Il Milionario di EDB Scuola Digitale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Advertisements

Il mondo altomedievale
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
La riforma della Chiesa
San Benedetto da Norcia.
PROTESTANTI (LUTERANI) 87% ATEI 3% CATTOLICI 2%
Il Mese del Creato e la Giornata per la Custodia del Creato Promotore: Commissione Nuovi Stili di Vita (Diocesi di Padova) Il Mese del Creato e la Giornata.
100 ANNI DI DIALOGO...perché tutti siano una cosa sola...
PRESENTA. LA RISPOSTA DELL'UOMO A DIO LA FEDE Dio invisibile ha voluto comunicare con gli uomini per ammetterli alla comunione con sé.
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
Atti degli apostoli I parte –
8.00.
CRISTIANI DIVISI MA UNITI
A San Pio da Pietrelcina
AVVENIMENTO STORICO DI IERI
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
11.00.
“La Chiesa è viva e la Chiesa è giovane.
La riforma della Chiesa
Il Cristianesimo.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI
Il battesimo e la missione di San Paolo di Tarso
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
11.00.
9.00.
Credo la CHIESA.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Il lettore Il ministero della lettura L’arte del dire Il luogo della Parola.
10 San Gregorio Nazianzeno.
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
I Nomi della messa.
9.00.
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
I Nomi della messa.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
La Messa.
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Litanie Lauretane.
Il cero pasquale.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La nascita della Chiesa
La Riforma protestante
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
8.00.
L’affermazione del cristianesimo
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500
TEMA 1 Il monaco.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Dal latino “ intus-legere “ Leggere dentro , in profondità.
L’affermazione del cristianesimo
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Rispondere a Messa.
Chi vuol fare la Comunione?
Abbazia di Santa Maria Assunta di Maguzzano
FRANCESCO D’ASSISI.
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Il Milionario di EDB Scuola Digitale Modulo 9

C. la risurrezione di Gesù D. la conversione di san Paolo Secondo gli Atti degli apostoli, quale evento ha dato origine alla Chiesa? A. la Pentecoste B. l'ultima cena di Gesù C. la risurrezione di Gesù D. la conversione di san Paolo

Cosa significa etimologicamente che la Chiesa è “cattolica”? A. La Chiesa è giusta B. La Chiesa è universale C. La Chiesa è potente D. La Chiesa è povera

A. tutti i credenti del mondo B. l'insieme di tutti i preti Chi sono i laici? A. tutti i credenti del mondo B. l'insieme di tutti i preti C. le guardie del papa D. tutti i battezzati

Quali sono i tre "voti" tipici di chi intende farsi monaco? A. Povertà, castità, obbedienza B. Preghiera, digiuno, studio C. Lavoro, preghiera, solitudine D. Castità, silenzio, semplicità

Che cosa significa l'invito di san Benedetto: “ora et labora”? A. Studia e prega B. Prega e lavora C. Digiuna e taci D. Fai la carità e stai in solitudine

Che cosa significa "ecumenismo"? A. L'impegno per l'unità delle Chiese cristiane B. L'azione missionaria nei paesi non cristiani C. La preghiera comune a tutti i cristiani D. Lo studio della Storia della Chiesa

Il Vangelo cita la zizzania: che cos’è? B. Una malattia dolorosa A. Una pianta spontanea B. Una malattia dolorosa C. Un peccato grave D. Un piatto tipico

D. Mettersi in ginocchio Quali tra questi atteggiamenti è estraneo alla pratica liturgica cristiana? A. Tenere le mani giunte B. Levare le mani in alto C. Togliersi le scarpe D. Mettersi in ginocchio

Qual è il significato originario della domenica? A. Giorno del riposo B. Giorno del Signore C. Giorno della messa D. Giorno della creazione

Quali tra questi imperatori non ha perseguitato i Cristiani dei primi secoli? A. Nerone B. Costantino C. Diocleziano D. Valeriano

Per quale motivo in origine sono state costruite le catacombe? A. Per nascondersi durante le persecuzioni B. Per pregare in pace e in silenzio C. Per essere utilizzate come luoghi di sepoltura D. Per compiere riti religiosi senza farsi vedere

Come si chiama la riunione plenaria di tutti i vescovi cristiani, convocata dal papa? A. Scisma B. Concistoro C. Sinodo D. Concilio

Tra le seguenti Chiese cristiane, quali sono le due più antiche? A. Chiesa ortodossa, Chiesa cattolica B. Chiesa valdese, Chiesa luterana C. Chiesa anglicana, Chiesa cattolica D. Chiesa ortodossa, Chiesa luterana

In quale città si svolse il famoso Concilio che dette avvio alla riforma cattolica, in risposta alla riforma protestante? A. Trento B. Nicea C. Augusta D. Costantinopoli

C. Concilio di Gerusalemme D. Concilio del Laterano V Qual è stato l'ultimo grande concilio ecumenico, che si è svolto dal 1962 al 1965? A. Concilio di Efeso B. Concilio Vaticano II C. Concilio di Gerusalemme D. Concilio del Laterano V

Hai raggiunto il MILIONE! Congratulazioni! Hai raggiunto il MILIONE! Correct