Senato Accademico 26 gennaio 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Smart&Start Italia: sosteniamo le start-up innovative In collaborazione cone Presente e futuro del settore ICT in Italia Smart&Start Italia.
Advertisements

Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
Data E in-fine… tornare alla vita. Tutti, chi prima e chi dopo … È un mercato sempre in vita.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
La Ricerca Applicata nelle Life Sciences: Il ruolo dei Policlinici Universitari.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
RIGENERARE VALORE SOCIALE WELFARE LODIGIANO DI COMUNITÀ
Scenari e prospettive per le imprese
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
CONCORSO MY START BCN BCN.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Liceo Scientifico Statale
TRAMA Stefano Lavori ha 18 anni, vive a Napoli e lavora con il padre sui mercati rionali. Di pomeriggio si trova con un amico per costruire un computer.
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Titolo del Progetto: Settore: Referente: Nome Cognome
XVIII Fiera dell´Agnello e della Pecora Zerasca (14-15 Giugno, 2014)
LA SICUREZZA IN BICICLETTA IMPOSTAZIONE GENERALE DELL’ATTIVITA’
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
IN3 INvest IN Innovation
Roma, 3 Ottobre 2017.
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Strategie per imparare a studiare
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Piano Lauree Scientifiche
Alternanza Scuola Lavoro Una didattica per nuove competenze
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Fondazione Democenter
Riunione Senato Accademico
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
L’Istruttore Riflessioni.
CAMPAGNA NAZIONALE I.D.E.A.
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
Il corso Tecnico Turistico
Piano strategico dal al
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Titolo del Progetto: Settore: Referente: Nome Cognome
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Impresa Campus Pre-incubazione
Il successo attraverso il lavoro di squadra
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Riunione Senato Accademico
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Riunione Senato Accademico
CONCORSO MY START BCN BCN.
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Formazione e ricerca scientifica
Studiare / lavorare in Giappone!
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
CS Alternanza Scuola-lavoro
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
uno spazio alla portata di tutti
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Transcript della presentazione:

Senato Accademico 26 gennaio 2016 Staff del Rettore 26/01/2016

Creato circa 15 start-up che hanno Il CLab, giunto alla sua terza edizione, ha coinvolto quasi 300 studenti; Creato circa 15 start-up che hanno Vinto 12 premi di rilevanza nazionale tra cui il Premio Nazionale per l’Innovazione Raccolto più di 500 mila euro in investimenti privati Creato opportunità di lavoro Il CLab Cagliari è un luogo di incontro di idee per la "contaminazione" tra studenti di discipline diverse, per lo sviluppo di progetti innovativi a vocazione imprenditoriale. L’esperienza nel Contamination Lab - avviato nel 2013 dall’Università di Cagliari all’interno del progetto di Innova.Re - ha dimostrato un impatto crescente negli anni, sia in termini di qualità delle idee sviluppate che in termini di tasso di prosecuzione delle stesse idee . All’interno del CLab si valorizzano le conoscenze e le competenze acquisite durate il percorso universitario. Il Clab, infatti, è il ponte tra le conoscenze che trasferiamo agli studenti come Università e il mondo delle imprese. Tutti i saperi vengono valorizzati. Da Lettere Classiche ad Ingegneria, da Economia a Medicina, aiutiamo i nostri studenti e dottorandi a «contaminarsi» e trasformare la loro formazione in innovazione.

Quest’anno dall’8 febbraio partirà una campagna di promozione del CLab che utilizza la metafora del ciclismo per descrivere l’esperienza dei ragazzi. La Campagna ha come obiettivo quello di trasmettere una nuova idea di Università, più innovativa ed aperta al mercato esterno, in grado di saper cogliere le esigenze dei propri studenti e di metterli in contatto con il tessuto imprenditoriale circostante. Il percorso interdisciplinare si è caratterizzato in questi anni per i seguenti fattori: -         originalità del progetto -         volontà di aprirsi al territorio e comunicare con un pubblico più ampio -         l’importanza del dover mettersi in gioco -         la fatica e il sacrificio per raggiungere i propri sogni -         l’importanza del fare squadra e condividere le proprie idee e competenze   Lo sport è considerato da tutti come una scuola di vita che insegna a lottare e che aiuta alla socializzazione ed al rispetto tra compagni ed avversari. L’Università è per sua natura il luogo della cultura. Educare è come allenare: bisogna allenare i ragazzi a saper affrontare le difficoltà, perché possano risolverle. Il messaggio che si è deciso di trasmettere è quello dello sport e in particolare del “ciclismo” che meglio descrive il loro percorso a “tappe” verso la vita e verso il futuro. Lo slogan è: “CLab” … Una vera impresa La campagna ha previsto la realizzazione di quattro video che riassumo le “tappe” fondamentali del percorso di formazione interdisciplinare del CLab ricorrendo all’utilizzo di termini e tecnicismi che rimandano chiaramente al mondo ciclistico: - Partenza (video della prima giornata del CLab) - Scalata/scollinata (video della fase di creazione delle idee) - Fuga di gruppo (video della fase di creazione dei team di lavoro) - Arrivo in volata (video di chiusura del percorso e realizzazione delle startup) Il 19 febbraio dalle 15.30 presso i locali del Conservatorio di Musica "Giovanni Pierluigi da Palestrina" - Piazza Ennio Porrino, 1 Cagliari, si svolgerà l’evento finale dell’edizione di quest’anno.