Lezioni di diritto dell’ambiente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
25/09/2007LEZ.1TET Lez.11 CORSO Tecnica ed Economia dei Trasporti Lezione 1 INTRODUZIONE AL CORSO.
Advertisements

Fonti del diritto amministrativo
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Le bonifiche in cifre ha di territorio avvelenati da rifiuti industriali di ogni tipo 39 siti di interesse nazionale da bonificare individuati.
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
SOMMINISTRAZIONE.
L’amministrazione attuale
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le fonti delle autonomie
FONTI DEL TURISMO.
Diritto Costituzionale
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Diritti reali e la proprietà
FONTI DEL TURISMO.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE SEGRETERIA PARTICOLARE / COMUNICAZ. ISTITUZ. ASSEMBLEA DEI SINDACI SEGRETARIATO GENERALE Affari generali.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
IL TURISMO NELLA COSTITUZIONE
CONSIGLIO REGIONALE DELLA CAMPANIA
La soggettività giuridica (i soggetti)
Le funzioni amministrative
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA CONSIGLIO PROVINCIALE
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Dalla costituzione al cpa
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
9) Limiti regione Sardegna Statuto.
PROPRIETARIO NON RESPONSABILE Corte di Giustizia dell’Unione Europea C-534/13 FRANCESCA PERETTI.
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Le Fonti del diritto pubblico italiano
competenza esclusiva statale competenza residuale regionale
Il turismo nella Costituzione, come valore e
«L’ambiente scollegato»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia
Limiti regione Sardegna 3
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti dell’Unione europea
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Posidonia oceanica Tutelata a livello internazionale:
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Inquinamento Chiamiamo inquinamento qualunque alterazione dell’ambiente naturale causata dall’uomo. Definiamo comunque l’inquinamento un’altra minacciosa.
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti in Costituzione
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Limiti competenza regione Sardegna
Article Vienna Convention
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
«Autonomia regionale differenziata»
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
Le fonti dell’Unione europea
Limiti regione Sardegna 3
Le fonti delle autonomie
Art. 20 Il Silenzio assenso
ORDINAMENTO GIURIDICO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Lezioni di diritto dell’ambiente 1-INTRODUZIONE 2 – IL PRINCIPIO DI SOSTENIBILITA’ 3 – FORMAZIONE STORICA DEL DIRITTO DELL’AMBIENTE 18/09/2018

Lezione 1 Introduzione Il ruolo del diritto di fronte alle modificazioni ambientali. I mutamenti del clima. L’inquinamento Riduzione delle risorse disponibili.  Caratteri generali del diritto dell’ambiente: scientificità (rapporto con l’evoluzione delle scienze e delle tecnologie); globalità (origine internazionale dei principi ambientali) solidarietà (limitazione di diritti); funzione intergenerazionale del diritto ambientale. 18/09/2018

Lezione 2 Il principio di sostenibilità L’esigenza di un bilanciamento tra lo sviluppo (economico e sociale) e l’equilibrio dell’ecosistema. Il diritto dell’ambiente non pone solo divieti e sanzioni; il suo scopo non è l’eliminazione dell’inquinamento, ma la sua sostenibilità. L’aspetto prevalente è dunque quello del controllo delle attività inquinanti: queste ultime, se contenute entro i limiti fissati dalle norme, si presumono ammesse. E’ necessaria la massima obiettività nell’interpretazione ed applicazione della norma ambientale. I rapporti tra diritto dell’ambiente ed il diritto alla salute: tutele concorrenti o alternative? 18/09/2018

Lezione n. 3/1 Formazione storica del diritto dell’ambiente L’utilità di una retrospettiva sul diritto dell’ambiente. Periodo post-unitario. La tutela dell’ambiente urbano tramite il potere di espropriazione per pubblica utilità. Esempio, legge speciale sul “risanamento della città di Napoli” (n. 2892/1889). Primo cinquantennio del ‘900. Urbanistica (Legge n. 1150/42)  Pianificazione (piano regolatore comunale) come strumento di regolazione dell’uso del territorio. Leggi n. 1089 (cose d’interesse storico artistico) e 1497 (bellezze naturali) del 1939  si afferma l’idea di una tutela settoriale per categorie di beni particolari. 18/09/2018

Lezione n. 3/2 Formazione storica del diritto dell’ambiente La Costituzione repubblicana: art. 9, 32, 41, 42, 44. Paesaggio, salute; carattere limitato dei diritti di proprietà e di iniziativa economica privata. Gli anni ’60 ed il problema del controllo sul territorio non urbanizzato. Il limite alla edificazione nelle aree sprovviste di pianificazione urbanistica (Legge n. 765/1967). Il potere di pianificazione “ambientale” (Consiglio di Stato in Montecatini/Comune di Milano). Gli anni ’70. Lo Stato regionale Devoluzione alle regioni della materia dell’urbanistica e del governo del territorio. I lineamenti della urbanistica “regionale”. La pianificazione territoriale di coordinamento. 18/09/2018

Lezione n. 3/2 Formazione storica del diritto dell’ambiente La legge “Bucalossi” (n. 10/77), L’istituzione di un diritto di edificare (ius aedificandi) separato dal diritto di proprietà immobiliare ed oggetto di concessione amministrativa onerosa). L’edificabilità dei suoli come bene pubblico. La sentenza della Corte Costituzionale n. 5/80. Nella legge Bucalossi lo ius aedificandi continua ad inerire al diritto di proprietà; è quindi incostituzionale la previsione della medesima indennità di espropriazione per aree edificabili e non edificabili. La configurazione del titolo edilizio come specie di autorizzazione (C. Cost., n. 127/83) La legislazione successiva (cenni e rinvio). 18/09/2018

Lezione n. 3/3 Formazione storica del diritto dell’ambiente L’avvento delle fonti internazionali. Progresso delle scoperte scientifiche, in particolare sull’impatto ambientale delle sostanze chimiche. Convenzioni internazionali (Washigton ‘73, Ramsar ’71, Parigi ’72, Berna ’79) e direttive CEE (esempio 75/442/CE, in materia di rifiuti). L’attuazione nell’ordinamento interno L’istituzione del Ministero dell’ambiente (legge n. 349/86) L’ambiente come bene giuridico: VIA (, direttiva 85/337/CE), informazione, danno, associazioni di protezione ambientale). La legislazione ambientale per “matrici”: aria (D.P.R. n. 203/88); acqua (L. n. 36/94 e n. D.L.vo 152/99), rifiuti (D.L.vo n. 22/97), altre materie. 18/09/2018

Lezione n. 3/4 Formazione storica del diritto dell’ambiente La codificazione del diritto dell’ambiente (D.L.vo n. 152/2006, cd. Codice dell’ambiente) Parte I – Principi ambientali Parte II - Valutazioni di impatto ambientale Parte III – Tutela delle acque Parte IV – Gestione dei rifiuti e bonifica siti inquinati Parte V – Tutela della qualità dell’aria Parte VI – Responsabilità ambientale 18/09/2018