Evento con il patrocinio di

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tecnologie Internet di comunicazione
Advertisements

Voice Over IP Le ragioni di una scelta. La situazione Centrale analogica con quattro centralini secondari collegati tra loro via IP Circa 230 telefoni.
Open Source per Piccole e Medie Imprese Economia Aziendale - AA Prof. Romano Boni VoIP e Linux Formai Beatrice Roma, 11 gennaio 2010.
Comune di Cento FORUM PA 2010 – Roma 20 maggio 2010 IL VOIP OPENSOURCE CON ASTERISK THINK DIFFERENT.
1 Centralino 3CX Si sente bene? Quali vantaggi ho rispetto un centralino tradizionale?
PROMEMO Servizio di invio messaggi via SMS ed (Gestione utenti multipli)
FITEL Telecomunicazioni Soluzioni per tecnologie informatiche e telecomunicazioni.
Virtualizzazione nell’INFN Andrea Chierici 11 Dicembre 2008.
Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
GEO Track Tracking delle flotte automezzi. Cos’è GEO Track Soluzione per il monitoraggio automatico delle flotte automezzi Composto da –Dispositivo GPS/GMS.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Breve storia della telefonia Il telefono è stato inventato attorno al 1860 da Antonio Meucci. Brevemente, l'apparecchio era dotato di un microfono e di.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
VoIP Asterisk le possibili applicazioni in azienda Linux Day 2005 Matteo Sgalaberni
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
RICCIONE – 20 E 21 OTTOBRE 2015 MEETING RIVENDITORI MULTIWIRE ALESSIO CASETTO.
Cambiare da spread your event a spread your campaign
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
Smart HMS: Smart Health Management System
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Synapse Gestione e Flussi documentali
Chi siamo Dei Partners efficienti, con un servizio innovativo per recuperare crediti, tempo, serenità, senza più preoccuparsi di nulla. Una squadra di.
Manpower On-Line: il contratto di lavoro si firma da smartphone.
Vulnerability Assessment
VI Giornata Nazionale Di Gnu/Linux E Del Software Libero
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
EMBYON
Stefano Zani (INFN CNAF)
ReCredit.Net.
Progettazione Industrializzazione Ricerca & Sviluppo
Strategie di base e vantaggio competitivo
Applicazione web basata su web service e web socket
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
La piattaforma di servizi unificati
Business Intelligence White Label
Stato Acquisti Switch/Router T2
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Chi Siamo «All you need when you need it»
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Hai bisogno di una segreteria?.
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
La comunicazione telefonica
MODULO 1 – Computer essentials
Marco Moschetti - Multiwire Marino Vigliotti - Kerio
LA prima DIGIT AL FOUN DRY UN NUOVO CONCETTO DI FILIERA CREATIVA.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Dedicato alla corretta gestione della Posta Elettonica Certificata
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Smart City.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Fashion Industry RECRUITMENT SINCE 1985
Posta Elettronica Certificata
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
I NUOVI SERVIZI-PRIVACY DI CONFINDUSTRIA VERONA
I software nell’industria ferroviaria: benefici e prospettive
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Elitel Telecom Luglio 2006.
Il giornalista del futuro
Total Protect Servizio di cyber security.
Piccolo non significa privo di organizzazione…
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
ORGANIGRAMMA PERCHE’ ORGANIGRAMMA
Allegato B Sfida: Accessibile! Titolo Proposta.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Evento con il patrocinio di Mozzagrogna 26 Gennaio 2012 Evento con il patrocinio di CONFINDUSTRIA CHIETI

Riduzione dei costi aziendali e innovazione organizzativa sostenibile Soluzioni all’avanguardia che si differenziano dalle solite proposte del mercato

agenda Riduzione di costi aziendali e innovazione organizzativa sostenibile Soluzioni all’avanguardia che si differenziano dalle solite proposte del mercato Evento con il patrocinio di Programma Organizzazione Secretel Service srl. Via Sommacampagna 59 - 37137 Verona 17.00 registrazione partecipanti 17.15 presentazione della convenzione Secretel - Confindustria Chieti 17,30 relazione introduttiva – novità 2012 17.45 non esistono «tariffe migliori» ma «migliori soluzioni» 18.00 l’offerta per le aziende e tutti servizi Secretel 18.30 case history e dibattito 19.00 conclusioni agenda

dott. Fabrizio Citriniti direttore CONFINDUSTRIA CHIETI le Convenzioni dott. Fabrizio Citriniti direttore

ci presentiamo

a professionisti ed aziende Secretel è una società di servizi che opera dal 2002 nel settore dei «Servizi evoluti» a professionisti ed aziende

Il tema Con l’attuale congiuntura economica l’unica esigenza avvertita da professionisti ed aziende è quella di tagliare i costi fissi, senza rinunciare, ove possibile, a qualità e servizi

«svolgimento» scopo del nostro incontro far conoscere ad imprese e professionisti le nuove possibilità offerte della Secretel Service che grazie all’utilizzo delle moderne e affidabili TECNOLOGIE e alla OTTIMIZZAZIONE delle risorse nell’ambito dell’ organizzazione d’ufficio, offre la possibilità di ottenere significativi benefici, funzionali ed economici sia per quanto attiene i costi diretti delle comunicazioni aziendali che quelli del personale con specifico riguardo alla CONVENZIONE sottoscritta con Confindustria Chieti

Il nostro progetto Riduzione spese del personale Controllo dei carichi di lavoro e ottimizzazione aziendale Sfruttamento delle nuove Tecnologie di Comunicazione su IP Contenimento e razionalizzazione di tutta la spesa telefonica aziendale indipendentemente dalla scelta fra i vari Gestori Telefonici

I costi della comunicazione aziendale Quali voci di spesa concorrono alla sfera della comunicazione aziendale? Ripartizione percentuale media dei costi telefonici Costo del personale addetto alla risposta Costo dei sostituti per ferie malattia ecc. Canoni degli operatori telefonici più adatti alle esigenze aziendali Costo del traffico telefonico, che risente delle direttrici di traffico sviluppate in azienda Costo per acquisto, gestione e manutenzione delle apparecchiature telefoniche in genere

Telefonia e servizi voce Un nuovo concetto : “Unified communication” Telefonia e servizi voce Servizi dati email Sms e messaggistica Il personale Meeting room Fax server

“le nostre risposte”

dell’Unified communication” “la nostra visione dell’Unified communication” Sfruttamento delle nuove Tecnologie di Comunicazione su IP Contenimento e razionalizzazione di tutta la spesa telefonica aziendale indipendentemente dalla scelta fra i vari Gestori Telefonici Telefonia e servizi voce Servizi dati email Sms e messaggistica personale Meeting room Fax server

procediamo per gradi

Procediamo per gradi - Quali sono i principali «step» di un’analisi in azienda? - Quali sono le innovazioni che ci possono aiutare? - Come ottenere reali benefici anche sui costi del personale ? - Perché delegare a esperti una analisi che porterebbe vantaggi certi in azienda?

ma esiste quella più adatta alle proprie esigenze ogni giorno siamo bersagliati da decine di proposte…… chiariamo un concetto fondamentale la migliore tariffa NON ESISTE! ma esiste quella più adatta alle proprie esigenze anche via fax…………………

i principali step di un’analisi in azienda Analisi del cliente desunta dalle fatture e da un’intervista durante una prima visita Analisi del traffico desunto dalle fatture Analisi delle abitudini telefoniche Analisi delle necessità telefoniche Verifica delle condizioni ambientali e location Coerenza della struttura dell’azienda

“non è una questione di tariffe” - Quali sono i principali step di un’analisi in azienda? - Quali sono le innovazioni che ci possono aiutare? - Come ottenere reali benefici anche sui costi del personale ? Perché non delegare a esperti una analisi che porterebbe vantaggi certi in azienda?

le innovazioni che ci possono aiutare Trasformazione della rete Lan in «rete telefonica» Centralini IP Gateway GSM Fax Server integrati SMS server Meeting Rooms

Trasformazione della rete Lan in rete telefonica Parte telefonica

Rete lan Parte telefonica Trasformazione della rete Lan in rete telefonica Rete lan Parte telefonica Si realizza cosi l’integrazione voce-dati e la rete LAN viene utilizzata anche come centralino telefonico

rete telefonica integrata - CENTRALINO IP INTERNET Client SW su pc con telefoni USB Gateway GSM Fax tradizionale e SERVER FAX integrato Server telefonico Voispeed collegato alla rete dati e alle linee telefoniche ……..e con una semplice connessione Adsl – «client remoto» per telelavoro Telefoni IP connessi direttamente alla rete

impatto sull’azienda e vantaggi CENTRALINO IP - impatto sull’azienda e vantaggi Telefonate fra sedi a costo zero e come interni Abbattimento dei canoni delle linee telefoniche Ottimizzazione delle direttrici di traffico e abbattimento delle tariffe telefoniche Nuovi strumenti per l’utilizzatore Possibili integrazioni con CRM e programmi aziendali Telelavoro Verifica carichi di lavoro e ottimizzazione delle risorse umane

CENTRALINO IP - vantaggi Per chiamare da una sede all’altra effettua una chiamata interurbana e impegna una linea in uscita e una in entrata, tariffando. Verona Milano Ipotizziamo che l’azienda «Pippo» s.p.a. abbia sedi a: Attualmente riceve le telefonate in ogni sede ai suoi «numeri storici» utilizzando telefonia tradizionale Roma Bari Catania

CENTRALINO IP - vantaggi Installa apparati IP in ogni sede e unifica «di fatto» l’azienda in un unico centralino. ottenendo subito : Unificazione di risposta; Eliminazione dei costi delle chiamate fra sedi Eliminazione delle chiamate interurbane Ottimizza anche le direttrici «MOBILI» Azzera i costi verso la R.A.M. E dalla R.A.M. verso tutte le sedi Può diminuire il numero delle linee nelle varie sedi, abbattendo anche i canoni fissi Ha trasformato le sue sedi in UN’UNICA AZIENDA Verona Milano « Pippo» s.p.a. decide di passare alla telefonia IP Roma Bari Catania

CENTRALINO IP - vantaggi Le comunicazioni fra sedi diventano interne e non servono più tante linee Le chiamate dove sono le proprie sedi sono tutte urbane da qualunque punto si chiami E con numeri VOIP geografici mondiali spariscono le chiamate a tariffa internazionale I costi della telefonia sono crollati e……………… …..E NON ABBIAMO ANCORA PARLATO DI TARIFFE ! Milano Bologna Bari Roma Catania

Ascoltiamo una breve testimonianza di un Cliente che ha implementato nell’azienda in cui opera il Sistema IP

Nuova operatività Integrazione con Outlook Server Fax Meeting room Integrazione con gestionali Conference call dal singolo client telefonico

Cosa vi aspettereste di «innovativo» da un CENTRALINO IP principali caratteristiche tecniche Cosa vi aspettereste di «innovativo» da un centralino IP?

principali caratteristiche tecniche CENTRALINO IP principali caratteristiche tecniche Possibilità di definire uno o più posto-operatore (centralinista) Gestione delle musiche di attesa e messaggi di cortesia Gestione di un elevatissimo numero di interni Gestione di profili dettagliati e permessi per ogni utente (numeri proibiti, prefissi consentiti ecc.) Possibilità di definire una segreteria aziendale Gestione delle code Funzione Cercapersone LCR: scelta automatica del carrier telefonico e/o Voip a minor costo o come preferenziale Integrazione COMPLETA (OPZ) gateway GSM digitali per la gestione della rete cellulare mobile da Sistema Gestione gruppi avanzata e con molteplici configurazioni Gestione gruppi misti ( Client: LAN, remoto, ISDN, rotta WAN ) Management remoto via web

principali caratteristiche tecniche CENTRALINO IP principali caratteristiche tecniche IVR - Risponditore automatico multinodo Gestione  linee ISDN o analogiche fino a 120 Telefonate su Internet tramite operatori VoIP Integrazione con Outlook e con Database, con gestionali, con software dinamici per applicazioni di CRM Integrazione IVR con script e database Supporto periferiche SIP Supporto client remoto Suonerie associate a utenti rubrica FAX server integrato Rubrica generale 1000 nominativi

principali caratteristiche Client su PC principali caratteristiche Identificativo di chiamata Elenco delle ultime 100 chiamate fatte e ricevute Stato di tutti gli interni in tempo reale Pulsanti di chiamata rapida Possibilità di invio e ricezione Fax da Client Gestione di suonerie personalizzate Conferenza fino a 15 interlocutori Client multiutente: personalizzazione in funzione del login Gestione di un numero illimitato di chiamate con gest. code Registrazione vocale della chiamata Inoltro con o senza supervisione Reindirizzamento delle chiamate a numeri interni o cellulari Cattura chiamata Casella vocale personale con ascolto remoto Voice mail: consulto via e-mail dei messaggi vocali ricevuti Possibilità di Login da remoto su linea adsl Integrazione con Outlook Integrazione con database, software gestionali, pagine web dinamiche per CRM, Voice Center, etc.

CENTRALINO IP – gestione Web

….continua