Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Advertisements

IL DECRETO SEMPLIFICAZIONI NOVITA SULLA SORVEGLIANZA SANITARIA.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica Lezione 13: Diabete in gravidanza, infezioni TORCH, HIV, GBS Gianluigi.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Appunti per ostetriche e non solo
A cura di Barbara Mengolini
Appunti per ostetriche e non solo
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Le epatiti acute e croniche
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
ALMAORIENTA 2017 MEDICINA E CHIRURGIA 1.
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Procedure di arruolamento e trattamento
Lo sviluppo prenatale:
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
risultati preliminari dello studio FrOst.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Definizioni il travaglio di parto.
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Indicazioni e strategie
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Non tornano i calcoli … Dott.ssa F. Zucchetti Dott.ssa M.L. Melzi 1.
LA PIATTAFORMA INFORMATICA CHE CAMBIERÀ LA MEDICINA
Streptococco Beta emolitico
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 13:
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezione 12:
Sapienza Università di Roma
Introduzione allo screening dei tumori
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Gianluigi Pilu Corso di laurea in Infermieristica SCIENZE CLINICHE DELL'AREA MATERNO INFANTILE (C.I.) OSTETRICIA.
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Quando il problema diventa cronico
IGIENE DELLA GRAVIDANZA
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
IL CONSULTORIO GENETICO
I TEST GENETICI.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
I master e i corsi di perfezionamento
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
LA TRASMISSIONE DELLA VITA
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Il Ruolo del Medico di Medicina Generale nella gestione della gravidanza Dott. Belinda Vaselli

Ruolo e valutazioni del MMG nella fase pregravidica Le informazioni generiche sulla gravidanza (alimentazione, lavoro, variazioni peso corporeo, ecc.) Gli esami clinici consigliabili prima di avere una gravidanza (controllo generico, esami ematologici e pap test, rischio generico malformazioni, consulenza genetica) Informazioni sulla Procreazione medicalmente assistita (Inseminazione e Fecondazione): sterilità, inseminazione intrauterina, intraperitoneale, tubarica; Fivet, Gift, Zift, Ips, Icsi, ecc.)

La gestione del MMG dei primi tre mesi di gravidanza L’attivazione del percorso di nascita: libretto di gravidanza Il controllo sull’evoluzione fisiologica della gravidanza da parte del MMG: epoca gestazionale, patologie familiari, abitudini, ecc. Esami di routine ematologici e strumentali del primo trimestre di gravidanza (fino alla 13° settimana): urine, emocromo, glucosio, Ast-Alt, Rosolia, Toxoplasmosi, ecc; gruppo sanguigno, 1 ecografia….) Esami diagnostici strumentali genetici: ultrascreen, amniocentesi, villocentesi: bi-test, traslucenza nucale, tritest

Il secondo e terzo trimestre di gravidanza e il parto Gli esami di routine: 14-18 sett: urine, toxoplasmosi IgG e IgM; esami aggiuntivi come pap test, tampone ecc. 19-23: urine, ecografia; 24-27 urine, glicemia, carico glicemico; 28-32 urine, emocromo, ferritina, ecografia; 33-37 urine, Epatite B e C, HIV, Coombs; 38-40 urine, cardiotocografia, controllo liquido amniotico, ecc Consigli sul tipo di parto: naturale o cesareo

Patologie subentranti in gravidanza di particolare interesse per il MMG Malattie infettive in gravidanza (Rosolia, Toxoplasma, Epatite virale, VDRL, HIV, citimegalovirus, streptococco B, Herpes simplex vaginale) Gestosi Uso dei farmaci e cambiamenti farmacocinetici in gravidanza Farmaci teratogeni e non 1 fascia: no aumento del rischio teratogeno per il feto 2 fascia: farm. molto utilizzati in grav. Per i quali si desume l’assenza di rischio teratogeno 3 fascia: assenza di dati e uso limitato in gravidanza 4 fascia: effetti dannosi per il feto nella sperim. animale, incerto effetto sull’uomo 5 fascia: effetti nocivi sul feto

In conclusione Il medico di medicina generale svolge quindi il ruolo di tutore della gravidanza ed assicura, qualora il paziente lo richieda : 1) controllo sull’evoluzione della gravidanza cercando di mantenere un contatto diretto con la propria assistita al fine di “monitorare” anche il suo stato psico-fisico strettamente collegato all’ambiente familiare della stessa al quale, solitamente, il Mmg ha accesso. 2) prescrizione degli esami di routine e specifici, nonchè di indagini strumentali 3) Individuazione dei rischi materno-fetali in relazione all’anamnesi familiare, remota, prossima. 4)L’Mmg inoltre assicura alla p. una assistenza sanitaria e quindi farmacologica, qualora ce ne fosse bisogno che deve tener conto dei cambiamenti farmacocinetici che avvengono durante la gravidanza al fine di dosare in maniera adeguata una terapia e scegliere in maniera idonea i farmaci.