Le origini del Feudalesimo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
Advertisements

La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Periodo dell’incastellamento
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
L'economia e la societa‘ feudale
[5.3.1] Il feudo - I In senso atecnico il feudo indica un tipo specifico di società caratterizzato da una serie di dipendenze da uomo a uomo e dallo.
Le origini del Feudalesimo
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
Le signorie territoriali di banno
La società medievale.
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Il feudalesimo.
L’organizzazione dell’impero carolingio. Il vassallaggio
LEZIONE 2 Feudi e Signori.
Sviluppo del “feudalesimo”
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Vassallaggio e feudalesimo
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Il Conflitto comuni - impero
Le origini dei comuni tra XI e XII secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
L’età postcarolingia secoli IX- XI
I comuni © Pearson Italia spa.
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli antenati della Costituzione
A Phenotypic Null Hypothesis for the Genetics of Personality E
Articoli costituzione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
L’XI SECOLO.
I comuni © Pearson Italia spa.
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
Lez. 3 b L’impero carolingio
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
Lez. 5 b Regni e principati
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
L’IMPERO DI LUDOVICO IL PIO E DEI SUOI SUCCESSORI
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
gli elementi del sistema
L’Europa dopo Carlo Magno
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
L’XI SECOLO.
La dissoluzione dell’impero carolingio
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
La dissoluzione del potere
IL FEUDALESIMO.
Orlando Giudici – Andrea Bencini
MONDO FEUDALE Dall’incastellamento agli Ottoni
Il sacro romano impero si frantuma
IL FEUDALESIMO.
La curtis e potere signorile
I STAZIONE GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE
Transcript della presentazione:

Le origini del Feudalesimo 3. L’evoluzione dei rapporti vassallatico-beneficiari

L’importanza dei vassalli Le guerre civili e le invasioni, comportano, nel IX secolo un aumento della “forza contrattuale” dei vassalli. I Seniores, per essere aiutati militarmente, sono costretti a concedere di più: Il beneficio diventa misura, condizione e, infine, causa del servitium. Non a caso in quest’epoca compare il “vassallaggio multiplo”.

Evoluzione del beneficio Per i Seniores è sempre più difficile disporre dei benefici assegnati: da loro, in caso di fellonia; dal loro predecessore, dopo la sua morte. La prassi di accettare l’omaggio vassallatico dell’erede del vassallo defunto e di confermagli il beneficio diventa un obbligo, una legge non scritta.

L’ereditarietà dei benefici Viene poi sancita formalmente: Nel 877 con il Capitolare di Quierzy, Carlo il Calvo concede l’ereditarietà degli uffici comitali e dei benefici ad essi connessi (ereditarietà dei “benefici maggiori”). Nel 1037, con la Constitutio de feudiis, l’imperatore Corrado II di Franconia rende ereditari anche i benefici dei vassalli dei vassalli (“benefici minori).

Il feudo Il beneficio ereditario, dal XI secolo chiamato “feudo”, diviene quasi irrevocabile e del tutto simile all’allodio (come dimostra il diffuso fenomeno del “feudo oblato”). Su di esso il vassallo tende ad esercitare un potere signorile, quasi del tutto autonomo dal controllo del sovrano.