Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BULLISMO & CYBER-BULLISMO: Un fenomeno e la sua evoluzione
Advertisements

Dal BULLISMO al CYBERBULLISMO: una ricerca a scuola di
BULLISMO Il bullismo è un termine utilizzato per indicare atti di violenza, generalmente nel periodo adolescenziale e pre - adolescenziale, che si verificano.
1° Circolo Didattico «E. De Amicis» (CONFEDERAZIONE SINDACALE
INTERNET conoscerne i pericoli
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema BULLISMO Cos’è il bullismo Cenni storici Tipi di bullismo Cyber bullismo Percosse.
Classe III B Liceo Duca D’Aosta (PD) Progetto “Fare Ricerca” in collaborazione con la Scuola Galileiana CYBERBULLISMO.
CONSIGLI PER L’USO Riconoscere quello che si sta perdendo: fare una classifica assegnando un punteggio da 1 a 3, di tutte le attività che sono state trascurate.
CYBERBULLISMO ANALISI DEL FENOMENO E STRUMENTI PER ARGINARLO DOTT. Francesco Cannavà.
Contrastare il cyberbullismo: un approccio peer to peer.
o Il cyberbullismo, cioè il bullismo online, è il termine che indica un tipo di attacco continuo e ripetuto mediante la rete; come ad esempio diffondere.
CYBERBULLISMO.
USO E CONSUMO DI INTERNET INTERNET DAY Valeria Pecchia, Francesca Di Maso, Emanuela Credendino, Francesco Grandine, Marco Tremante, Giuseppe Larino 2°Q.
Il bullismo e il cyberbullismo
…PARLIAMO DI BULLISMO.
“Descrizione densa dei fenomeni” È impossibile compiere la descrizione di un testo sociale senza mettere in mostra diversi strati di interpretazioni di.
Safer Internet Day di Alessandra Lombardo, 1 D La dipendenza dai videogiochi.
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Il cyberbullismo: alcune riflessioni
Cyberbullismo – giovani e adulti in pericolo
Product by Joseph Basile
IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO
I social media, l'e-safety
SAN GAVINO MONREALE - 14 Settembre 2017
GRUPPO 3 IL BULLISIMO CAPOGRUPPO: TOMMASO BENATI; CONTROLLORE: ELENA SACCHETTI; RELATORE: MARIO RUSSO; TEMPISTICA: GLORIA LONGOBARDO.
A BÍBLIA E O CELULAR.
A BÍBLIA E O CELULAR.
… tra le tante risorse, un forte rischio: il cyberbullismo
specialE PEr TE… Dipinti di D.F. Gerhartz Musica: Amigos para Siempre
A BÍBLIA E O CELULAR P r e n d l s o n i d o.
BULLISMO ROSA Fonti: Classe 2'D Anno scolastico
Bullismo e Cyberbullismo....
Il bullismo nell’epoca dei social network
Cyber Safety.
CYBERBULLISMO Che cos’è? Cosa fare? A CURA DEL REFERENTE D’ISTITUTO
Indice Che cos’è? Come si manifesta? Come si può contrastare il problema? Notizie storiche Statistiche Normativa vigente.
Il cyber bullismo nell’era della tecnoliquidità
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Come comportarsi?.
A BÍBLIA E O CELULAR.
Settimana dello Studente
I PERICOLI DELLA RETE: CYBERBULLISMO E DIPENDENZE TECNOLOGICHE
CYBERBULLISMO Crema Avv. Stefania Specialista in criminologia
ChE COS’è IL Cyberbullismo?
Compartimento Polizia Postale
IL BULLISMO di Mariapia Mastruzzo Classe 2° G.
Le nuove frontiere della ricerca
IL CYBERBULLISMO.
IL BULLISMO IL BULLISMO E’ PER I PERDENTI.
Bullismo Per bullismo si intendono tutte quelle azioni di prevaricazione e sopruso ripetute nel tempo messe in atto dal «bullo» nei confronti della «vittima»
IL BULLISMO.
Regole di sopravvivenza
Istituto Comprensivo Praia a mare
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Prevenzione e contrasto di Bullismo e Cyberbullismo
Corso per diventare cittadini «Digitali»
Che cos’è, perché occuparsene, le risorse utili
Lo sportello di Consulenza telematica
I.C. Karol Wojtyla via Concesio 2
BULLISMO E CYBERBULLISMO
Il bullismo e il cyberbullismo
Protezione dei dati Sexting – è permesso?
Educare alle emozioni e alle relazioni: Conflitto e Bullismo
A BÍBLIA E O CELULAR.
Educare, fare ricerca, costruire insieme
IL CYBERBULLISMO Francesca P, 2F.
SOCIAL NETWORK.
Inquadramento del fenomeno e legislazione
web... Spiders not insects
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

Cyberbullismo 1 d Realizzato da: ciaccio Tommaso Cicio Ignazio Cicio Renzo Di vita Dario Genco Pascal Giambalvo Andrea Guirreri Giuseppe Maggio Giovanni Mauro Paolo \ 1 d

Che cos’è il cyberbullismo? Cyberbullismo o ciberbullismo (ossia "bullismo" online) è il termine che indica atti di bullismo e di molestia effettuati tramite mezzi elettronici come l'e-mail, sms, i blog, i telefoni cellulari e/o i siti web.

La differenza … Bullismo Cyberbullismo

I vari tipi di cyberbullismo… FLAMING :Messaggi violenti e volgari mirati a suscitare una lite online. MOLESTIE: invio ripetuto di messaggi offensivi, scortesi ed insultanti. CYBER-PERSECUZIONE : invio ripetuto di messaggi contenenti minacce o fortemente intimidatori. DENIGRAZIONE : sparlare di qualcuno online. Inviare o pubblicare pettegolezzi, dicerie crudeli o foto compromettenti per danneggiare la reputazione della vittima o le amicizie.

SOSTITUZIONE DI PERSONA : violare l’account di qualcuno, farsi passare per questa persona ed inviare messaggi per dare una cattiva immagine della stessa, crearle problemi o pericoli e danneggiarne la reputazione o le amicizie. INGANNO : condividere online segreti o informazioni imbarazzanti su un’altra persona. Spingere con l’inganno qualcuno a rivelare segreti o informazioni imbarazzanti e poi condividerle online. ESCLUSIONE : Escludere (bannare) deliberatamente una persona da un gruppo online (come una lista di amici) per ferirla. CYBERBASHING: Si tratta di aggressioni che hanno inizio nella vita reale e poi continuano con le foto o i filmati online.