IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
X Rapporto "Gli italiani e il Solare" con focus su Smart city, efficienza e autoconsumo Ottobre 2013.
Advertisements

2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Olio 1.
2012 – Secondo Rapporto su Italiani, agricoltura e sicurezza alimentare Anticipazione del Focus su Vino 1.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
Gli italiani e l’agricoltura Anteprima del IV rapporto Focus su Expo 2015 e lotta alla fame Maggio 2014.
50° Anniversario Fondazione Franco Verga – C.O.I. UNA STORIA DI ACCOGLIENZA L’emergenza immigrazione: il reato d’immigrazione clandestina lo.
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
Dipartimento Studi Socio Sanitari DATANALYSIS Roma, Maggio 2013 Gli Anziani over 75 e le Badanti.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Project co-financed by: Valutazione del sito internet della Provincia di Parma da parte degli utilizzatori Febbraio 2006.
Risorsa Naturale ed Economica
…ORIENTATORE TURISTICO
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Il concetto di libertà.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
La conoscenza e l’utilizzo di probiotici presso la popolazione italiana Milano, Isabella Cecchini, 15 Marzo 2007.
Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Allegato 2 Allegato 2 RICERCA ISPO SU LIBERALIZZAZIONE ORARI DI APERTURA DEI NEGOZI “L’OPINIONE DEI CONSUMATORI” I principali spunti.
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come funziona?.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’indagine statistica
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Per la tua vacanza eco sostenibile
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L’agricoltura sostenibile
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Introduzione Per consumo critico, o consapevole (in opposizione ideale al consumo compulsivo), si intende la pratica di organizzare le proprie abitudini di.
LO STATO DELL’ARTE DELL’ ADBLOCKING in ITALIA Release 2/2016
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
CARLO COLLODI PINOCCHIO (Webquest)
“Sustainability and Tourism
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Sapienza Università di Roma
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Progetto ASL Istituto Tecnico Commerciale “E. De Amicis”
Tipologie di turisti e turismi
Il PO per la competitività regionale
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
QUESTIONARIO CORRUZIONE “ Primo Levi” - Seregno
Fare turismo nel Cilento
Il settore terziario.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Sala di Giunta Comunale
Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
Corso per diventare cittadini «Digitali»
PROBLEMATICHE DEL BIOLOGICO
Metodo DELPHI.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Giulio è una verdura.
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO “RIPOSTO E IL PORTO DELL’ETNA:
RACCOLTA DIFFERENZIATA TAPPI
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
Transcript della presentazione:

IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014

Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza Margine di errore (livello di affidabilità 95%) +/- 3% Metodo di raccolta delle informazioni ed elaborazione dei dati Metodo di intervista: Panel Tempo Reale Tipo di questionario: strutturato Elaborazione dei dati: SPSS 18.0 Effettuazione delle interviste Febbraio 2014 Autore IPR Marketing 2

1. Tipologia di turista Le preferenze

A quale esigenza viene associata l’idea di turismo? Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla

Cosa attrae nella scelta di una meta turistica? Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla

2. Livelli di conoscenza e pratiche di turismo sostenibile

Esiste oggi in Italia un’emergenza che riguarda i danni che il turismo può portare all’ambiente?

Per quale aspetto il turismo può danneggiare l’ambiente?

Livelli di conoscenza e di pratica del turismo sostenibile

Aggettivi associati al turismo sostenibile L’aggettivo è stato inserito nella rilevazione di febbraio 2012

Per lo sviluppo economico di un’area turistica, oggi il vincolo della sostenibilità è:

Quando pianifica un soggiorno turistico, si pone il problema di fare scelte che non danneggino l’ambiente?

Fare scelte che non danneggino l’ambiente per lei è un’esigenza… La domanda è stata posta solo a chi ha dichiarato di pensare anche all’ambiente nel momento in cui pianifica un soggiorno turistico

Se fare scelte che non danneggiano l’ambiente comportasse spendere di più, per lei ... Over 54: 54% La domanda è stata posta solo a chi ha dichiarato di tener presente l’ambiente nel momento in cui pianifica un soggiorno turistico

Il tipo di alloggio preferito per i soggiorni turistici: Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla

Livello di informazione sull’attenzione all’ambiente delle strutture turistiche Prima di scegliere una struttura turistica, si informa sul livello di attenzione che ha per l’ambiente? In che modo si informa? La domanda è stata posta solo a chi si informa Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla

Un albergo costruito con criteri ecologici, che utilizza prodotti e offre servizi eco è da preferire…:

In un albergo, cosa comunica attenzione all’ambiente? Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla

Nella scelta di una meta turistica, Trasporti Nella scelta di una meta turistica, conta il fatto che …

Ristorazione Nella scelta di un posto dove mangiare conta il fatto che il menù proponga … Prodotti da agricoltura biologica Prodotti a km 0 Menù vegetariani/ vegani * *Item testato nella rilevazione di febbraio 2013

3. Livelli di conoscenza e pratiche di ecoturismo

Ecoturismo: conoscenza e attrazione Ha mai sentito parlare di ecoturismo? Livello di attrazione per l’ecoturismo Over 54 7,8 Over 54 7,8

per pianificare un soggiorno ecoturistico* I mezzi di informazione preferiti per pianificare un soggiorno ecoturistico I siti consultati per pianificare un soggiorno ecoturistico* Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevede risposta multipla *La domanda è stata posta solo a chi si informa tramite internet

Le attività considerate più attraenti in un’area protetta o in un parco naturale Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla * Item testato nella rilevazione di febbraio 2013

La sistemazione preferita in un’area protetta o in un parco naturale Il totale non è pari a 100 perché la domanda prevedeva risposta multipla

Quanto è attraente l’idea di visitare luoghi che offrono la possibilità di: (Media dei voti da 1 a 10)

L’attenzione all’ambiente, per l’economia turistica di un territorio, comporta …:

La sensibilità per l’ecoturismo e il turismo sostenibile nei prossimi 10 anni…:

4. Expo 2015

L’Expo a Milano Il tema di Expo 2015 Sa che nel 2015 ci sarà L’Expo a Milano?

L’Expo e l’agricoltura italiana Quale tipo di agricoltura vorresti vedere valorizzata da Expo? L’Expo sta valorizzando l’agricoltura italiana?

Un documento conclusivo per Expo Sarebbe utile arrivare ad un documento conclusivo di EXPO che vedesse l’impegno di tutti i paesi a favore di politiche agricole sostenibili?

Un tema conclusivo per Expo Over 54 45%