La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori"— Transcript della presentazione:

1 Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori
Alessandro Bernardi Vice presidente Abi Professional Senato della Repubblica 25 maggio 2017

2 Introduzione Cos'è ABI Di cosa si occupa Attività Mission Concorsi
La figura del Barman

3 La figura del Barman Breve introduzione sulle origine del mestiere
La sua importanza nel mondo dell’ospitalità Uno dei più grandi barman italiani

4 Qualità e sostenibilità: il futuro del settore turistico
Bere Responsabile Qualità del Servizio Crescita Sostenibile Sostenibilità dei servizi: Menu a km0

5 Bere Responsabile Bere responsabilmente è bere in modo responsabile.
Il barman deve avere la giusta preparazione per poter EDUCARE al buon bere ed al bere consapevole Solo se si concentra sulla qualità allora si può arrivare al concetto di sostenibilità

6 Qualità del Servizio Qualità dei servizi pubblici e privati.
Maggiore attenzione ai bisogni del turista. Formazione e conoscenza del turista Cultura del Turismo Sostenibile

7 Crescita Sostenibile Potenziare e perfezionare la gestione della ricettività la capacità di intercettare risorse, affinando sempre più il processo di marketing I fondi europei per formazione e progetti

8 Sostenibilità dei servizi
Il turismo sostenibile in Italia sembra essere partito su basi solide anche se la burocrazia talvolta rallenta i progressi. Stando a quanto riporta Responsible Travel, le mete turistiche più popolari stanno apportando modifiche concrete al fine di ridurre le emissioni di CO2 mediante l’impiego di politiche anti-spreco: riciclo, risparmio energetico e impiego di materiali ecocompatibili. In diverse località, (il Resposible Travel riporta l’esempio virtuoso dell’incoming turistico sulle Dolomiti) stanno proponendo autobus a metano o elettrici e al ristorante c’è la tendenza a proporre “menu a km zero”. Quella del menu a km zero è una manna dal cielo per l’economia regionale: le strutture ricettive propongono alimenti promuovendo il marchio IGP (identificazione geografica protetta) e i prodotti tipici locali così da incoraggiare l’economia e l’operato delle piccole aziende del posto.

9 Il Menù a km0 anche al bar La mattina con una buona colazione
Il pranzo veloce con piatti street-food tipici L’aperitivo a Km0 Il Cocktail a Km0


Scaricare ppt "Turismo Sostenibile un asset per lo sviluppo dei territori"

Presentazioni simili


Annunci Google