Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La langue γλώσσα La lingua Sprache Taal lengua lisan.
Advertisements

Verifica di Letteratura
9 l’edizione genetica e le sue implicazioni critiche (Federigo Tozzi, Ricordi di un giovane impiegato)
Verifica di Letteratura
Preposizioni davanti a nomi e titoli Andrea Viviani 2011.
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
Correzione c.c. Manzoni. fai un riassunto analitico dei due passi;  Lucia narra, in prima persona, la violenza e l’arroganza di Don Rodrigo che va alla.
LA SHOAH RACCONTATA AI BAMBINI… LA SHOAH VIENE RACCONTATA AI BAMBINI ATTRAVERSO DEI LIBRI… NOI NE CITIAMO UNA PARTE.
POTENZE
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Capitolo preliminare, Percorsi
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Pietro Bembo e la “questione della lingua”
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Il romanzo storico e sociale
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Laboratorio di produzione editoriale
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
GRAZIA DELEDDA.
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
La favola come testo narrativo
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
The Autobiography of Benjamin Franklin
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
5. La questione della lingua tra XIX e XX secolo
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
Tu sei speciale.
IL ROMANZO AUTORE/NARRATORE STRUTTURA SPAZIO TEMPO PERSONAGGI.
L’uso delle tecniche di animazione
Uso ragionato delle parentesi
IL SEGRETO DI UN ….
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Capire la scrittura creativa
La presentazione dei personaggi
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Titolo della presentazione
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
Numeri decimali.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Alessandro Manzoni.
I PROMESSI SPOSI Di ALESSANDRO MANZONI.
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Le 4 operazioni.
Breve storia dell’italiano
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Le 4 operazioni.
Alessandro Manzoni I promessi sposi Capitolo 5
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
ATP 2018 Il rapporto uomo-creato nella Scrittura:
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
La forma impersonale Ioanna Tyrou
Introduzione: Alessandro Manzoni I Promessi Sposi
Dal latino all’italiano.
Transcript della presentazione:

Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi” L’ideazione e l’elaborazione del romanzo richiesero a Manzoni circa un ventennio. In questo periodo si alternarono tre diverse edizioni: nel 1823 venne dato alle stampe il “Fermo e Lucia”; nel 1827 furono pubblicati “I Promessi Sposi”; nel 1840 vide le stampe l’edizione definitiva, che oggi leggiamo. Vediamo quali sono le differenze…

Prima edizione: Fermo e Lucia (1823) Oltre al titolo cambiano l’intreccio, il nome di alcuni personaggi, la lingua, che era ricca di termini dialettali , unito all’italiano parlato dalle persone colte in Lombardia. Non dobbiamo dimenticare, infatti, che l’italiano ai tempi di Manzoni non era una lingua parlata da ampi strati dal popolo, ma una lingua utilizzata dalla letteratura, che solo in pochi parlavano (ed anche quei pochi nella quotidianità usavano il dialetto!)

Seconda edizione: “I Promessi Sposi” (1827) Manzoni cambia l’intreccio (cioè l’ordine con cui viene raccontata la storia), ma soprattutto avverte l’esigenza di modificare la lingua. Manzoni capisce difatti che, se vuole raggiungere un grande pubblico, deve scrivere in una lingua che sia accessibile a tanti. L’italiano in cui viene riscritto il romanzo è, però, quello della letteratura, che non viene parlato tutti giorni, ma è quello usato dalla tradizione poetica e letteraria. Manzoni ritiene però che per un romanzo non va bene: non è una lingua viva.

Terza edizione: “I Promessi Sposi” (1840) L’ultima edizione, per le ragioni che abbiamo detto, è rivista sotto il profilo linguistico. Dove poteva andare Manzoni per trovare un italiano vivo, che fosse parlato ogni giorno? Naturalmente a Firenze, qui Manzoni soggiorna e, dopo avere, come dice lui “risciacquato i panni in Arno”, riscrive per l’ultima volta la sua opera, ispirandosi alla lingua parlata dalle classi colte fiorentine del suo tempo, una lingua più viva e più semplice di quella della letteratura