IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
Advertisements

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 BILANCIO.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari
RENDICONTO DI GESTIONE 2016
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
Il Capitale: Analisi Quantitativa
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
ASSEMBLEA DEI DELEGATI – SANREMO (IM)
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
ANALISI DEL CIRCOLANTE
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
La costituzione Classe III.
Il patrimonio Classe III.
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Corso di Economia Aziendale
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Il finanziamento delle imprese
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Bilancio consuntivo Aprile 2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
Gli acquisti e il loro regolamento
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Stato patrimoniale e Conto economico
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La costituzione dell’impresa
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Caso CoScience Srl.
Il Rendiconto finanziario
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima Il patrimonio Dipartimento di economia aziendale IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima 1999

Definizione di patrimonio 2 E’ l’insieme di tutti i beni materiali, immateriali, immobilizzati e liquidi di cui l’imprenditore può disporre in un determinato momento. Fanno parte del patrimonio, ad esempio, i fabbricati, i mobili, gli automezzi, l’avviamento le merci e gli altri materiali di consumo i crediti e le cambiali che devono essere riscossi in futuro i soldi depositati in banca o liquidi presenti in cassa La fotografia dell’azienda, che è rappresentata dal prospetto del patrimonio , può evidenziare: I finanziamenti (Capitale proprio e di terzi) gli impieghi (cioè come è stato investito il denaro)

L’aspetto qualitativo del patrimonio 3 La composizione del patrimonio può essere rappresentata suddividendo gli elementi che lo compongono in due grandi gruppi: L’attivo immobilizzato che contiene: Le immobilizzazioni immateriali: avviamento, spese d’impianto, brevetti, software, ecc. Le immobilizzazioni materiali: fabbricati, automezzi, macchine, mobili, ecc. L’attivo circolante che contiene: Le rimanenze di merci (merci, materiali di consumo, ecc) crediti e cambiali attive disponibilità liquide (c/c bancario, denaro cassa, c/c postale) Questi due gruppi compongono le ATTIVITA’

Esempio di composizione delle attività 4 Immobilizzazioni (Immateriali) Spese d’impianto 10 Avviamento 20 Immobilizzazioni (Materiali) Fabbricati 100 Macchinari 50 automezzi 70 Tot. Immobilizzazioni 250 Attivo circolante Merci 60 Crediti v/clienti 80 Banca c/c 50 Denaro in cassa 10 Totale Attivo Circolante 200 TOTALE ATTIVITA’ 450 Passività L’insieme delle attività dà il patrimonio lordo o capi- tale lordo.

I debiti verso terzi 5 I debiti verso terzi non ancora pagati vengono chiamati passività. Le passività includono tutte le forme di prestito o di dilazione ottenute dall’azienda. Debiti di regolamento: Debiti v/fornitori, Cambiali passive Debiti di finanziamento: saldi passivi dei c/c bancari, mutui Altri debiti: verso lo Stato o la P.A. per imposte e tasse; verso l’INPS per i contributi per i dipendenti, verso i dipendenti per il TFR La sezione delle passività è completata dal Patrimonio Netto che rappresenta il capitale di rischio ed essendo la differenza tra attività e passività, il valore contabile dell’azienda.

Esempio di composizione delle passività 6 Attività Passività Passività a breve termine 150 debiti v/ fornitori 80 debiti diversi 20 banca c/c passivi 50 Passività a lungo termine 100 Mutui passivi 100 Patrimonio netto 200 TOTALE PASSIVITA’ 450 Capitale di terzi Capitale proprio

La situazione patrimoniale 7 Attività Immobilizzazioni (Immateriali) Spese d’impianto 10 Avviamento 20 Immobilizzazioni (Materiali) Fabbricati 100 Macchinari 50 automezzi 70 Tot. Immobilizzazioni 250 Attivo circolante Merci 60 Crediti v/clienti 80 Banca c/c 50 Denaro in cassa 10 Totale Attivo Circolante 200 TOTALE ATTIVITA’ 450 Passività Passività a breve termine 150 debiti v/ fornitori 80 debiti diversi 20 banca c/c passivi 50 Passività a lungo termine 100 Mutui passivi 100 Patrimonio netto 200 TOTALE PASSIVITA’ 450

Relazione tra impieghi e finanziamenti 8 Immobilizzazioni Fabbricati automezzi macchinari arredamento Attivo circolante Merci crediti denaro liquido Finanziamenti Capitale proprio Apporti del proprietario o dei soci autofinanziamento (utile non prelevato) Debiti a medio e lungo termine Mutui passivi Debiti a breve termine Fornitori cambiali passive Banca c/c passivo

Aspetto quantitativo del patrimonio 9 Gli elementi del patrimonio vengono valutati con la moneta in modo da renderli uguali e confrontabili. Es.: un macchinario non è confrontabile con 100 metri di stoffa o con il lavoro di un operaio se tali fattori non sono espressi in una unica unità di misura (la moneta) Solo in tal modo è possibile misurare il valore dell’azienda. Tale valore è il patrimonio netto ed è dato dalla differenza dei valori indicati nelle attività meno le passività. Nel prospetto del patrimonio, situazione patrimoniale, le sezioni dell’attivo e del passivo pareggiano in quanto: se il PN = A - P allora le A = P + PN

Relazione tra Attività, Passività e PN 10 ATTIVO PASSIVO Fabbricati 100 Cabiali pass 30 Automezzi 50 Debiti v/forn 50 Mobili 30 Mutui pass. 100 Macchine 20 TOTALE 180 Merci 70 Crediti 80 P.N. 240 Banca c/c 50 Cassa 20 TOTALE 420 TOTALE 420 Quanto vale, contabilmente, l’azienda è indicato dal P.N. che è 240. ATTIVO PASSIVO Fabbricati 100 Camb. pass 60 Automezzi 50 Debiti v/for 90 Mobili 30 Mutui Pass 100 Macchine 20 banca c/c 50 Merci 20 Crediti 30 Cassa 10 TOTALE 260 DEFICIT 40 TOTALE 300 TOTALE 300 In questo caso il valore dell’azienda è negativo in quanto sono > le passività delle attività e l’azienda ha un deficit.