Mitocondri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESONERO DI CITOLOGIA 11 NOVEMBRE 2011 ORE 11
Advertisements

CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
Il mitocondrio S.Beninati.
Metabolismo energetico
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
I MICROTUBULI Sono strutture a forma di tubo cavo formate dall’aggregazione di diverse molecole di tubulina. Si trovano a livello del centrosoma, la regione.
                                                                                    Trasporti attraverso le membrane biologiche I meccanismi di trasporto.
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
La cellula 1.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
IL citoscheletro è una complessa rete proteica di filamenti e tubuli interconnessi che si estende nel citosol, dal nucleo alla faccia interna della membrana.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLI ORGANULI CELLULARI
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
PROCARIOTI I PROCARIOTI (batteri ed alghe verdi) sono gli organismi più diffusi sulla Terra La cellula procariota non presenta il nucleo circoscritto all’interno.
Membrane biologiche effetto “binario”.
13/11/
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Le basi della biochimica
Le giunzioni cellulari
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Epiteli di rivestimento S.Beninati
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
1 2 A 1 E 2 C La figura si riferisce a un microscopio ottico.
1. Panoramica del tessuto muscolare
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
CITOSCHELETRO parte 2.
Ghiandole Endocrine.
Via del Pentosio Fosfato
Membrana Plasmatica.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
L’energetica muscolare
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Cuore ** 10/11/2018.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Principali gruppi di funghi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
Unità 1 - Le molecole della vita
Principali gruppi di funghi
DNA struttura e funzione
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
TRASCRIZIONE La sequenza dei nucleotidi in un gene è semplice codice per la sequenza degli amminoacidi in una specifica proteina Essendo il DNA composto.
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
T.Epiteliale Ghiandolare
13/11/11 13/11/11 13/11/
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Specializzazioni della membrana plasmatica
13/11/
13/11/
13/11/
Le basi della biochimica
Apparato Riproduttivo Maschile
13/11/11 13/11/11 13/11/
Lezioni di Istologia BCM/BU
L’EPITELIO GHIANDOLARE
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Transcript della presentazione:

Mitocondri

Morfologia Organelli di forma bastoncellare O.5 - 1 µm di spessore Fino a 10 µm di lunghezza Organizzazione differente in differenti tipi cellulari Network Mitocondriale Tutti in comunicazione tra loro Elevato numero per cellula Epatociti circa 2000

Doppia Membrana Membrana esterna Membrana interna ripiegata Liscia Creste mitocondriali

http://www.sci.sdsu.edu/TFrey/MitoMovie.htm

Dimensioni delle strutture di membrana Giunzione delle creste 28 nm Spazio intermembrana 22 nm Diametro delle creste 30 nm Punti di contatto 14 nm Diametro punti di contatto 14 nm

Variazioni morfologiche Le creste differiscono in lunghezza, forma e numero, a seconda delle richieste energetiche della cellula Cellule normali Creste si allungano per metà della matrice Creste corte in corrispondenza di bassa richiesta energetica Cellule Muscolari Creste attraversano tutta la matrice Creste impacchettate molto strette Numero elevato in corrispondenza di elevata richiesta energetica

“Configurazioni” Condensate Ortodosso Alto livello di fosforilazione ossidativa Ortodosso Basso livello di fosforilazione ossidativa

Maggior parte delle creste arrangiate in ripiani Nelle cellule secernenti steroidi Creste Tubulari

Mitocondri “Classici” Mitocondri Attivi Creste a ripiani Attraversano metà della matrice Mitocondri Attivi Creste a ripiani strettamente impilate Attraverso tutta la matrice Mitocondri delle Cellule Secernenti Steroidi Creste tubulari o circolari

Aspetti molecolari Le membrane mitocondriali sono composte principalmente da proteine, lipidi in misura minore Le proteine mitocondriali sono costantemente rinnovate L’emivita delle proteine mitocondriali di un’epatocita di ratto è di circa 10 giorni Piccole quantità di DNA e RNA

Membrana esterna Ricca di proteine multipasso dette Porine Ricordano le proteine delle membrane batteriche Teoria del simbionte Permettono passaggio di molecole 5000-10000 dalton

Membrana interna Proteine dei complessi respiratori

Proteine mitocondriali

Proteine mitocondriali

Funzione dei Mitocondri

Funzione dei Mitocondri Fosforilazione Ossidativa Processo attraverso il quale l’ossidazione dei metaboliti cellulari produce ATP Elettroni provenienti da reazioni biochimiche Sistema di proteine di trasporto nella membrana mitocondriale Necessita di ATP-sintasi Utilizza gradiente di ioni H+ per generare ATP

Fosforilazione Ossidativa

Fusione e Fissione Network mitocondriale in continuo “movimento” Proteine specifiche che regolano il fenomeno Sono delle GTPasi Fusione Mitocondri si fondono per formare una rete continua Mitofusina 1 e 2, OPA1 Proteine della membrana mitocondriale esterna Fissione Mitocondri si dividono DLP1 o Drp1 Proteina citoplasmatica che viene reclutata sul mitocondrio

Fusione e Fissione

Fusione e Fissione Wild type Mfn1 mut Mfn2 mut

Fusione e Fissione

Fusione e Fissione Wild type Mitofusin mutant

Mitocondri e Citoscheletro Mitocondri associati al citoscheletro di actina per il loro movimento

Granuli della matrice Accumuli di fosfati di calcio Aiutano a mantenere bassi i livelli di Ca2+ nel cytosol

Distribuzione dei Mitocondri Tutte le cellule hanno mitocondri La maggior parte dei mitocondri localizzata nella porzione della cellula che ha maggior richiesta energetica Meno abbondanti in quelle cellule che lavorano in condizioni anaerobiche Alcune cellule muscolari e del sangue

Cellule con pochi mitocondri Fibre muscolari scheletriche tipo II “Fibre bianche” Contrazione rapida Lavorano in condizioni di anaerobiosi (glicolisi) Epitelio della pelle (squamoso stratificato cheratinizzato) Specialmente le cellule che non si dividono più Funzione protettiva

Neutrofili Energia prodotta attraverso glicolisi Ciclo dell’acido citrico meno importante Anaerobiosi è un vantaggio Possono uccidere batteri ed eliminare residui in zone scarsamente ossigenate Tessuti infiammati o necrotici

Distribuzione dei Mitocondri Elevato numero di mitocondri si ritrova in cellule che: Hanno macchinario per muoversi Sequestrano sostanze a pH basso Pompano una gran quantità di ioni Piccoli linfociti hanno pochissimi mitocondri Epatociti ne hanno moltissimi

Epatociti Cellule con abbondanza di tutti gli organelli Metabolismo molto attivo Detossificazione associata con produzione della bile

Muscolo Cardiaco Contrazione continua richiede molta ATP

Muscolo Scheletrico Elevata richiesta energetica Specialmente le “Fibre Rosse”

Cellule Parietali dello stomaco Forma “uovo fritto” Producono HCl Epitelio di rivestimento Mitocondri necessari per sequestrare HCl Spazio intermembrana

Cellule cigliate ATP necessaria per il movimento dei microtubuli delle ciglia Muco nella trachea Oocita nelle tube

Neuroni pre-sinaptici Vescicole contengono i neuro-trasmettitori Mitocondri forniscono energia per attività sinaptica

Coda degli spermatozoi Flagello ha la stessa disposizione dei microtubuli delle ciglia Richiede ATP per il movimento Genoma mitocondriale materno

Tubulo contorto prossimale Riassorbimento dall’ultrafiltrato Ioni Sodio diffondono passivamente attraverso la membrana apicale Trasporto attivo tramite ATPasi sodio/potassio nella membrana basale

Cellule Ossifile della paratiroide Paratiroidi piccole ghiandole dietro alla tiroide Cellule principali Secernono Paratormone (PTH) Rimpiazzate da tessuto adiposo con l’età Cellule Ossifile Funzione ignota Aumentano di numero con l’età

Grasso Bruno Produzione di calore aumentata in questo tessuto Mitocondri hanno Termogenina nella membrana interna Energia dissipata in calore che scalda il sangue nei capillari adiacenti

Fissazione chimica Congelamento

Corticale del Surrene Mitocondri convertono colesterolo in Pregnenolone Convertito in steroidi nel SER

Coni e Bastoncelli La visione richiede molta energia Sintesi proteica e conduzione energetica Cono Lipofuscina Cellula pigmentata Bastoncello Cono

Come si studiano i Mitocondri

Come si studiano i Mitocondri

Come si studiano i Mitocondri “Probes” fluorescenti Si accumulano selettivamente nei mitocondri In dipendenza dal loro potenziale di membrana o dello stato funzionale Alcune cambiano “stato” e quindi il colore emesso Altre si “accendono” o si “spengono” in risposta a variazioni della funzionalità Possono essere rilevate tramite Microscopia a fluorescenza (Cito)fluorimetria

Come si studia il potenziale di membrana

Come si studia il potenziale di membrana

Come si studia il potenziale di membrana

Come si studia la quantità di mitocondri