IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definizioni Citologia: studio della struttura della cellula e delle sue parti Istologia: studio della morfologia dei tessuti, ovvero dell’associazione.
Advertisements

Tessuti Epiteliali.
epiteli di rivestimento
LA MEMBRANA BASALE La membrana basale degli epiteli sono costituite da due strati: La lamina lucida: lo strato più esterno posta in prossimità della membrana.
CARATTERISTICHE DEGLI EPITELI
I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
Lezioni di Istologia BCM/BU
TESSUTO EPITELIALE Giulia Chock
Giunzioni intercellulari prima parte. Giunzioni strette Sono regioni di contatto intercellulare molto stretto, non esiste spazio tra le membrane.
L’omeostasi. L’omeostasi L’omeostasi La termoregolazione è un esempio di mantenimento dell’omesotasi È determinata da meccanismi fisiologici e comportamentali.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
programma CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE (AA )
Tessuto epiteliale o epitelio
13/11/
Apparato respiratorio
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
GHIANDOLE ENDOCRINE.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
APPARATO GENITALE FEMMINILE
Tessuto osseo.
Le giunzioni cellulari
Apparato digerente 2a parte.
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Dalla 4a all’8a settimana
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
Tessuto ghiandolare.
Dott.ssa Annalisa Marcuzzi
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Annessi cutanei Peli e capelli: strutture ricche di una particolare proteina, la cheratina. Formati da un fusto più o meno lungo, che prende origine in.
Epiteli di rivestimento S.Beninati
APPARATO TEGUMENTARIO
Il primo abbozzo respiratorio si evidenzia verso il 28° g
Tubulari Semplici a Gomitolo
L’istologia è la disciplina scientifica che studia i tessuti animali e vegetali Istologia Animale S. Beninati.
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
CITOSCHELETRO parte 2.
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Quattro tipi principali di tessuti nel corpo
ELIMINAZIONE DELLE SOSTANZE DI RIFIUTO
ORGANI LUMINALI (O CAVI)
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
PLACCHE DI PEYER: LE PLACCHE DI PEYER VENGONO CONSIDERATE ATTUALMENTE, SULLA BASE DELLA LORO STRUTTURA ANATOMICO-ISTOLOGICA, COME LUOGHI PREFERENZIALI.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
La respirazione.
La respirazione.
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
Come mantenere costante la composizione dei liquidi interni
T.Epiteliale Ghiandolare
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Specializzazioni della membrana plasmatica
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
L’OMEOSTASI (FISSITA’ DEL MEZZO INTERNO)
Tessuto epiteliale e ghiandolare
13/11/
Apparato Riproduttivo Maschile
Tessuti Epiteliali.
Lezioni di Istologia BCM/BU
Tessuto epiteliale e ghiandolare
L’EPITELIO GHIANDOLARE
Transcript della presentazione:

IL TESSUTO EPITELIALE 20/09/2018

Prerequisiti Conoscere strutture e funzioni della cellula animale Metodi di osservazione, utilizzo del microscopio ottico 20/09/2018

Obiettivi didattici Comprendere le basi strutturali del tessuto e le sue correlazioni morfologico funzionali Capacità di riconoscere il tessuto in preparati istologici osservati al microscopio ottico Sviluppo della capacità di osservazione Sviluppo delle capacità di confrontare quindi rilevare analogie e differenze Sviluppo dell’autonomia nell’uso del microscopio ottico. 20/09/2018

Strumenti didattici Libri testo Lucidi PC Microscopio ottico Telecamera Strumenti di laboratorio 20/09/2018

Contesto, tempi e metodologia Siamo in una quarta liceo scientifico, abbiamo 4 ore alla settimana di cui 2 di laboratorio. 2 Lezione frontale in aula, presentazione PP. Laboratorio: in gruppo preparazione e osservazione di cellule epiteliali isolate della mucosa buccale, osservazione di preparati istologici singolarmente 1 Verifica in laboratorio: osservazione collettiva di preparati istologici al microscopio con telecamera e/o visione di immagini appositamente predisposte da descrivere Verifica scritta in classe 20/09/2018

Titolo esperimento:   Titolo esperimento: Osservazione cellule epiteliali isolate: campione fresco e fissato e colorato con blu di metilene   Materiale utilizzato Esecuzione: Campione fresco Campione fissato e colorato Descrivi cosa osservi nei due preparati e disegna ciò che vedi 20/09/2018

Sintesi dei contenuti Il tessuto epiteliale o epitelio: è costituito da cellule contigue, stipate fra di loro, fra le quali è interposta scarsissima sostanza extracellulare amorfa. Nel loro insieme tali cellule formano lamine o ammassi solidi e poggiano su una membrana basale che le separa dal connettivo circostante. Non sono direttamente vascolarizzati membrana basale: costituita da una lamina basale (unita all’epitelio, glicoproteine e filamenti proteici) e la lamina reticolare contenente fasci di grosse fibre proteiche prodotte da cellule del tessuto connettivo. 20/09/2018

CLASSIFICAZIONE In base alla diversa localizzazione e quindi alla diversa funzione distinguiamo: a)           Epiteli di rivestimento: costituiti dagli epiteli di rivestimento della cute, delle tonache mucose, delle membrane sierose e dei vasi sanguigni e linfatici o endoteli. b)          Epiteli ghiandolari: costituiscono il parenchima delle ghiandole esocrine ed endocrine. 20/09/2018 Parenchima: tessuto proprio e funzionalmente differenziato di un organo

Le ghiandole cominciano a formarsi come cellule epiteliali che crescono nel tessuto connettivale sottosante. Le cellule epiteliali si differenziano in cellule epiteliali funzionali ed in cellule ghiandolari che possono avere funzione endocrina o esocrina Nella ghiandola esocrina, cellule di connessione permangono come rivestimento di un dotto che trasporta le secrezioni delle cellule ghiandolari alla superficie dell'epitelio. Nella ghiandola endocrina, le cellule di connessione scompaiono e le cellule ghiandolari secernono all'interno dei vasi sanguigni o nei liquidi tessutali circostanti. 20/09/2018

Funzioni del tessuto epiteliale Fornire una protezione fisica: gli epiteli proteggono superfici da abrasioni, disidratazione e distruzione da parte di agenti chimici o biologici Assorbimento e controllo della permeabilità: ogni sostanza che entra o lascia il corpo deve attraversare un epitelio Produrre secrezioni specializzate: secrezioni esocrine (che lasciano il corpo) e secrezioni endocrine (secernono ormoni che si diffondono nel sangue) Fornire sensazioni: i recettori del sistema nervoso si trovano nella cute. Nel naso, nella bocca, nell’occhio e nell’orecchio i recettori sensoriali sono cellule epiteliali specializzate, in contatto diretto con il sistema nervoso 20/09/2018

Se consideriamo la forma delle cellule che compongono l'epitelio questo viene indicato come : 1) pavimentoso 2) cubico 3) cilindrico In base al numero degli strati di cellule che lo compongono l’ epitelio può essere: a) Semplice caratteristici in regioni dove ci sono esigenze di scambi: secrezione ed assorbimento (rivestimento del tubo digerente, dell’apparato urinario, superfici di scambio dei polmoni). b) Composto in aree soggette a sollecitazioni meccaniche o chimiche (superficie della cute e rivestimento della bocca). 20/09/2018

pavimentoso semplice (o lamellare o piatto), Epiteli semplici:     pavimentoso semplice (o lamellare o piatto),     cubico semplice (o isoprismatico),     cilindrico semplice (o batiprismatico).  Epiteli pluristratificati o composti: pavimentoso pluristratificato cilindrico e cubico pluristratificato Epitelio pseudostratificato o pluriseriato: costituito da uno strato semplice di cellule con nuclei sono disposti a diversa altezza. Poggiano tutte su membrana basale ma solo alcune raggiungono la superficie libera.   Epitelio di transizione: tipo particolare di epitelio pluristratificato si trova nel sistema urinario ed è detto (il numero di strati cellulari e il loro aspetto variano a seconda dello strato funzionale: distensione o contrazione dell'organo). 20/09/2018

EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE In sezione trasversale le cellule appaiono sottili e appiattite, tranne nella zona centrale dove si trova il nucleo. In sezione longitudinale le cellule presentano forma poligonale più o meno regolare e nel loro insieme assomigliano ad un mosaico 20/09/2018

- Polmone:alveoli polmonari - Testicoli : rete testis. - Rene È largamente rappresentato nell'organismo umano; è presente infatti a livello di: -  Polmone:alveoli polmonari -  Testicoli : rete testis. -  Rene -  Orecchio: sup. interna membrana del timpano. - Mesotelio: rivestimento delle cavità peritoneale, pleurica, pericardica. -  Vasi: endotelio. 20/09/2018

EPITELIO CUBICO O ISOPRISMATICO SEMPLICE Nelle sezioni perpendicolari alla superficie le cellule appaiono con una forma cuboidale o cubica, il nucleo è posto al centro della cellula. Spesso le cellule presentano corti microvilli talvolta ciglia vibratili . È presente: -Ovaio Rene Polmone Dotti escretori ghiandolari, -Cristallino, -Retina 20/09/2018

EPITELIO CILINDRICO O BATIPRISMATICO SEMPLICE In sezione trasversale le cellule sono cilindriche, con l’asse maggiore perpendicolare alla superficie dell’epitelio. Il nucleo è ovale e posizionato nel terzo inferiore della cellula. E’ il più diffuso, svolge funzione di rivestimento insieme a quelle di assorbimento e di secrezione. In relazione a queste due funzioni le cellule possono presentare da microvilli o cellule ciliate 20/09/2018

Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice con microvilli   Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice con microvilli Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice cellule ciliate 20/09/2018

Epitelio cilindrico semplice cigliato:tuba uterina   20/09/2018

Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice mucosa gastrica   Epitelio cilindrico o batiprismatico semplice mucosa gastrica 20/09/2018

EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO 1) corneificato o secco perché gli strati più superficiali delle cellule che lo compongono subiscono un processo di cheratinizzazione che le trasforma in lamelle cornee desquamanti.   - epidermide della cute 2) non corneificato o umido La porzione più profonda del tessuto presenta creste che invadono il connettivo sottostante dando luogo alle papille connettivali. Epitelio tipico delle mucose - bocca: labbro,lingua, tonsilla - esofago - vagina    20/09/2018

Epitelio pavimentoso pluristratificato corneificato: cute 20/09/2018

La cute La cute si compone di tre strati: L’epidermide Costituita da epitelio pavimentoso pluristratificato corneificato con funzione di: - formare una barriera fisica agli agenti esterni; - impedire la disidratazione del corpo; - impedire la penetrazione di batteri o altri agenti patogeni; - proteggersi da eventuali scottature solari per mezzo di cellule, chiamate melanociti, che producono la melanina; Il derma Fondamentalmente ha la funzione di sostegno della cute. Nel suo interno si trovano: i vasi sanguigni che danno nutrimento alla cute stessa; le ghiandole sudoripare e sebacee che hanno la funzione di regolare la temperatura corporea; i terminali nervosi che servono a ricevere gli impulsi che passano attraverso l’epidermide; i bulbi dei peli. L’ipoderma Detto anche pannicolo adiposo sottocutaneo, l’ipoderma è ricco di tessuto connettivo a trama lassa, in cui sono raccolte cellule adipose in quantità variabile a seconda delle condizioni di nutrizione, e con disposizione diversa in conseguenza del sesso e dello stato ormonale. 20/09/2018

Al microscopio ottico si possono distinguere nell’epidermide 5 strati   Dalla profondità alla superficie sono: I). lo strato basale è costituito da una sola fila di cellule isoprismatiche o batiprismatiche. Ha funzione proliferativa con la quale compensa la perdita cellulare superficiale dovuta alla desquamazione dell'epidermide. II). Lo strato spinoso (o del Malpighi) costituito da più file di cheratinociti. Le cellule contengono granuli di melanina. III).Lo strato granuloso è dato da poche file di cheratinociti appiattiti con grossi granuli cheratoialina, IV).Lo strato lucido, non sempre visibile, è costituito da varie file di cheratinociti privi di nucleo intensamente acidofili. V).Lo strato corneo è dato da varie file di laminette cellulari appiattite e stratificate: le lamelle cornee che rappresentano il residuo dei cheratinociti degli strati più profondi. Vi si riconoscono 2 strati: uno più profondo (compatto) ed uno più superficiale sede di desquamazione (disgiunto). 20/09/2018

Nell’epidermide si possono riconoscere più tipi cellulari: Cheratinociti: sono le cellule epiteliali che dallo strato basale al corneo modificano il loro assetto e diventano scagliette cornee ricche di cheratina e prive di nucleo Melanociti: sono le cellule deputate alla produzione di melanina, il pigmento che aumenta con l’esposizione ai raggi ultravioletti Cellule dendritiche (di Langehrans): sono cellule dotate di attività fagocitaria e partecipano alle difese dell’organismo 20/09/2018

Epitelio pavimentoso pluristratificato non corneificato: esofago   20/09/2018

EPITELI CILINDRICO E CUBICO PLURISTRATIFICATI Questi epiteli vengono spesso considerati aspetti diversi di uno stesso epitelio e normalmente si continuano con un epitelio di tipo pavimentoso pluristratificato Cosituiti da cellule poliedriche negli strati profondi e da elementi prismatici o cuboidi in superficie.  Sono scarsamente rappresentati: laringe e faringe uretra - condotti escretori ghiandolari voluminosi, - rene. - epiglottide: mucosa cellule provviste di ciglia,   20/09/2018

EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATOO PLURISERIATO Può anche essere considerato una varietà del cilindrico semplice. È composto da un unico strato di cellule a forma cilindrica che poggiano tutte sulla membrana basale, ma dotate di un’altezza variabile; alcune di esse raggiungono la superficie libera mentre altre si arrestano a livelli inferiori. I nuclei appaiono disposti a diversa altezza dando all’epitelio la falsa immagine di un epitelio pluristratificato 20/09/2018

Epitelio cilindrico pseudostratificato con ciglia (tonsilla faringea) 20/09/2018

Epitelio cilindrico pseudostratificato (epididimo)   20/09/2018

EPITELIO DI TRANSIZIONE Si tratta di una modificazione dell’epitelio stratificato. Il numero degli strati e la forma delle cellule varia a seconda dello stato funzionale dell’organo (contrazione o distnsione). Le cellule sono organizzate in più strati: cellule superficiali, disposte in un’unica fila, sono le cellule ad ombrello o a cupola; cellule intermedie, disposte in più file, sono le cellule clavate o piriformi, responsabili della plasticità dell’epitelio; cellule più profonde, in un’unica fila, sono le basali e sono considerate elementi di rimpiazzo. 20/09/2018

Epitelio di transizione (vescica) 20/09/2018

Caratteri citologici degli epiteli Polarità morfologica e funzionale: negli epiteli con funzione di secrezione trasporto:epitelio cilindrico semplice dell’intestino, tubulo renale e ghiandole esocrine Specializzazioni della superficie libera per l’assorbimento e il trasporto: MICROVILLI : nell’epitelio cilindrico semplice dell’intestino tenue, ampliano superficie assorbente  CIGLIA VIBRATILI: nell’epitelio delle vie respiratorie, tube ovariche 20/09/2018

Specializzazione della superficie laterale e basale 20/09/2018