Nuovo reclutamento nella Scuola Requisiti per accedere al Concorso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
ERASMUS: PROCEDURE E DOCENTI DI RIFERIMENTO – aa. 2016/2017
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Tasse e contributi universitari A.A. 2017/18
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Presentano una innovativa proposta formativa
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Come funziona l’Università?
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Corso di Studi Interclasse Filosofia e Scienze e Tecniche Psicologiche a.a Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione.
Piano Lauree Scientifiche
PERCORSO F.I.T. “Percorso triennale di formazione iniziale, tirocinio e inserimento nella funzione docente” (D.lgs 59/17, art.2, lettara b)
ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE CON IL N. 59 IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2017.
F.I.T..
Iscrizione alla Laurea Magistrale
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale

D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Riunione Senato Accademico
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Le nostre lauree magistrali
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018
il seguente regolamento:
D. M 407 del Attrazione e Mobilità dei Ricercatori Azione I
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Il Piano Didattico Personalizzato
Il nuovo reclutamento previsto dalla Legge di bilancio 2019
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
corso serale di istruzione professionale
Passaggi ed esami integrativi
CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA: SPECIALE FLP SCUOLA ROMA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Crediti totali riconosciuti
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
22/05/ marzo 2014 ERASMUS #PARTIRE PER CREDERE 1.
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Le nostre lauree magistrali
Perché diventare membri della Genoa University Nursing Honor Society?
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Cos’è un’Accademia e che differenza c’è con l’Università tradizionale?
Transcript della presentazione:

Nuovo reclutamento nella Scuola Requisiti per accedere al Concorso Titolo di studio (ed eventuali esami/crediti) previsto dal nuovo regolamento delle classi di concorso (DPR 19/16) + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psicopedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Prove di accesso al Concorso 1. prova scritta su una disciplina a scelta relativa alla classe di concorso 2. prova scritta verte sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecniche didattiche 3. prova scritta (solo per il sostegno) su pedagogia speciale e didattica dell’inclusione 4. prova orale.

FIT (Formazione Iniziale e Tirocinio) Durata del FIT Tre anni, con frequenza obbligatoria, si firma un contratto con l’USR e si sceglie un ambito territoriale nel quale svolgere le attività.

I TRE ANNI DI FIT  1° anno: è dedicato ad attività di studio, tirocinio diretto (250 ore) e indiretto (150 ore); si conclude con l’esame finale e il diploma di specializzazione - retribuito con 600 euro lordi mensili per 10 mesi

TRE ANNI DI FIT  2° anno: tirocinio, attività di studio, supplenze brevi fino a 15 giorni - retribuito con 600 euro mensili lordi per 10 mesi + lo stipendio per le supplenze brevi effettuate

TRE ANNI DI FIT  3° anno: incarico di supplenza annuale con stipendio pieno, valutazione finale e assunzione a tempo indeterminato presso l’ambito scelto.

Requisiti per accedere al Concorso Titolo di studio + 24 crediti (CFU/CFA) nelle discipline antropo-psicopedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. Per gli ITP (insegnanti tecnico pratici) non è richiesto il possesso dei 24 CFU.

Chi li deve acquisire Laureandi e laureati che possiedono i requisiti per accedere alle diverse classi di concorso della scuola secondaria e intendano concorrere per il FIT (anche nel sostegno).

Non devono acquisire i 24 CFU docenti già abilitati; docenti che hanno maturato almeno 3 anni di servizio come supplenti anche se non abilitati. ITP

Dove acquisire i 24 CFU Presso Istituzioni Universitarie o dell’AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) Possono essere riconosciuti come validi anche i Cfu conseguiti in Master, Dottorati di ricerca o Scuole di specializzazione

Come acquisirli Le Università e gli Enti dell’AFAM istituiranno appositi corsi per consentire l’acquisizione dei 24 crediti o di parte di essi. Vengono ad ogni modo riconosciuti tutti i crediti acquisiti nei normali percorsi accademici, con esami aggiuntivi, attraverso Master di I e II livello e durante i Dottorati di ricerca o le scuole di specializzazione.

Come acquisirli Per chi non è ancora laureato è prevista la possibilità di un semestre aggiuntivo, senza costi ulteriori, nel quale conseguire i crediti. Possono essere acquisiti in modalità telematica un massimo di 12 crediti.

I settori SSD richiesti per i 24 CFU Per accedere al concorso devi dimostrare di aver ottenuto 24 CFU in determinati SSD (settori scientifico-disciplinari) appartenenti a 4 aree didattiche differenti. Nello specifico, questi 24 CFU devono essere distribuiti così: minimo 6 in almeno 3 delle aree: - pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione - psicologia - antropologia - metodologia e tecnologie didattiche

Costi Il Decreto fissa un tetto massimo di spesa, valido per le strutture accademiche statali, di 500 euro, da ridurre in proporzione se i crediti da acquisire sono meno di 24

Come faccio a sapere se gli esami che ho dato o che ho nel piano di studi soddisfano questi requisiti? Devi confrontare i SSD degli esami del tuo piano con quelli elencati nell'art.3 comma 3 del decreto ministeriale 616/2017 e che trovi nella tabella seguente

SSD specifici - Pedagogia M-ped01: ped. generale e sociale M-ped02: Storia della ped. M-ped03: didattica e ped. Speciale M-ped04: ped. sperimentale

SSD - Psicologia M-psi01: Psi. Generale M-psi02: psicobiologia e psicologia fisiologica M-psi03: psicometria M-psi04: psi. Dello sviluppo e psi. dell’educazione M-psi05: psi. Sociale M-psi06: psi. Del lavoro e delle organizzazioni M-psi07: psi. Dinamica M-psi08: psi. clinica

SSD - Antropologia M-dea01: Discipline demo-etnoantropologiche M-fil03: Filosofia morale L-art08: etnomusicologia

SSD – Metodologie didattiche M-ped03: Didattica e pedagogia speciale M-ped04: Pedagogia sperimentale

Crediti Maturati in Metodologia Si può verificare la corrispondenza di esami eventualmente sostenuti con gli SSD elencati per ogni Classe di Concorso nell’Allegato B e C del Decreto Ministeriale

Nota MIUR del 25/10 CERTIFICAZIONE CREDITI sulla certificazione dei crediti viene chiarito che ogni istituzione universitaria può rilasciare certificati che riguardano attività svolte presso la stessa se l’acquisizione dei 24 CFU avviene attraverso un percorso articolato su più atenei, sulla base delle attestazioni pregresse, la certificazione finale unica è rilasciata dall’ultimo ateneo nel quale per ultimo sono state svolte le attività formative a completamento del percorso

Proporzionalità dei costi Le tasse dovranno essere graduate in base al reddito; dovrà essere rispettata la no-tax-area per gli studenti il cui nucleo familiare ha un ISEE pari o inferiore a 13.000 euro; la contribuzione va ridotta in proporzione ai crediti da acquisire; per gli studenti in corso è previsto un semestre aggiuntivo rispetto al quale non è dovuta alcuna contribuzione

Riconoscimento crediti maturati Non vi è un riconoscimento automatico dei crediti pregressi acquisiti nei SSD (Settori Scientifico Disciplinari). Gli Atenei valuteranno infatti contenuti formativi e obiettivi degli insegnamenti per il riconoscimento dei crediti già acquisiti

Riconoscimento crediti maturati possono essere riconosciuti i crediti acquisiti mediante lauree del vecchio ordinamento, in questo caso l’esame semestrale può essere equiparato a 6 CFU, l’annuale a 12 CFU

Crediti CFU e Accesso agli insegnamenti i crediti acquisiti con i percorsi relativi ai 24 CFU possono essere utilizzati anche al fine di soddisfare i requisiti di crediti previsti per l’accesso a determinate classi di concorso e viceversa

Studenti iscritti a corsi Laurea Per gli studenti iscritti ai corsi di laurea o laurea magistrale vi è la possibilità di accedere al semestre aggiuntivo per acquisire totalmente o anche parzialmente i 24 CFU come crediti aggiuntivi. Questa possibilità viene data solo 1 volta nella carriera dello studente

Studenti iscritti a corsi Laurea Le attività formative inserite nei percorsi per i 24 CFU potranno essere incluse nei piani di studi come attività a libera scelta o essere inserite nel piano di studi individuale, in coerenza con quanto previsto dall’ordinamento del corso di studio, senza bisogno di intervenire sulla SUA- CdS (Scheda Unica Annuale dei Corso di Studi)

Università che attivano corsi per 24 CFU sul sito Universitaly il MIUR attiverà un link attraverso il quale sarà visionabile un elenco aggiornato delle istituzioni che attiveranno le attività formative relative ai 24 CFU

A che punto è l’Università di Torino? I Modelli per la manifestazione di interesse verso i corsi in preparazione e per farsi riconoscere crediti già maturati Modello A (hanno i 24 CFU presso UNITO) Modello B (hanno ottenuto laurea a UNITO) Modello C (laurea magistrale altre università)

L’Università di Torino Come inviare i moduli: Esclusivamente via mail con oggetto: "Moduli formativi 24 CFU - Modulo ___ (indicare A o B o C)« all’indirizzo: formazioneinsegnanti.piemonte@unito.it entro il 30 novembre 2017

Flc Cgil Cuneo e i CFU La normativa ministeriale, con i relativi allegati Le schede di lettura Flc su I modelli Unito È disponibile su www.flcgilcuneo.it