Correzioni elettrodeboli alla scala del TeV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marzia Nardi INFN Torino
Advertisements

Idee sullHiggs Fabrizio Palla Firenze 16 gennaio 2003.
Le Forme dello Spazio.
Fisica delle Particelle Elementari
“Running coupling constant”: aS(Q2)
PARTE II Fenomenologia del bosone di Higgs e ricerche sperimentali
Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 6 QCD
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
Introduzione La Lagrangiana e’ invariante per trasformazioni del tipo:
DELPHI 12 anni di presa dati alla Z 0 (LEP I) e fino alla massima energia (LEP II) mai raggiunta da una macchina e + e - : 209 GeV Misura del numero di.
RICERCHE DI SUSY CON I PRIMI DATI IN ATLAS Napoli, 17/12/2007 Elisa Musto.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e-1 Le interazioni e + e -
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Stato attuale e prospettive future dello studio Z+ b-jet S.Diglio, A.Tonazzo, M.Verducci Università Roma Tre e INFN ATLAS ITALIA Physics Workshop Milano.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Perché LHC? Breve viaggio nella fisica delle particelle
Il processo di fusione di bosoni vettori in CMS Sara Bolognesi Universita di Torino e CMS (CERN) Congresso SIF, Torino 19 Settembre 2006.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
Universita' degli Studi di Torino
05-Nov-091 Riassunto della lezione precedente proprieta` delle distribuzioni dei quark di valenza e del mare nel QPM estraibili da DIS e - scattering su.
Riassunto della lezione precedente
Pavia 3/4/07 M. Radici - DiFF1 Pavia 3-4 Apr Funzioni di frammentazione in due adroni Marco Radici INFN e DFNT – Univ. di Pavia Dottorato di Ricerca.
02-Dic-131 Riassunto della lezione precedente DIS con sonda leptonica e bersaglio adronico polarizzati; bersaglio con spin = ½ 2 nuove funzioni di struttura.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
Massimiliano Chiorboli
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
1 Violazione di CP nei B Interpretazione del modello a quark: (b = +1) (b =  1) Perche’ e’ importante?  settore dei B molto piu’ ricco dei K  con effetti.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Ricerca di Nuova Fisica in ATLAS Gianluca Comune Universita’ di Berna I.F.A.E. Catania, 30/3-2/
IFAE – Torino Aprile 2004 PROSPETTIVE FUTURE PER HEP IN EUROPA Lorenzo Foà Scuola Normale Superiore INFN di Pisa.
Andrea Giammanco SNS & INFN Pisa. 2 Cosa ci possono dire le misure di precisione La dipendenza da m H puo’ manifestarsi da correzioni radiative. Esempio:
Misure sui B e ricerca di nuova fisica G.F. GIUDICE TH-CERN.
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
U.GaspariniCorso SM, Dottorato, XIII ciclo1 Recenti verifiche sperimentali del Modello Standard e prospettive ai nuovi acceleratori U. Gasparini.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
Università di Padova - Dottorato di Ricerca in Fisica - XX Ciclo
Asimmetrie Forward-Backward
Università degli Studi dell’Aquila
Il settore di Higgs del “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
14-Nov-141 Riassunto della lezione precedente interazione debole distingue stati di parità diversa: ⇒ nuova struttura antisimmetrica in tensori leptonico.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
6-Nov-141 Riassunto della lezione precedente formula generale di Rosenbluth per scattering inclusivo (an)elastico; confronto con caso elastico puntiforme.
Lo spettro in p T del bosone di Higgs ad LHC giuseppe bozzi dipartimento di fisica e infn, firenze ifae,lecce 24/04/2003 in collaborazione con S.Catani,M.Grazzini,D.deFlorian.
Dottorato in Fisica XXI Ciclo Padova 17 Maggio 2006 Ezio Torassa in approssimazione di massa nulla per tutte le particelle di stato iniziale e finale (m.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
Fisica del bosone di Higgs a LHC
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Progetto di Tesi di Dottorato
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
1 Introduzione al Corso: sommario degli argomenti Parte IV) : La “Fisica dei Sapori”: dalle particelle strane alla matrice di mixing di Cabibbo-Kobayashi-
Andrea Venturi - Risultati Fisica LEP - CSN1 - Lecce1 Risultati recenti della fisica al LEP Andrea Venturi INFN Pisa.
Giovedi’ Scienza - 26/2/04Chiara Mariotti -INFN Torino1 DAL QUARK AL WWW I cinquant’anni del CERN tra Fisica delle Particelle e Internet 26 Febbraio 2004.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
1 Interazione debole di corrente neutra; il “Modello Standard” della Teoria Elettrodebole Bibliografia: - F.Halzen, A.D.Martin, “Quarks & leptons”, Wiley.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA La Grid nella Fisica delle Alte Energie Giuseppe Andronico INFN Catania Industrial.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
1 Franco Simonetto Corso di Fisica Subnucleare AA Decadimenti Deboli degli Adroni ● Considerazioni Generali ● Il decadimento  dei Nucleoni ●
Riassunto della lezione precedente
Incontro sulla fisica con ioni pesanti
Riassunto della lezione precedente
Riassunto della lezione precedente
L3 silicon vertex detector
Riassunto della lezione precedente
Transcript della presentazione:

Correzioni elettrodeboli alla scala del TeV Paolo Ciafaloni INFN – Sezione di Lecce

Modello Standard delle int. deb. In questo talk Qual’è l’andamento asintotico delle sezioni d’urto? Qual’ è la rilevanza per LHC, LC? E>>Mw,Mz,mt~M~100 GeV Modello Standard delle int. deb. Unica scala del processo

Perché non RGE? ∆σ≈10 %@ TeV  higher orders 1 loop Perché non RGE? ∆σ≈10 %@ TeV  higher orders LEP: termini leading in mtⁿ, (log E)ⁿ

k p p+k Ad alte energie Z,W sono simili a g,  P. Ciafaloni, D. Comelli ‘98 Ad alte energie Z,W sono simili a g,  k p p+k Singolarità per k → 0, k ~ p  log2μ (EW: μ → M) Andamento asintotico determinato da dinamica IR (non UV) Probabilitá di emissione ~  log2(E/M) (non )

Espansione asintotica IR UV LHC, LC LEP n loops: LL NLL NNLL Situazione inusuale! QED, QCD (α log)ⁿ Dipendenza da IR cutoff M per E qualsiasi

2 fermioni→2 fermioni LC 2 loops SU(2) B. Jantzen V.A. Smirnov hep-ph/0603133 LC 2 loops SU(2)

Moretti, M. Nolten, D. Ross, hep-ph/0603083 LHC

BN: non è possibile definire osservabili “IR safe” QED BN: EW BN: osservabili inclusive di emissione di W, Z dipendono da P. Ciafaloni M. Ciafaloni D. Comelli

Osservabili inclusive in QCD Confinamento media sul colore infrared safe ! EW: q -> e , q -> non ha senso media su e ,  Rottura di simmetria BN M. Ciafaloni, P. Ciafaloni, D. Comelli 2000-2005

LC E

Osservabili inclusive a LHC “hard”: E > 1 TeV P P 2 j + X W,Z  X “soft”: 100 GeV < E << 1 TeV

P. Ciafaloni D. Comelli ‘05 A 1 TeV 14 % 8 %

Produzione di quark pesanti P. Ciafaloni, D. Comelli ’06

Correzioni elettrodeboli alla scala del TeV - Dominate da struttura IR, non UV - O(20 %) a 1 TeV LC LHC Precisione < 1%  higher orders 1 loop, leading 2 loops, risommazioni  predizioni sotto controllo Precisione inferiore Non necessariamente dominato da QCD Osservabili inclusive  effetti spettacolari