Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro di Guida Sicura ACI-SARA
Advertisements

La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Dipartimento di Prevenzione
Ce.Do.S.T.Ar. - Centro Documentazione Ser.T. Az USL 8 Arezzo - Italia
Meglio prevenire che curare…
Interventi di prevenzione
PROGETTO MULTICENTRICO
ISTITUTO STATALE D’ARTE “G.SELLO” UDINE
POLIZIA DI STATO SEZIONE POLIZIA STRADALE
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
PRESENTAZIONE La Fondazione Ania per la Sicurezza Stradale è nata per contribuire allimpegno assunto da tutti i Paesi europei di ridurre del 50% le vittime.
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
Dal motorino in poi Corso di educazione stradale
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Indagine sulle abitudini in tema di sicurezza stradale e sulla percezione del rischio tra i giovani delle scuole superiori della Provincia di Olbia-Tempio.
Alcol, droghe, guida. Riflessioni in Corso Torino, 10 marzo 2005 Franca Beccaria.
LE PRINCIPALI REGOLE DELLA STRADA 1. La sicurezza delle persone, nella circolazione stradale, rientra tra le finalità primarie di ordine sociale ed economico.
OPUSCOLO INFORMATIVO SUI RISCHI NELLE STRUTTURE SANITARIE (Art. 36 D.Lgs 81/2008) Ad uso esclusivo del personale aziendale 1 AUSL PESCARA SERVIZIO DI PREVENZIONE.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
Corso per responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi INTRODUZIONE Studio di Consulenza del Lavoro Alessandro Romeo
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
Istantanee di sicurezza
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
SICURI IN RETE MODULO C.
EDUCAZIONE STRADALE “Il bambino e la strada”
LIONS CLUB ASTI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Docente Referente: Paola Colombo
alla cultura scientifica
prof.ssa Laura Tamburini

Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
Le prospettive della sorveglianza PASSI
Piano Formazione insegnanti
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
alla cultura scientifica
Progetto di comunicazione sicurezza stradale 1° programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale Progetto curato da Direzione Comunicazione.
AREA BAMBINI E GIOVANI MULTIDISTRETTO LEO 108 ITALY Service Nazionale.
2016/17 RIPARTIAMO CON L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Il Corso Istruttori Minibasket.
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
Corso di formazione Nazionale
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Modello Sicurezza in cattedra
LIONS CLUB ASTI.
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Infrazioni e sicurezza stradale
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Gli incidenti stradali
Pillola di Buona Pratica
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Campus Reiss Romoli Aprile 2007
AUTOSOCCORSO IN VALANGA.
Direttore Dipartimento delle Dipendenze
I.T.I.P “L.BUCCI” FAENZA” Presentazione BIENNIO.
Il Corso Istruttori Minibasket.
Transcript della presentazione:

Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore Programma regionale di Prevenzione dei Traumi da Traffico Regione Veneto Assessorato Politiche Sanitarie Direzione per la Prevenzione Pacchetto didattico per la guida sicura del ciclomotore 20/09/2018

CD Sulla strada della sicurezza Itinerario formativo guida per l’insegnante guida didattica moduli patentino CD GARA diapositive dispensa informativa insegnanti dispensa per gli allievi VHS Giovani sulla strada della sicurezza Testimonianze giovani su incidenti stradali Testimonianze giovani su pressione del gruppo Alcol, droghe, farmaci Velocità, distanza di sicurezza Spot 20/09/2018

GUIDA DIDATTICA Percorso didattico di educazione stradale elaborato presso l’IPSIA Giorgi di Treviso e sperimentato in 162 classi del biennio di 26 istituti superiori del Veneto negli anni 2000-02. Articolato in moduli didattici di: Fisica Biologia Educazione Fisica Diritto 20/09/2018

MODULI PATENTINO Facciamoci un tagliando: condizioni psicofisiche, percezione del rischio, pressione del gruppo Sostanze psicoattive: alcol, droga, farmaci Primo soccorso: cosa non fare, attivazione 118, rischi per il soccorritore, omissione di soccorso Facciamo a G.A.R.A.: velocità, tempi di reazione, distanze di sicurezza 20/09/2018

CD G.A.R.A. Gioco sull’orientamento dell’attenzione Test sulla ricerca di sensazioni forti Gioco dei quiz Gioco dei ruoli 20/09/2018

DIAPOSITIVE Statistiche incidenti stradali Vista Sonno Alcol Droga Farmaci Velocità Fattori culturali e sociali Sicurezza: dispositivi di protezione Primo soccorso Educazione stradale: codice stradale. segnaletica, ecc 20/09/2018

DISPENSA INFORMATIVA INSEGNANTI Incidenti stradali in Italia Fattori individuali correlati la rischio di incidente stradale Gli adolescenti e il loro rapporto con il rischio Requisiti psicofisici per la guida Sostanze psicoattive Primo soccorso 20/09/2018

DISPENSA ALLIEVI Requisiti psicofisici per la guida Sostanze psicoattive Primo soccorso 20/09/2018

Modalità utilizzo CD Nella guida didattica e nei moduli patentino ci sono link verso schede di lavoro, diapositive, CD GARA, dispense, link utili Possibilità di proiettare diapositive, test, giochi Possibilità di stampare tutto il materiale 20/09/2018