Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CHE COSA E’ IL PATENTINO CICLOMOTORI
Advertisements

La sicurezza stradale.
Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
per la guida del ciclomotore
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
Il contratto di lavoro part-time
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Linee guida corsi di formazione ECM
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
Certificato di idoneità alla guida del ciclomotore
PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SUL TERRITORIO COMUNALE.
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
LAVORI MORTALI PER PICCOLE MANI
Procedura per la determinazione del
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Modalità del voto all’estero
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
“Il codice della strada, nel diritto, é un complesso di nome nella forma di codice emanate per regolare la circolazione di strada di pedoni, veicoli e.
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Modalità del voto all’estero
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Ripartizione ed uso della SEDE STRADALE
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza 1.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Infrazioni e sicurezza stradale
corso serale di istruzione professionale
Gli incidenti stradali
Pillola di Buona Pratica
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
CHIARIMENTI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
Transcript della presentazione:

Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini

Le regole per vivere il tempo libero sulla strada Informazioni sulle novità per guidare un ciclomotore. Come si ottiene il patentino di guida. Data di entrata in vigore - 1 luglio 2004. 20/09/2018 by paolini by paolini

Il patentino di guida per ciclomotori Per guidare un ciclomotore il minore di età, che abbia compiuto 14 anni, deve conseguire il certificato di idoneità alla guida. Gli aspiranti, al conseguimento del certificato possono frequentare appositi corsi (12 ore) organizzati dalle autoscuole. In tal caso, il rilascio del certificato è subordinato ad un esame finale svolto da un funzionario esaminatore del dipartimento per i Trasporti Terrestri. I giovani possono frequentare corsi (20 ore) organizzati in ambito dell’autonomia scolastica. La prova finale è espletata, otre che dal funzionario della Motorizzazione, anche dall’operatore responsabile della gestione corsi. 20/09/2018 by paolini by paolini

Argomenti da conoscere per guidare, camminare e vivere sulla strada Educazione al rispetto della legge; conoscenza delle norme di comportamento; conoscenza della segnaletica ed altre norme della circolazione; educazione alla convivenza civile. 20/09/2018 by paolini by paolini

Educazione al rispetto della legge La vita quotidiana è piena di regole. Ogni regola non rispettata corrisponde una punizione più o meno pesante. Le legge è un insieme di regole in gergo definiti articoli, ogni articolo solitamente corrisponde ad un comportamento che l’individuo, per il rispetto sociale, è tenuto ad attenersi. Al mancato rispetto di una norma di legge, corrisponde una sanzione più o meno grave. Le norme che disciplinano la vita sulla strada sono riportate in un Codice chiamato appunto “Codice della Strada”. 20/09/2018 by paolini by paolini

Conoscenza delle norme di comportamento Quando parliamo di norme di comportamento, nella lezione di oggi, sono da intendersi quelle contenute nel Codice della Strada: Velocità; modo di circolare sulla strada ( file parallele); sorpasso, distanza di sicurezza; limitazione dei rumori; sosta vietata, ingombro della carreggiata; uso: delle cinture di sicurezza; del casco e di lenti o occhiali; possesso dei documenti. 20/09/2018 by paolini by paolini

Conoscenza della segnaletica ed altre norme della circolazione “ valore e necessità della regola” la segnaletica trasmette a chi cammina, circola o guida sulla strada un comportamento da adottare. I segnali sono tecnicamente definiti verticali, orizzontali, luminosi e manuali; Il mancato rispetto della segnaletica, implica la violazione di essa che, in contropartita significa causare incidenti stradali, mettere in rischio la propria vita e quella degli altri. 20/09/2018 by paolini by paolini

educazione alla convivenza civile Il vivere sulla strada, comporta, tacitamente conoscere tutte le regole del “ gioco”, quindi le sue conseguenze. Tutto ciò che, non vogliamo che accade a noi, dobbiamo fare in modo di non provocarlo agli altri ( rispetto della vita e comportamento solidale); Rispettare la salute e l’ambiente che ci circonda; 20/09/2018 by paolini by paolini

I segnali stradali I segnali stradali sono: di pericolo di precedenza di divieto di obbligo di indicazione pannelli integrativi 20/09/2018 by paolini by paolini

Conseguenze al mancato rispetto delle norme di comportamento Possesso dei documenti di guida;( sanzioni amministrative) uso del casco; (sanzione amministrative e fermo del ciclomotore) non alterare le prestazioni del ciclomotore ( sequestro del veicolo per confisca); velocità accertata con i dispositivi di controllo del traffico; ( sanzione amministrative con conseguenze del punto precedente) Targatura dei ciclomotori ( abusiva, alterata o contraffatta) - fermo del veicolo per tre mesi-; 20/09/2018 by paolini by paolini

Esame per il rilascio del certificato di idoneità alla guida (patentino) Richiesta di esame da parte della aspirante, mediante presentazione di apposita domanda; per essere ammessi agli esami i candidati devono aver frequentato il corso organizzato dagli enti competenti, senza aver superato tre ore di assenza complessive. Il corso deve essere di nuovo sostenuto: - in caso di superamento delle tre ore di assenza; - presentare domanda per il superamento degli esami, dopo aver terminato i corsi organizzati, da più di un anno; 20/09/2018 by paolini by paolini

Questionario Sono delle schede contenenti le domande d’esame, vengono stampate mediante elaborazione meccanografico, da un “database, secondo un metodo di casualità elaborato dall’Istituto Poligrafico dello Stato. Ogni scheda contiene dieci domande, ognuno con tre risposte che possono essere tutte e tre vere, due vere ed una falsa; una vera e due false; tutte tre false. 20/09/2018 by paolini by paolini