Antonio Mosca Public Sector Practice Manager

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Web Information Systems – II parte
Advertisements

Gestione integrata di workflow e document
TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI TechNet Management European Expert Tour Milano, 4 ottobre 2005BENVENUTI Davide.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
Progetto di Reti di Calcolatori L-S Orchestrazione di servizi WEB
Il contributo delle nuove tecnologie al processo di eDemocracy Sergio Esposito Senior Sales Director - Public Sector & Healthcare Oracle Italia.
Forum P.A. – Roma 14/5/2004Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on-line – G. Santucci Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
Microsoft Business Solutions CRM Realizzazione di un modello innovativo di TouchPoint nella città di Brescia Dr. S. Colosio – Comune di Brescia ©©
Aggiornamento attività gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Univ. di Bologna e INFN CCR, Giugno 2009.
Ict e Conoscenza per la competitività internazionale dell’area metropolitana di Bari – Area PIT3 – January 2008 Tecnopolis CSATA Scrl Attuazione dell’E-Government.
1 Gruppo di lavoro Siti web Cristina Paulon CIS Maldura - Master in giornalismo Padova, 19 luglio 2007 C. Paulon - CIS Maldura - Master in giornalismodreams.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
SIGMA TER Servizi Integrati catastali e Geografici per il Monitoraggio Amministrativo del TERritorio Verso un’ Agorà geografica della Pubblica Amministrazione.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
Sportelli telematici polifunzionali Un’opportunità per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
Il riuso del sistema comunale di catasto e fiscalità locale JAVIER OSSANDON PROJECT MANAGER ANCI/ANCITEL GESTIONE UNITARIA ELI_CAT, ELI_FIS, FED_FIS
Esempi di utilizzo di software FOSS al Comune di Bologna Massimo Carnevali Responsabile Esercizio dei Sistemi Informativi Comune di Bologna Linux Day –
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Casa Digitale del Cittadino
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Gruppo di lavoro Digitalizzazione PA
I Progetti Informatici
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Piano di lavoro Milano Digitale
User Group Paolo Vandelli 1° incontro 25 febbraio 2010 Obiettivi 2010
Servizi delle reti a supporto dell’azienda
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Corso per Webmaster base
Open Source / Free software
Master in gestione del software open source
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Credito e Finanza Confindustria
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Daniela Vasari Mirco Curzi OCP CTS, 15/09/2016
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Flavio Ferlini Università degli Studi di Pavia
Aurelio LEONE CTS OCP – Bologna 28/07/2016
OCP: AA nel capitolato.
Condivisione Documentazione Tecnica
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
Bando Voucher Digitalizzazione
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Incontro di presentazione del progetto SIOPE+
2015.
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Marianna Di Tomassi BEAMAT srl
Collaborare e condividere per sviluppare competenza
come supporto alla professione di PM
Il PO per la competitività regionale
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
FULL STACK SENIOR DEVELOPER
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
Applicazioni ambito PA
Una Politica Digitale per l’economia
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
Innovazione Ecosistema Cultura
Tavolo 7 b - internazionalizzazione
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
Trasformazione digitale
Competenze Informatiche Avanzate
EROGAZIONE DI SERVIZI ON LINE INNOVATIVI
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

P.A. FORUM 2004 Le Piattaforme Tecnologiche per l’Erogazione di Servizi On-Line Antonio Mosca Public Sector Practice Manager Servizi - Microsoft Italia amosca@microsoft.com

La nostra visione sull’eGovernment Il cittadino e le imprese al centro dell’attenzione della pubblica amministrazione Tecnologia Digitalizzare le informazioni e automatizzare i processi Offrire servizi pubblici elettronici e integrati Ma anche: Promuovere lo sviluppo economico Creare forme di governo più partecipative Promuovere la formazione continua Colmare il divario digitale

La strategia di Microsoft nel settore pubblico Customer e Partner Satisfaction Responsabilità sociale Apertura I benefici del modello di Software Commerciale Visione tecnologica Lavoro di Team

Iniziativa eGovernment .NET Italia Premesse Supporto all’attuazione del Piano d’Azione di eGovernment del Governo Italiano Rispetto delle normative e pre-requisiti architetturali e tecnologici Un patrimonio di esperienze locali ed internazionali Obiettivi Un’iniziativa eGovernment aperta Partnership Ampia scelta di soluzioni ‘pacchettizzate’ Accelerare la realizzazione dei progetti di eGovernment Integrazione e replicabilità nativa

L’Iniziativa eGovernment .NET Il Piano Nazionale per l’eGovernment Partnership La visione .NET per la PA Esperienze nazionali e internazionali Cittadini Imprese Formazione Prodotti e Soluzioni Microsoft Consulenza& Supporto

E’ un insieme integrato, conforme alla normativa italiana, di: applicazioni componenti riutilizzabili esempi e best practices servizi specializzati di consulenza e supporto al fine di accelerare i tempi di progetto e facilitare il trasferimento delle conoscenze Rivolto a Clienti e Partner

Competence center Un investimento per la PAL a disposizione di tutti gli Enti Pubblici e dei loro partner Servizi gratuiti di advising, training, consulenza e community www.egovcenter.it

Un’architettura per l’eGovernment FRONT END Un’architettura per l’eGovernment COOPERAZIONE APPLICATIVA ENTI PUBBLICI Front-end multicanale Portale di Servizi per i cittadini e le imprese Componenti per la Firma e l’Identità digitale Componenti per l’Interoperabilità e la Cooperazione Applicativa Porte di dominio, Posta Certificata, Notifica eventi Soluzioni Government to Employees Protocollo Informatico, eProcurement

eGovernment fase 2 Da un approccio “per componenti” ad un approccio “per soluzione” Nuovi contenuti EASI Nuovo piano di formazione e missione del Competence Center Soluzioni per indirizzare recenti normative Posta Certificata L’obiettivo è di supportare/accelerare: L’implementazione dei progetti di fase 1 Il riuso delle best practice (fase 2)

La Suite Microsoft per l’eGovernment

La Suite Microsoft per l’eGovernment ASP.NET Components Front-End Service Layer Service Interface .NET Web Services Human Interface MS Content Management Server MS Commerce Server Front-End Service n Service 2 Service 3 Service 1 Virtual Service Layer .NET . Web Services . Back-End Workflow System MS BizTalk Server Event Manager ENS Directory Servizi UDDI Server Virtual Service n Virtual Service 2 Virtual Service 3 Service 1 UDDI Servizi di Pagamento Servizi di Gestione Servizi di Posta Certificata Servizi di Autenticazione Application 1 Back-End Service Layer .NET . Web Services . Back-End System n Back-End System 2 Back-End System 1 Application 2 Application n Legacy Mailbox . Certificata .

La Suite Microsoft per l’eGovernment (esempio di Dispiegamento Fisico) Utente People Front-End Service Layer Web Server .NET Framework [ Content Management Server 2002 ] [ Commerce Server 2002 ] SQL Server 2000 Virtual Service Layer Web Services .NET Framework SQL Server 2000 UDDI Directory Servizi BizTalk Server 2004 ENS Back-End Service Layer Web Services .NET Framework SQL Server 2000 [BizTalk Server] Applicativi e Sistemi di Backoffice

Alcuni vantaggi dell’adozione della suite Microsoft Abbassamento dei costi globali .NET Framework incluso in Windows 2003 Server Basso impatto di integrazione su sistemi di backoffice In alta percentuale già su piattaforma Microsoft Ampia offerta di sistemi di protocollo basati su .NET Recupero di skills preesistenti Competenze sistemistiche su Windows Supporto a più linguaggi di programmazione Ampia disponibilità di partner locali certificati Disponibilità di componenti applicative gratuite liberamente utilizzabili e modificabili (EASI) Training e consulenza gratuita per gli Enti Locali ed i loro partner tramite il Competence Center per l’eGovernment

www.microsoft.com/italy/pa/