Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
Advertisements

Iconografia Arte Tradizione
Sarai con me … … Sarò con te! Attraverso la figura di Maria approfondire la dinamica delladesione personale a Dio che si rivela OBIETTIVO GENERALE.
Beata colei che ha creduto!
Solennità dell'Immacolata
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Una storia di chiamata e risposta …
«Ti saluto, o piena di grazia, il Signore è con te». 
Festa della IMMACOLATA
Ti saluto, o piena di grazia!.
alla ricerca del vero e perfetto TEMPIO
4 AVVENTO B Prepariamoci per “Vedere alzarsi la grande LUCE”, musica di Pau Casals MRegina.
L’IMMACOLATA CONCEZIONE
10.00.
4 AVVENTO B Monges de Sant Benet de Montserrat Prepariamoci per “Vedere sorgere la grande luce” Musica di Pau Casals Nazareth.
9.00.
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
ASSUNZIONE DELLA B.V. MARIA ANNO A Lc 1, In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Maria o madonna? (Maria nei Vangeli) parte prima
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2014
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
11.00.
L'ANIMA MIA MAGNIFICA IL SIGNORE
9.00.
Tempo di AVVENTO.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Maria di Nazaret è una donna riempita dallo Spirito, per dono di Dio e con la propria collaborazione. Lo Spirito entra nella nostra pelle se tutta la.
L’Evangelista Luca ci racconta:.
Per comprendere Maria, donna ebrea. Percorsi al femminile nell'AT
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Canto a Maria, popolare tedesca
Una donna raggiunta pienamente dallo Spirito, per dono di Dio e la sua collaborazione, fu Maria di Nazaret. Lo Spirito avrà raggiunto la nostra pelle.
Annunciazione del Signore
Canto a Maria, popolare tedesca
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Essa è costituita da tre parti.
Nel nome del Padre, del Figlio
La storia della Nascita di GESÙ
La mamma di Gesù.
un linguaggio d’eternità
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
Essa è costituita da tre parti.
Magnificat.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Anno C Domenica lV d’Avvento
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
Ti saluto, o piena di grazia!.
Angelus Domini nuntiavit Mariae
9.00.
IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA
Dal Vangelo secondo Luca
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
di Maria Vergine al Cielo Dal Vangelo secondo Luca 1, 39-56
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Iconografia Arte Tradizione
IMMACOLATA perchè MADRE di DIO e nostra
Dal Vangelo secondo Luca 1,26-38.
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria
Transcript della presentazione:

Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B Matteo 3,1-12 Luca 1,26-38

In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret,

a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe.

La vergine si chiamava Maria.

Entrando da lei, disse:

«Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».

A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo.

L'angelo le disse:

«Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio.

Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.

Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo;

il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre

e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».

Allora Maria disse all’angelo:

«Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?».

Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra.

Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio.

Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile:

nulla è impossibile a Dio».

Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B Matteo 3,1-12 Luca 1,26-38

ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO E LO DARAI ALLA LUCE

Le letture di questa quarta domenica di Avvento, che ormai ci avvicina al mistero del Natale, ruotano attorno al compimento della promessa di un Dio che entra definitivamente nella storia dell'umanità accogliendo il volto stesso dell'uomo (è il mistero della Incarnazione):

Dio si rivela come l’Emmanuele, come il Dio che, nella fedeltà, continua a camminare assieme al suo popolo, ma in modo oramai totalmente nuovo e definitivo poiché «il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1,14, versetto che risuonerà in tutto il tempo natalizio).

Lo sguardo pieno di speranza che ha nutrito la paziente attesa di Israele, e di ogni uomo, intravede all'orizzonte il compimento della promessa;

Dio, canterà Maria nel suo inno di lode, «ha soccorso Israele suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre» (Lc 1,54-55).

ECCO CONCEPIRAI UN FIGLIO E LO DARAI ALLA LUCE