gestisce la corrispondenza in entrata/uscita, smistandola verso i client della rete COMMUNICATION server; gestisce il traffico di informazioni circolante nella rete/verso altre reti BACKUP server; esegue backup regolari per archiviare e proteggere i dati della rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Software di rete A seconda della modalità (dedicata e non) e del tipo di servizi offerti, il server può necessitare di software specializzati e sistemi operativi di rete. Windows 9x/ME/XPpro sono sistemi operativi tipicamente adatti ai client o ai server non dedicati Windows NT/2000, NetWare, UNIX e Linux nascono invece come sistemi per server, offrendo una vasta gamma di utilità tipiche di un ambiente di rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati La scheda di rete Per poter comunicare, i computer di una rete devono essere forniti di una scheda speciale denominata NIC (NetWork Interface Adapter) La scheda va inserita in uno slot interno al computer o, nei portatili, nell’alloggiamento di espansione PCMCIA 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati La scheda di rete verso il pc La scheda provvede a trasformare i dati da trasmettere in rete, serializzandoli e spostandoli a pacchetti lungo il cavo a cui è collegata Nel computer ricevente la scheda provvede invece ad intercettare i pacchetti ad essa diretti (o di broadcast, diretti cioè a tutta la rete) e a ricomporli per essere letti dal calcolatore rete dal pc 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati La scheda di rete Le schede variano a seconda della topologia di rete utilizzata e del tipo di cavo da connettere Sul retro della scheda sono presenti i connettori per il collegamento del cavo di rete. Di solito una scheda ha solamente un tipo di connettore, se ne ha più di uno viene detta “combo” 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

I connettori di una rete Esistono vari tipi di connettori, in relazione al cavo utilizzato: connettore AUI per cavo a 15 fili (da diversi anni considerato obsoleto) connettore BNC per cavo coassiale (in via di disuso) connettore RJ45 per cavo a 4 coppie intrecciate 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il connettore AUI Attachment Unit Interface (AUI) è un connettore simile a quello per joystick, ed è collegato ad un cavo a 15 fili da molti anni è caduto in disuso, a causa del suo alto costo 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il connettore BNC terminatore Bayonet Navy Connector (BNC) è un connettore a baionetta metallico si connette ad un cavo coassiale (simile a quello televisivo) a due poli sopravvive ancora in piccole reti ed in ambienti con forti interferenze magnetiche connettore a T cavo con connettore 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il cavo coassiale Arrotondato e flessibile, era fino a poco tempo fa ampiamente utilizzato in virtù di essere economico, stabile e semplice da utilizzare il modello RG-8 (Thick Ethernet, 10Base5) può trasportare dati fino a 500 mt per segmento il modello RG-58 (Thin Ethernet, 10Base2, il più usato) arriva fino a 185 mt può raggiungere 10Mbit di velocità è tipico di una topologia a bus RG-8 RG-58 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il connettore RJ45 è simile ad uno spinotto telefonico, un po’ più largo si connette ad un cavo ad 8 fili (4 coppie intrecciate) di tipo UTP/STP è attualmente lo standard di mercato, visto che viene utilizzato per le topologie a stella 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il cavo a coppie intrecciate Tipico delle installazioni telefoniche, abbastanza flessibile, è formato da una o più coppie di fili intrecciati (normalmente 4 coppie) L’intreccio protegge il cavo da possibili fonti d’interferenza esterne, fino a 100 mt dall’hub Esistono cavi non schermati UTP (Unshielded Twisted Pair) o STP (shielded), schermati e quindi più stabili (ma molto più costosi, poco usati) cavo UTP 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il cavo a coppie intrecciate In base alla loro qualità, i cavi intrecciati si dividono in categorie; le più importanti per la nostra trattazione sono: cat. 3, cavi UTP (Ethernet 10BaseT) fino a 10Mbps cat. 5, cavi UTP (Ethernet 100BaseTX) fino a 100Mbps (attualmente il più utilizzato) cat.5E, cavi UTP (Ethernet 1000BaseT) fino a 1Gbps 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il cavo a fibre ottiche Veicola le informazioni per mezzo della luce (e non dell’elettricità) A seconda delle velocità da raggiungere, esistono cavi con fibre in vetro o plastica, a singola o a fibre multiple; è poco flessibile Rispetto agli altri tipi di cavo, consente di raggiungere distanze superiori (fino a diversi Km) e velocità maggiori (anche oltre 1Gbps) in assoluta sicurezza 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il cavo a fibre ottiche Il costo del cavo è molto basso, ma i connettori e le apparecchiature a cui è connesso ne comportano una esclusione dalla categoria delle reti economiche Può risultare utile, date le sue virtù, come dorsale di rete o per connettere reti differenti tra di loro 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il concentratore o HUB Mentre con l’utilizzo dei cavi coassiali non sono necessari componenti aggiuntivi, nelle reti con topologia a stella o miste spicca la presenza dei concentratori o HUB. L’hub ha lo scopo di raccogliere le informazioni trasmesse da un nodo e replicarle a tutti gli altri nodi a cui è collegato 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il concentratore o HUB Ovviamente l’hub va scelto in base alla velocità consentita dalle schede e dai cavi; esistono quindi hub a 10, 100 o 1000 Mbps, oppure hub “autosense” che riconoscono in automatico la velocità del nodo connesso 10Mbps 100Mbps 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il concentratore o HUB Esistono hub a 4, 8, 16, 24 porte; superato questo limite è necessario connettere “in catena” più hub, per aumentare il numero di nodi collegabili Gli hub più costosi possono essere impilati a seconda delle esigenze fino a formare un unico grande hub, con oltre 144 porte 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un pacchetto direttamente al destinatario, senza replicarla a tutti i nodi. Questo grazie alla capacità dello switch di “autoapprendere” l’indirizzo dei nodi collegati 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il commutatore o SWITCH Grazie alle sue doti, lo switch riesce a velocizzare lo smistamento delle informazioni Può essere usato in qualsiasi condizione come sostituto dell’hub, ma dato il suo costo notevolmente superiore viene impiegato nei nodi centrali di smistamento, in modo da segmentare una rete in sezioni più piccole e meno congestionate 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il RIPETITORE Quando la distanza tra due punti della rete supera la misura massima consentita dal cavo, si ricorre a dei dispositivi di amplificazione e ripulitura del segnale detti Ripetitori. Il ripetitore permette anche di spostare le trasmissioni tra differenti mezzi di distribuzione, come i cavi coassiali e le fibre ottiche. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il BRIDGE Si utilizza in reti di dimensioni elevate o con molto traffico Consente di collegare segmenti di rete con architetture o addirittura protocolli differenti Può filtrare le trasmissioni tra due segmenti di rete, riducendone il traffico grazie a tabelle di instradamento gestite nella sua memoria 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il ROUTER Viene usato nel caso si intendano unire segmenti di rete, spesso per via telefonica Consente, come il bridge, di collegare reti con architetture o protocolli differenti Il router di una rete colloquia sempre con i router di altre reti, mai direttamente con i computer È il dispositivo cardine della rete Internet, unendo tra loro migliaia di reti anche molto diverse 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il ROUTER Grazie a tabelle di instradamento gestite nella sua memoria, consente di scegliere i percorsi di connessione più veloci o più economici, a seconda del modo in cui viene programmato Nelle piccole reti, uno dei principali utilizzi del router è consentire l’accesso condiviso ad Internet 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il GATEWAY Anche questo dispositivo mette in comunicazione più reti, in questo caso dissimili per modalità operative o protocolli (es. mainframe e LAN, SNA e Windows 2000) È molto usato in reti di grosse dimensioni, sviluppate con modalità differenti e in tempi diversi Spesso il gateway è un computer dedicato a questa funzione 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il MODEM Quando la rete si estende tramite linee telefoniche, entrano in gioco i modem Sono strumenti che trasformano i dati per essere idonei al trasporto tramite telefono Un modem comunica sempre con un altro modem (dall’altra parte del telefono), mai con un computer Il modem di solito è fisicamente connesso al computer o ad un router 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il MODEM A seconda della linea telefonica disponibile, avremo modem: analogici, per la linea tradizionale (PSTN), con velocità fino a 56Kbps digitali, per la linea ISDN (fino a 128Kbps) o xDSL (attualmente fino a 640Kbps) I modem analogici sono i più lenti in quanto debbono convertire il segnale da inviare (digitale) in suono (analogico) e viceversa (MODulazione-DEModulazione) 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Il PRINT SERVER Nel caso si necessiti di una stampante di rete, questa può essere condivisa da un computer (che diventa print server) oppure direttamente connessa alla rete (nel caso disponga di scheda di rete interna), ma sempre dipendente da un server che ne gestisce la coda di stampa Per rendere completamente autonoma una stampante, è necessario un piccolo apparecchio detto Print Server, che si connette alla rete e alla stampante e gestisce le richieste di stampa degli utenti connessi 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il GRUPPO DI CONTINUITÀ Noto anche come UPS, garantisce alimentazione elettrica continua e stabilizzata ai server anche durante i black-out (grazie a batterie) Salvaguarda l’integrità e la correttezza dei dati conservati sui server ed evita lente ripartenze della rete Se controllabile tramite computer, permette partenza e arresto dei server programmati 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati PATCH PANELS patch panels hubs In reti formate da molti nodi (eccetto le reti con topologia a BUS), tutti i cavi vengono convogliati verso un armadio, detto anche RACK. Nel rack i cavi vengono collegati ad uno o più pannelli modulari detti patch panels Da qui, tramite cavi detti patch cables, sono collegati agli hub o alle altre apparecchiature. patch cables 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati PATCH PANELS In questa maniera i cavi e i dispositivi di rete sono protetti dentro i rack, contro eventuali manomissioni È facile spostare e riconfigurare le prese di rete, spostando i patch cables La struttura modulare consente futuri ampliamenti 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Protocolli di rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Introduzione ai protocolli di rete Il protocollo NetBEUI Il protocollo AppleTalk Il protocollo DLC Il protocollo NWLink Il protocollo TCP/IP Configurazione statica e dinamica del TCP/IP Strumenti di diagnostica TCP/IP Installazione e rimozione dei componenti di rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Introduzione ai protocolli di rete Un protocollo di rete è un insieme di regole e convenzioni per l’invio e la ricezione di informazioni attraverso una rete Protocollo Regole ----------------- ----------- Protocolli supportati da Windows 2000 TCP/IP NetBEUI AppleTalk NWLink DLC 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il protocollo NetBEUI Internet Questo protocollo è usato nelle reti con 20-200 computer, ma non è instradabile (quindi non può essere usato nelle reti geografiche) E’ un protocollo molto veloce per piccole reti e non richiede alcuna configurazione Internet Non è possibile collegarsi in Internet 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il protocollo AppleTALK È una suite di programmi che permette la comunicazione tra computer Macintosh Questo protocollo viene usato in Windows 2000 per condividere file e stampanti tra computer che eseguono Windows 2000 Server con client Macintosh Macintosh Windows 2000 Server 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il protocollo DLC Il protocollo DLC (Data Link Control) venne originariamente sviluppato da IBM per i suoi Mainframe In Windows 2000 viene usato per le stampanti HP collegate direttamente all’intranet mediante schede di rete interne o esterne                      Stampante HP PC1 PC2 PC3 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il protocollo NWLink è l’implementazione Microsoft del protocollo IPX/SPX di Novell Netware Permette ai sistemi operativi Microsoft di accedere a risorse su server Novell e ai client Novell di accedere a computer con sistemi operativi Microsoft Novell Client Client Microsoft Client Microsoft Server Windows 2000 Novell NetWare 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il protocollo TCP/IP Il protocollo TCP/IP è una famiglia di protocolli tra cui i principali sono l’IP (Internet Protocol) e il TCP (Trasfert Control Protocol) Il protocollo TCP/IP offre i seguenti vantaggi: Protocollo di rete instradabile (permette la connessione a reti geografiche e a Internet) Supporto per numerosi sistemi operativi (ad esempio UNIX) Possibilità di comunicare con sistemi diversi Accesso a risorse in Internet Protocollo di default di Windows 2000 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Cos’è un indirizzo IP Un indirizzo IP è un numero che identifica univocamente un computer (host) in una rete E’ rappresentato da una stringa composta da 32 bit divisa in 4 ottetti da 8 bit ciascuno Esempio  11000000 . 10101000 . 00000001 . 00101101 1° 2° 3° 4° corrisponde in decimale all’indirizzo IP 192 . 168 . 1 . 45 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

identificativo di rete identificativo dell’host Cos’è un indirizzo IP Ogni indirizzo IP è costituito da due parti identificativo di rete net ID identificativo dell’host host ID La suddivisione dei numeri tra net ID e host ID avviene attraverso la ripartizione in 5 classi A B C D E 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Classi del TCP/IP Classe Range IP Numero host * Numero reti A B C D E da 1.0.0.0 a 126.255.255.255 24 bit 16.777.213 host 7 bit 126 reti B da 128.0.0.0 a 191.255.255.255 16 bit 65.534 host 14 bit 16.382 reti C da 192.0.0.0 a 223.255.255.255 8 bit 254 host 21 bit 2.097.150 reti D da 224.0.0.0 a 239.255.255.255 riservata per il multicasting E da 240.0.0.0 a 254.255.255.255 riservata per usi futuri * = host per ogni rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Subnet Mask Le Subnet Mask divide una rete di grandi dimensioni in più reti logiche Prima Dopo Biblioteca Net ID: 10.20.10.0 Lab. Sistemi Net ID: 10.20.20.0 Rete Scuola SM: 255.255.255.0 Lab. Matematica Net ID: 10.20.30.0 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Subnet Mask La Subnet Mask viene implementata per limitare il traffico di rete La Subnet Mask funziona sulla mascheratura di una parte dell’indirizzo IP …in modo che il TCP/IP sia in grado di distinguere l’ID di rete dall’ID di host La Subnet Mask permette di riconoscere se il computer a cui si deve spedire il pacchetto è nella stessa rete o in una rete remota Per comunicare nella medesima rete, tutti i computer devono disporre della stessa Subnet Mask 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Configurazione del TCP/IP per l’uso di un indirizzo IP statico Un indirizzo IP statico è configurato in una rete di piccole dimensioni, dove non è disponibile un server DHCP Il TCP/IP richiede: Indirizzo IP (univoco) Subnet Mask Default Gateway (se presente) Indirizzo server DNS primario (se presente) Indirizzo server DNS alternativo Nelle proprietà del protocollo TCP/IP 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Configurazione del TCP/IP per l’acquisizione automatica dell’indirizzo IP Se è disponibile un server DHCP nella rete …si puo’ configurare il client per ottenere un indirizzo IP e l’indirizzo del server DNS in modo automatico Nelle proprietà del protocollo TCP/IP 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Strumenti di diagnosi TCP/IP La suite TCP/IP offre due strumenti per verificare la connettività e la configurazione del protocollo TCP/IP ping ipconfig Verifica connettività tra due computer Verifica configurazione protocollo TCP/IP 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

ping E’ un comando che permette di verificare la connessione tra due computer in una rete ping ping <indirizzoIP> Comando “Pingando” l’indirizzo IP di un altro computer, si verifica la connessione tra il proprio computer e quello “pingato” Comando Report 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

ping 1 2 3 I casi del ping Collegamento OK dati persi 0% Caso 1 Caso 2 I casi del ping Caso 3 Collegamento OK dati persi 0% tempo invio-ricezione <10 ms 1 Host non trovato dati persi 100% tempo invio-ricezione 0 ms collegamento interrotto 2 Time Out dati persi 100% tempo invio-ricezione >150 ms collegamento lento 3 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

ipconfig Comando per visualizzare l’impostazione TCP/IP del computer Report ipconfig Visualizza configurazione TCP/IP ipconfig /all Visualizza configurazione TCP/IP dettagliata Comandi ipconfig /release Rilascia la configurazione TCP/IP (solo client DHCP) ipconfig /renew Richiede una nuova configurazione TCP/IP (solo client DHCP) 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Installazione di un protocollo di rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Installazione di un protocollo Scelta del componente di rete Scelta del protocollo 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Rimozione di un componente di rete Selezionare il componente di rete da rimuovere Componenti rimovibili Protocolli Servizi Client Nel tab Generale della scheda di rete selezionata 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Configurazione della scheda di rete Nelle proprietà delle schede di rete è possibile: Aggiornare i driver e le risorse di sistema Configurare la velocità di connessione Visualizzare l’indirizzo hardware (MAC Address) Gestire l’alimentazione nel caso di stand-by o ibernazione Net tab Generale della scheda di rete selezionata 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati TCP/IP 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Introduzione al TCP/IP TCP/IP sta per Trasmission Control Protocol/ Internet Protocol E’ un protocollo standard che definisce la comunicazione tra reti diverse (internetworking) TCP / IP RETE A RETE B 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Introduzione al TCP/IP Il protocollo di rete usato in Internet è il TCP/IP Internet è la Rete delle reti Internet è anche Unione tra reti Introduzione al TCP/IP 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Introduzione al TCP/IP TCP/IP nel modello OSI/ISO Livello Applicazione Livello Presentazione Livello Sessione Livello di Trasporto TCP/IP Livello di Rete Livello Collegamento Dati Livello Fisico 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Gli elementi del TCP/IP Indirizzi IP Indirizzi di rete Subnet Mask Frame IP Classi d’indirizzo 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

E’ un numero composto da 32 bit Indirizzi IP Ogni computer in una rete possiede un indirizzo denominato IP E’ un numero composto da 32 bit Esempio 00010011.01100111.11001111.00001101 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Indirizzi IP: esempio IP binario: 11000000.10101000.11011100.00000001 IP decimale: 192 . 168 . 220 . 1 NOTA : con 8 bit si può al massimo rappresentare in decimale il numero 255 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Indirizzi IP Network address (Indirizzo di rete) Ogni indirizzo IP è diviso in 2 parti : Network address (Indirizzo di rete) Host address (Indirizzo host, computer ospite) 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Indirizzo IP Come si distinguono? Indirizzo IP : 192 . 168 . 220 . 134 Network address : 192 . 168 . 220 . 0 Host address: 134 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Quale sarà l’indirizzo di rete? ..avete capito come funziona? Subnet Mask Il TCP / IP definisce anche una SUBNET MASK decimale La SUBNET MASK decimale seleziona la parte di rete dell’indirizzo IP con il numero 255 Esempio: Indirizzo IP : 200 . 42 . 60 . 134 Subnet Mask : 255 . 255 . 255 . 0 Quale sarà l’indirizzo di rete? ..ma sicuramente 200 . 42 . 60 . 0 ..avete capito come funziona? 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Ancora qualche esempio! Qual è l’indirizzo di rete? Subnet Mask decimale Ancora qualche esempio! Indirizzo IP: 172.16.10.100 Subnet Mask: 255.255.0.0 Qual è l’indirizzo di rete? Se avete capito, è molto semplice… L’indirizzo di rete è 172.16.0.0 ! 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Subnet Mask & Indirizzo di rete In una rete, tutti i computer devono avere la stessa subnet mask e il medesimo indirizzo di rete Subnet Mask: 255.255.255.0 Network Address: 10.40.80.0 10.40.80.1 10.40.80.2 10.40.80.3 10.40.80.4 10.40.80.5 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Indirizzi IP Pensiamo qualche esempio Se i computer devono comunicare, quale sarà l’indirizzo IP dei computer A e B? 192.168.10.x dove x può assumere un valore da 5 a 254 A B 192.168.10.4 192.168.10.2 192.168.10.1 Subnet Mask: 255.255.255.0 192.168.10.3 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Questi computer possono comunicare? Indirizzi IP Questi computer possono comunicare? NO! Infatti, prestiamo attenzione agli indirizzi di rete di ciascun computer. Quante reti logiche (subnet) possiamo riconoscere? 10.40.80.1 192.168.10.1 168.72.1.11 168.72.1.10 2 3 1 Subnet Mask: 255.255.255.0 4 168.72.1.9 192.168.10.2 10 5 Reti logiche: PC 1 – 6 – 9 PC 7 – 8 PC 2 – 5 PC 3 – 4 – 10 9 6 7 8 10.40.80.2 10.40.80.3 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati 10.40.10.7 10.40.10.5

Frame IP Come è organizzato un frame (pacchetto) IP? Header Data Source Address 10.80.40.1 Destination 10.80.40.5 Data 0.5 KB - 4 KB Tailer CRC Dati - messaggio Indirizzo IP di destinazione Indirizzo IP del mittente Coda Codici di errore 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Frame IP Come viene trasmesso un frame IP in una LAN? Header Data Source Address 10.80.40.1 Destination 10.80.40.5 Data Tailer CRC INCAPSULATO Header Pacchetto IP Tailer Frame IP CRC MAC destination MAC source Frame Ethernet  è il pacchetto trasmesso nella rete NOTA: nella stessa rete il frame IP è ridondante 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Meccanismo di comunicazione tra reti diverse Internetworking: come comunicano due reti differenti? 10.40.2.2 10.40.2.3 10.40.2.1 LAN 1  Subnet Mask: 255.255.255.0 Network address: 10.40.2.0 10.40.2.4 10.40.2.5 10.40.2.6 192.168.1.2 192.168.1.3 Computer con 2 schede di rete ROUTER Router 10.40.2.254 192.168.1.1 LAN 2  Subnet Mask: 255.255.255.0 Network address: 192.168.1.0 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati 192.168.1.4 192.168.1.5 192.168.1.6

Classi di indirizzi IP Indirizzi IP Pubblici Privati Sono unici al mondo in Internet e sono segnati da enti internazionali GARR / IANA Sono indirizzi autorizzati per le reti private; vengono eliminati in Internet 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Classi di indirizzi IP di base Gli indirizzi IP si dividono in 3 classi principali con differenti subnet mask Classe A : 255.0.0.0 Classe B : 255.255.0.0 Classe C : 255.255.255.0 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

C B A Classi di indirizzi IP Caratteristiche delle classi principali Classe Subnet Mask N° computer Indirizzo IP di rete Indirizzo IP di Broadcast C 255.255.255.0 256-2= 254 x.x.x.0 x.x.x.255 B 255.255.0.0 2562-2= 65534 x.x.0.0 x.x.255.255 A 255.0.0.0 2563-2= 16777214 x.0.0.0 x.255.255.255 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati NOTA: x rappresenta un qualsiasi numero tra 1 e 255. L’indirizzo di rete è un indirizzo in cui la parte che normalmente identifica il dispositivo è tutti zero. Questo indirizzo non può essere usato, perché identifica una rete e non può mai essere usato per identificare un dispositivo specifico. L’indirizzo di broadcast è un indirizzo in cui la parte dell’indirizzo che normalmente identifica il dispositivo è tutto 1. Questo indirizzo non può essere usato per identificare un dispositivo specifico, perché usato per inviare informazioni a tutti i computer che appartengono ad una rete specifica. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

C B A Indirizzi IP privati Sono definiti dagli organismi di standardizzazione internazionali di Internet nelle RFC 1597 e 1918 Classe Subnet mask Indirizzo di partenza Indirizzo finale dell’intervallo C 255.255.255.0 192.168.0.0 192.168.255.255 B 255.255.0.0 172.16.0.0 172.31.255.255 A 255.0.0.0 10.0.0.0 10.255.255.255 Gli indirizzi sopra elencati non verranno mai assegnati con indirizzi pubblici! 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Indirizzo IP di Broadcast ? E’ quell’indirizzo IP che permette di inviare un messaggio a tutti i computer della medesima rete 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Indirizzo IP di Broadcast Ad esempio: nella seguente LAN qual è l’indirizzo di Broadcast? 10.40.80.255 10.40.80.3 10.40.80.1 Subnet Mask: 255.255.255.0 Network Address: 10.40.80.0 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati 10.40.80.4 10.40.80.2

Sistemi di Trasmissione Dati DNS 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Introduzione al DNS La terminologia del DNS Nomi DNS in un dominio Windows 2000 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Computer client della LAN Introduzione al DNS Il DNS (Domain Name System) …è il servizio di una rete, integrato nel protocollo TCP/IP, che risolve i nomi di dominio in indirizzi IP. ...essendo un servizio, il DNS è svolto da un server DNS Computer client della LAN Server DNS 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Introduzione al DNS Perché risolvere i nomi DNS in indirizzi IP? Server DNS Qual’è il nome del computer 10.150.50.202 I nomi di dominio sono mnemonici (adatti agli esseri umani) RISOLUZIONE dei nomi Gli indirizzi IP sono binari, adatti ai computer 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Gli indirizzi IP sono binari, adatti ai computer Introduzione al DNS Perché risolvere i nomi DNS in indirizzi IP? www.le.infn.it I nomi di dominio sono mnemonici, adatti agli essere umani RISOLUZIONE dei nomi Gli indirizzi IP sono binari, adatti ai computer Server DNS 10.20.0.10 10.20.0.2 10.20.0.3 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Risoluzione dell’indirizzo Introduzione al DNS Perché risolvere i nomi DNS in indirizzi IP? Server DNS Il nome del computer è: www.le.infn.it Risoluzione dell’indirizzo 10.150.50.202 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

L’indirizzo IP del computer è: Introduzione al DNS Le risoluzioni possono essere… diretta Server DNS 10.0.0.253 ? Il nome del computer è: www.le.infn.it inversa www.le.infn.it ? L’indirizzo IP del computer è: 10.0.0.253 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Terminologia del DNS Il DNS adotta un sistema dei nomi di tipo gerarchico Root: radice Nomi di primo livello Nomi di Secondo livello Nomi di sottodominio 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Il “.” della radice è sottointeso Terminologia del DNS Un nome DNS valido si dice: FQDN (Fully Qualified Domain Name) …e si ricava risalendo la gerarchia: Il “.” della radice è sottointeso PC-1.uffici.asl.local. asl.local uffici. PC-1. PC-1 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Un esempio di DNS in Internet dc.asl.it Solo se si dispone di un indirizzo IP pubblico 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Un esempio di DNS in una rete Windows 2000 I nomi DNS sono gli unici utilizzati in una rete Windows 2000 (con uno oppure più domini) in native mode …in tal modo il dominio, se si possiedono indirizzi IP pubblici, è pronto per essere integrato in un domino Internet di secondo livello 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Un esempio di DNS in un dominio Windows 2000 Consideriamo la seguente rete Windows 2000 con un solo dominio… PC-1 PC-2 PC-3 DC Domain Controller del dominio: asl.local PC-4 PC-5 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Un esempio di DNS in un dominio Windows 2000 I nomi DNS dei computer nella rete sono… PC-4.asl.local DC.asl.local 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Intranet 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Intranet… È una rete privata basata sulle stesse tecnologie di Internet. È sinonimo di comunicazione e collaborazione. È un sistema client-server. Rappresenta una soluzione ideale per la condivisione delle informazioni. Offre il vantaggio di poter operare contemporaneamente sullo stesso progetto. È un modo di lavorare, modulare e versatile, in presenza di una rete di PC. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Che cosa serve Un web server: Internet Information Server (IIS) se installato su Win NT/2000, Personal Web Server (PWS) se installato su Win 9x/ME/XP Un client Win 9x o successivi che supporti l’utilizzo di un browser Una rete basata sull’uso del protocollo TCP/IP correttamente configurata MS FrontPage 2000-2002 quale Web Editor 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Tipologie di Intranet Intranet chiuse Non possono avere accesso dall’esterno in quanto non collegate o essendo protette con sistemi Firewall chiusi che impediscono il traffico in entrata. Intranet aperte Sono sistemi aperti verso l’esterno, collegate ad altre Intranet o a reti più ampie (WAN, MAN, Intranet) attraverso dei router. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Vantaggi Utilizzo di sistemi hardware eterogenei e indipendenti. Bassi costi d’implementazione. Programmi di navigazione (browser) gratuiti. Completa integrazione con i servizi Internet. Facilità e semplicità di accesso alle pagine pubblicate con linguaggio HTML. Elevata capacità di trasmissione in un sistema interno. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Oltre il Web Una rete Intranet non è solo un sito Web locale nel quale depositare informazioni. Nella Intranet possono essere implementati diversi server, come: Server Email: per la gestione della posta interna ed eventuale possibilità di collegamento con l’esterno. Server FTP: per il deposito e prelievo di materiali, documenti, etc. Server News: per la creazione di newsgroup interni. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Problemi Se l’installazione di un server Web per Intranet non è una operazione molto complessa, diverso è il discorso per la sua amministrazione È sicuramente necessaria una conoscenza adeguata del linguaggio HTML e di FrontPage per la produzione delle pagine Web. Se affidata a persona diversa dal System Administrator, l’amministrazione della Intranet deve essere effettuata in stretta collaborazione tra le due figure. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Errori da evitare Installare la Intranet se non serve Installare la Intranet sul server primario, per evitare problemi di convivenza con altri servizi Installare server Intranet inutili Aprire la Intranet all’esterno senza motivo o senza protezioni Concedere permessi non adeguati agli utenti interni alla rete Dimenticarsi che il server Intranet va lasciato sempre acceso…. 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati

Sistemi di Trasmissione Dati Sicurezza Requisiti di un sistema sicuro di scambio di documenti elettronici: Consenso: il mittente deve esprimere consenso sul contenuto Paternità: la paternità di un documento digitale deve essere garantita Integrità: il messaggio non deve essere contraffatto dagli altri utenti del canale, incluso il destinatario Autenticità: il destinatario possa verificare l’identità del mittente Segretezza: gli interlocutori siano in grado di scambiare documenti senza che nessuno all’infuori di loro due sia in grado di leggerli 18/09/2018 Sistemi di Trasmissione Dati