INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per lIndustria e lArtigianato Giancarlo Vallauri.
Advertisements

I motivi della scelta scolastica
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GUGLIELMO MARCONI” NOCERA INFERIORE
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
Statistica vs Confucio & Steve Jobs
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Stefania Basili & Bruno Moncharmont
Come scrivere una relazione
Il sistema unitario lombardo di Istruzione, formazione e lavoro
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
ESAMI DI STATO IPSIA A. FIORAVANTI
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
XIX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2016
Messa in servizio della macchina EduCNC
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Insegnante Teresa Petraglia
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
1 1 1.
L’indagine sull’opinione degli studenti
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
Laboratorio di calcolo per l’ottica
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Il corso Tecnico Turistico
Statistiche dell’istruzione
Liceo Artistico Statale d’Arte “San Leucio” – A.S
INDAGINE DIPLOMATI ANNO SCOLASTICO 2008/2009
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
RISULATATI DI SINTESI A.S
Analisi Statistica dei Dati
L’indagine sull’opinione degli studenti
Presentazione dei dati sull’attività didattica
III parte – Alcuni approfondimenti
INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO DISABILI
QUESTIONARIO DIPLOMATI ANNO 2016
Distribuzione per stato di occupazione
BLOGGALO.
Processi culturali e comunicativi
corso serale di istruzione professionale
“Augusto Righi” Napoli
BISOGNI FORMATIVI DOCENTI
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
per la fine dell’ anno scolastico 2018/2019
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
SEZIONE PROFESSIONALE IPSIA
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010 Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

CHI TROVA IL VALLAURI TROVA UN TESORO E UN LAVORO! Indagine realizzata il 23 ottobre 2010 tramite questionario somministrato ai 55 diplomati del 2010 I questionari compilati sono stati 49 Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

CHI TROVA IL VALLAURI TROVA UN TESORO E UN LAVORO! Questa è l’opinione della maggior parte dei nostri studenti diplomati. Le statistiche che abbiamo effettuato sui diplomati degli ultimi anni hanno confermato che un diplomato trova lavoro entro 2 mesi come Tecnico Specializzato, con uno stipendio di ingresso mediamente alto e prospettive di carriera molto interessanti. Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Le tabelle e i grafici nelle pagine successive riportano i risultati dell’indagine in forma aggregata per i vari indirizzi di studio: TECNICO DELL’ABBIGLIAMENTO TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE TECNICO DELLE INDUSTRIE MECCANICHE Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Vallauri Voto di licenza media per voto di diploma Medie 100−90 89−80 Valutazione Superiori Medie 100−90 89−80 79−70 69−60 Totale complessivo Ottimo 0% Distinto 2% 6% 4% 12% Buono 21% 35% Sufficiente 18% 27% 51% Non risponde 47% 37% 100% Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Vallauri La maggior parte dei ragazzi che si iscrivono al Vallauri ha ottenuto un giudizio sufficiente all’Esame di Terza Media tuttavia Il 63% dei Diplomati all’Esame di Stato ottiene un giudizio più elevato Il 12% un voto compreso tra 100 e 90! Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Quando ti sei iscritto al Vallauri, provenivi da un’altra scuola superiore? Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Il 76% dei diplomati rifarebbe la stessa scuola e lo stesso indirizzo Vallauri Il 76% dei diplomati rifarebbe la stessa scuola e lo stesso indirizzo Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Tab. 3 – Qual è attualmente il tuo stato occupazionale?   Modalità % Ho trovato un lavoro 55% Non ho trovato un lavoro, ma lo sto cercando 41% Non sto cercando un lavoro 4% Risposta non data 0% Totale 100% Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Vallauri Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

In quale settore operi? Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Quale canale hai utilizzato o stai utilizzando per trovare un lavoro? Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Vallauri Tecnico dell‘Abbigliamento e della Moda Tecnico delle Industrie Meccaniche In generale i diplomati che hanno trovato un’occupazione, svolgono un lavoro coerente con il corso di studi frequentato e sono soddisfatti della professione intrapresa. Tecnico delle Industrie Elettroniche Tecnico delle Industrie Elettriche Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”

Il 14% dei diplomati continua gli studi Di questo 14% una parte ha scelto facoltà attinenti al corso di studi frequentato, altri invece hanno scelto senza alcun problema facoltà molto diverse dal percorso formativo, altri ancora corsi di specializzazione post-diploma.

Vallauri Ai ragazzi delle Scuole Medie, in particolare, ma a tutti gli allievi frequentanti o ex-allievi diplomati, l'augurio di Albert Einstein: "Cerca di diventare non un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore". Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Giancarlo Vallauri”