Lezioni di diritto dell’ambiente 1-INTRODUZIONE 2 – IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITA’ 3 – FORMAZIONE STORICA DEL DIRITTO DELL’AMBIENTE 18/09/2018
Lezione 1 Introduzione Il ruolo del diritto di fronte alle modificazioni ambientali. I mutamenti del clima. L’inquinamento Riduzione delle risorse disponibili. Caratteri generali del diritto dell’ambiente: scientificità (rapporto con l’evoluzione delle scienze e delle tecnologie); globalità (origine internazionale dei principi ambientali) solidarietà (limitazione di diritti); funzione intergenerazionale del diritto ambientale. 18/09/2018
Lezione 2 Il principio di sostenibilità L’esigenza di un bilanciamento tra lo sviluppo (economico e sociale) e l’equilibrio dell’ecosistema. Il diritto dell’ambiente non pone solo divieti e sanzioni; il suo scopo non è l’eliminazione dell’inquinamento, ma la sua sostenibilità. L’aspetto prevalente è dunque quello del controllo delle attività inquinanti: queste ultime, se contenute entro i limiti fissati dalle norme, si presumono ammesse. E’ necessaria la massima obiettività nell’interpretazione ed applicazione della norma ambientale. I rapporti tra diritto dell’ambiente ed il diritto alla salute: tutele concorrenti o alternative? 18/09/2018
Lezione n. 3/1 Formazione storica del diritto dell’ambiente L’utilità di una retrospettiva sul diritto dell’ambiente. Periodo post-unitario. La tutela dell’ambiente urbano tramite il potere di espropriazione per pubblica utilità. Esempio, legge speciale sul “risanamento della città di Napoli” (n. 2892/1889). Primo cinquantennio del ‘900. Urbanistica (Legge n. 1150/42) Pianificazione (piano regolatore comunale) come strumento di regolazione dell’uso del territorio. Leggi n. 1089 (cose d’interesse storico artistico) e 1497 (bellezze naturali) del 1939 si afferma l’idea di una tutela settoriale per categorie di beni particolari. 18/09/2018
Lezione n. 3/2 Formazione storica del diritto dell’ambiente La Costituzione repubblicana: art. 9, 32, 41, 42, 44. Paesaggio, salute; carattere limitato dei diritti di proprietà e di iniziativa economica privata. Gli anni ’60 ed il problema del controllo sul territorio non urbanizzato. Il limite alla edificazione nelle aree sprovviste di pianificazione urbanistica (Legge n. 765/1967). Il potere di pianificazione “ambientale” (Consiglio di Stato in Montecatini/Comune di Milano). Gli anni ’70. Lo Stato regionale Devoluzione alle regioni della materia dell’urbanistica e del governo del territorio. I lineamenti della urbanistica “regionale”. La pianificazione territoriale di coordinamento. 18/09/2018
Lezione n. 3/2 Formazione storica del diritto dell’ambiente La legge “Bucalossi” (n. 10/77), L’istituzione di un diritto di edificare (ius aedificandi) separato dal diritto di proprietà immobiliare ed oggetto di concessione amministrativa onerosa). L’edificabilità dei suoli come bene pubblico. La sentenza della Corte Costituzionale n. 5/80. Nella legge Bucalossi lo ius aedificandi continua ad inerire al diritto di proprietà; è quindi incostituzionale la previsione della medesima indennità di espropriazione per aree edificabili e non edificabili. La configurazione del titolo edilizio come specie di autorizzazione (C. Cost., n. 127/83) La legislazione successiva (cenni e rinvio). 18/09/2018
Lezione n. 3/3 Formazione storica del diritto dell’ambiente L’avvento delle fonti internazionali. Progresso delle scoperte scientifiche, in particolare sull’impatto ambientale delle sostanze chimiche. Convenzioni internazionali (Washigton ‘73, Ramsar ’71, Parigi ’72, Berna ’79) e direttive CEE (esempio 75/442/CE, in materia di rifiuti). L’attuazione nell’ordinamento interno L’istituzione del Ministero dell’ambiente (legge n. 349/86) L’ambiente come bene giuridico: VIA (, direttiva 85/337/CE), informazione, danno, associazioni di protezione ambientale). La legislazione ambientale per “matrici”: aria (D.P.R. n. 203/88); acqua (L. n. 36/94 e n. D.L.vo 152/99), rifiuti (D.L.vo n. 22/97), altre materie. 18/09/2018
Lezione n. 3/4 Formazione storica del diritto dell’ambiente La codificazione del diritto dell’ambiente (D.L.vo n. 152/2006, cd. Codice dell’ambiente) Parte I – Principi ambientali Parte II - Valutazioni di impatto ambientale Parte III – Tutela delle acque Parte IV – Gestione dei rifiuti e bonifica siti inquinati Parte V – Tutela della qualità dell’aria Parte VI – Responsabilità ambientale 18/09/2018