La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’eredità della Grande guerra
Advertisements

LA GRANDE CRISI. nascita dellamerican Way of life: laffermazione della società dei consumi (espansione e standardizzazione dei consumi) taylorismo e tecnologia.
La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa
AMERICA: LA CRISI DEL 1929 Porro Giulia 3°C RIM.
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
La crisi del ‘29.
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
LA CRISI DEL ‘29.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
1 LA GRANDE DEPRESSIONE AMERICANA E IL NEW DEAL. 2 Ci occuperemo di: I Ruggenti Anni Venti Il crack del Ventinove e la Grande Depressione Il New Deal.
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
Il grande crollo La crisi del '29 e le sue conseguenze ITIS “ALESSANDRO ROSSI”
Bilancia dei pagamenti, moneta,e sviluppo economico Storia economica LM
La Rivoluzione industriale
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
La crisi del 1929 e il New Deal
La crisi del 1929.
La rivoluzione industriale
Storia Economica.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Lo stato sociale keynesiano
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
L’eredità della Grande guerra
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Luca Livelli 3 B Mercurio
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Economia & Finanza Pubblica
Il mondo post bellico.
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
La crisi finanziaria mondiale
impiegate nell’industria pesante, ma a conflitto terminato… -morti
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Capitalismo e crisi mondiali ( )
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
La seconda rivoluzione Industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
La crisi del 1929 e il New Deal
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Macroeconomia PIL cenni.
John Maynard Keynes.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Economia La deflazione
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L’inflazione Economia
THE WOLF OF WALL STREET Finanze: Le teorie Keynesiane per uscire dalla crisi del ‘29 Storia: Crisi del ‘29 Economia aziendale: La prima legge bancaria.
Someone is always doing something someone else said was impossible
LA CRISI DEL 1929 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Programma politico economico per un’Europa futura
Prof. Riccardo Fiorentini
Relazioni internazionali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dipartimento di Impresa e Management
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Crisi finanziarie del XX secolo
Transcript della presentazione:

La crisi del 1929 Squilibrio economico tra Stati Uniti ed Europa Debolezze interne all’economia statunitense La bolla speculativa Il crollo del 1929 Le conseguenze a livello mondiale

Un nuovo modello produttivo organizzazione scientifica del lavoro taylorismo fordismo incremento della produzione e della produttività diminuzione dei prezzi crescita dei salari aumento della domanda globale Consumo di massa dei “prodotti durevoli” automobili radio, grammofoni elettrodomestici

La Ford T, progettata per il consumo di massa (in verde l’anno dal quale è prodotta sulla catena di montaggio) Il modello T: la prima utilitaria, immagine-simbolo del consumo di massa anni prezzo in $ unità prodotte 1900 950 18.664 1910 780 34.528 1911 690 78.440 1912 600 168.220 1913 550 248.317 1914 490 308.213 1915 440 533.921 1916 360 785.432. Diminuzione dei costi di produzione e dei prezzi di vendita Ford T: esemplare del 1914

Stati Uniti anni ’20: il boom economico incrementi tra il 1919 e il 1929 reddito nazionale annuo medio: 4% produzione: 64% produttività: 43% stabilità dei prezzi forte incremento dei consumi di massa settore trainante: l’automobile

Un’economia con una marcia in più Automobili immatricolate in migliaia di unità Abbonamenti o apparecchi radiofonici in uso tra gli anni 1938-39

I segni della debolezza dell’Europa Debito degli stati dell’Intesa verso USA nel 1919 (in migliaia di dollari) Gran Bretagna 3.696 Francia 1.970 Russia 188 Italia 1.031 Belgio 172 Altri 21 Totale 7.078 Dipendenza degli stati che hanno vinto la guerra dall’economia americana svalutazione del marco 1919 70 1920 244 1921 65 1922 2420 giu-23 100000 lug-23 350000 ago-23 4600000 set-23 100000000 ott-23 25000000000 nov-23 4200000000000 Debolezza e dipendenza dell’economia tedesca: la crisi del 1923 Riduzione del peso relativo dell’economia europea a livello mondiale

Le contraddizioni interne all’economia americana … corsa ai consumi Le contraddizioni interne all’economia americana Debolezza movimento sindacale Politica repubblicana di non intervento in economia indebitamento dovuto al diffondersi delle vendite rateali Incrementi differenziati tra: profitti 76% salari 30% Riduzione della capacità di spesa delle masse Indebolimento della domanda

Le difficoltà del settore agricolo Investimenti di capitale per meccanizzazione estensione delle colture 1914-19 Incremento della produzione per mercato interno fornitura derrate alimentari per gli stati d’Europa in guerra indebitamento esposizione con le banche 1920-28 ripresa della produzione agricola europea riduzione dei prezzi dei prodotti alimentari crisi del settore riduzione consumi fallimento piccole banche di prestito

Via libera alla bolla speculativa Il colosso dai piedi di argilla: la debolezza del sistema finanziario statunitense Assenza autorità finanziarie capaci di correggere distorsioni speculative distribuzione del reddito “anarchia” degli istituti di credito nella concessione di prestiti e negli investimenti Via libera alla bolla speculativa Governi repubblicani “iperliberisti”: astenersi da ogni intervento in economia sostenere ogni tendenza all’espansione contrastare ogni controllo e freno

La bolla speculativa Corsa all’acquisto di azioni investendo: risparmi denaro preso a prestito dalle banche a tassi irrisori Es: operazioni di prestito “a margine” (finanziamenti speculativi): 1924 2.000.000 1928 5.700.00 la Stampa 30 ottobre 1929

Le conseguenze economiche e sociali

Depressione e disoccupazione un lungo periodo di depressione produttiva e di grave disoccupazione La grande crisi La corsa ai consumi e la furia speculativa crollano assieme alla borsa di New York a partire dall’autunno del 1929. L’industria aveva prodotto negli anni precedenti più merci di quante il mercato potesse riassorbire; l’agricoltura statunitense era in crisi da quando quella europea si era risollevata dalla guerra; i facili guadagni nelle speculazioni in Borsa avevano convinto i piccoli risparmiatori a rischiare il loro denaro. Queste le principali cause della grande crisi che, iniziata con il crollo di Wall Street il 24 ottobre 1929, si estese a tutti i settori produttivi e commerciali in tutto il mondo.

Contrazione involutiva del commercio mondiale andamento mese per mese del volume delle importazione in 65 nazioni espresse in miliardi di dollari negli anni della crisi

Le conseguenze politiche della crisi consolidamento della democrazia: Francia, Inghilterra Stati Uniti (New Deal) teoria keynesiana politica economica spesa pubblica crisi economica mondiale crisi dello stato liberale intervento dello stato nell’economia teorie totalitarie consolidamento fascismo in Italia il nazismo conquista lo stato in Germania controllo e direzione dell’economia e società

e renderla più equilibrata La lezione della crisi Il solo libero mercato non è sufficiente a garantire crescita economica ed equilibrio sociale Lo stato ha il dovere di intervenire nella vita economica per regolarla e renderla più equilibrata La lezione della crisi Il New Deal si ispira alle teorie del grande economista inglese John Maynard Keynes, il quale dimostra che la libera concorrenza non basta da sola a regolare il mercato e ad assicurare la crescita economica. Di conseguenza lo stato non può limitarsi a fare da arbitro imparziale tra produttori e consumatori, ma deve intervenire stimolando la crescita con la spesa pubblica e ridistribuire la ricchezza attraverso una tassazione progressiva.

e appello alla solidarietà L’antidoto alla crisi: democrazia solidale anche in campo economico = New Deal Sostegno domanda e occupazione Grandi opere pubbliche Aumento delle imposte Controllo dell’attività economica di banche imprese private Collaborazione con i sindacati Stato sociale propaganda e appello alla solidarietà Il presidente Roosevelt con i contadini della Georgia (sopra) e i minatori del West Virginia (a sinistra) L’antidoto alla crisi: democrazia solidale anche in campo economico Ispiratore del New Deal è il presidente Francis Delano Roosevelt. Egli è eletto il 4 marzo del 1933, un giorno prima delle elezioni che in Germania portano al potere Hitler. Gli Stati Uniti rispondono alla crisi con un impegno collettivo fatto di sacrifici e lavoro, ma fondato sul principio democratico della solidarietà; ben diversa è la risposta che alla stessa crisi dà il nazionalsocialismo: dittatura totalitaria ed esclusione di chiunque non faccia parte della “razza ariana”.