PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
Assessorato al Bilancio
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Il bilancio delle aziende no profit
Il procedimento amministrativo è
MAGISTRATURA Lezione 11.
1 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990, è riconosciuto: a) a chiunque vi abbia interesse b) a tutti i cittadini.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI
L’iniziativa procedimentale comporta
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Le fonti delle autonomie
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
FONTI DEL DIRITTO.
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
FAC - SIMILE DI DELIBERA
Gli atti degli Enti Locali
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
ITER DETERMINAZIONI DI IMPEGNO DI SPESA
1 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica è un rimedio: A-Alternativo al ricorso giurisdizionale. B-Pregiudiziale al ricorso giurisdizionale.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Spese della Pubblica Amministrazione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Comune di Marcallo con Casone
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
La “nuova” conferenza di servizi alla luce del
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
A cura del Dr. Roberto FALCO Ha collaborato Giorgio PAOLUCCI
prof.ssa Carli Moretti Donatella
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Testo unico “enti locali”
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
L’organizzazione.
LA PROGRAMMAZIONE DI BILANCIO
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Comune di Marcallo con Casone
Leggi, teoria e pratica.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Rendiconto dell'esercizio 2017
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti delle autonomie
“Gal, certificazioni e accesso alle banche dati”
IL REGOLAMENTO SULL’ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELL’AGCOM
Transcript della presentazione:

PUNTEGGIO RISPOSTA CORRETTA: 1 PUNTO RISPOSTA ERRATA: -0.5 PUNTI RISPOSTA NON DATA: 0 PUNTI

1 1) L'amministrazione è tenuta, di norma, a fornire notizia dell'inizio del procedimento Amministrativo: A) Tra l'altro, ai soggetti individuati o facilmente individuabili, diversi dai diretti destinatari del provvedimento, qualora ad essi possa derivare pregiudizio dall'adozione del provvedimento. B) Ai soggetti individuati dall'amministrazione nell'esercizio della propria discrezionalità. C) Esclusivamente ai soggetti che ne facciano istanza. D) A tutti i cittadini residenti nella Regione in cui è sita l'Amministrazione.

2 Secondo l'art. 49 del TUEL, le proposte di deliberazione sottoposte alla Giunta ed al Consiglio Comunale, salvo i meri atti di indirizzo, devono essere sempre corredate: A) Del parere di legittimita' del Segretario Comunale B) Del parere del Responsabile del Servizio interessato in ordine alla sola regolarita' tecnica, e del Responsabile della Ragioneria se vi siano effetti finanziari C) Del parere del Segretario Comunale e del visto di regolarita' del Revisore per i provvedimenti che contengano impegni di spesa pluriennali

3 Quale delle seguenti affermazioni in tema di rendiconto e' conforme ai Princìpi in materia di contabilita' di cui all'art. 151 Tuel? Il rendiconto e' deliberato dall'organo esecutivo entro il 30 giugno dell'anno successivo. Al rendiconto e' allegata una relazione illustrativa del Consiglio comunale che esprime le valutazioni di efficacia dell'azione condotta sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti. I risultati della gestione finanziaria, economica e patrimoniale sono dimostrati nel rendiconto comprendente il conto del bilancio, il conto economico e lo stato patrimoniale

4 4) Quando viene ritirato, con efficacia retroattiva, (ossia dalla data della sua emanazione) un atto amministrativo inficiato dalla presenza di uno o più di vizi di legittimità originari dell'atto, si pone in essere un provvedimento di: A) Annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo. B) Riforma dell'atto amministrativo. C) Diniego di rinnovo dell'atto amministrativo.

5 Quale delle seguenti affermazioni e' da ritenersi corretta in merito al Documento Unico di Programmazione? Il Documento unico di programmazione si compone di due sezioni: la Sezione strategica e la Sezione operativa La Sezione operativa del DUP ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo Viene approvato contestualmente alla Relazione Previsionale e Programmatica

6 6 La Giunta regionale è presieduta: A da un Assessore eletto dalla stessa Giunta B dal Prefetto C dal Presidente della Regione

7 Secondo la disciplina dettata dal D.lgs. 150/09, la misurazione e la valutazione della performance e' volta: A) Al miglioramento della qualita' dei servizi offerti dalle P.A. nonché alla crescita della competenza professionale B) Alla migliore organizzazione degli uffici C) All'ottimale inquadramento del personale negli uffici

8 A norma del D.Lgs. 267/2000, quando gli enti locali possono effettuare spese? A) Esclusivamente se c'e' l'attestazione della copertura finanziaria B) In qualunque momento, senza particolari vincoli C) Se sussiste l'impegno contabile registrato sul competente programma del bilancio di previsione e l'attestazione della copertura finanziaria

9 9 Gli elementi dell'atto amministrativo si distinguono in: essenziali, accidentali e naturali. É un elemento essenziale.... A oggetto B termine C condizione

10 Ai sensi della legge 190/2012, in quali settori della P.A. e' prevista di regola la rotazione dei dirigenti e dei funzionari? A) Nei settori particolarmente esposti allo stress correlato da lavoro B) Esclusivamente nei settori delle amministrazioni centrali c) Nei settori particolarmente esposti alla corruzione

11 Ai sensi dell'art. 11 della legge 241/1990, le controversie relative alla formazione, alla conclusione e all'esecuzione degli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento finale sono di competenza: A del giudice ordinario B della corte costituzionale C del giudice amministrativo

12 Il provvedimento amministrativo: A deve essere sempre motivato tranne in casi d’urgenza ed indifferibilità B deve essere sempre motivato anche se positivo, eccetto gli atti normativi e a contenuto generale C deve essere motivato solo in caso di pregiudizio per il destinatario

13 La P.A. ha il dovere di concludere il procedimento mediante l'adozione di un provvedimento espresso? No, la legge prevede solo l'obbligo generale di concludere il provvedimento Si, è sancito espressamente dalla legge, ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad un'istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio No. La conclusione del procedimento con provvedimento espresso è facoltà rimessa alla discrezionalità della P.A.

14 Una entrata si dice accertata: A) Quando, sulla base di idonea documentazione contabile probatoria, siano individuati esattamente l'identità del debitore e l'ammontare certo del credito vantato dall'ente pubblico B) Quando l'ente è in possesso di una idonea documentazione che gli consente di intimare al debitore il pagamento del credito vantato nei suoi confronti C) Quando sia stata individuata l'esatta identità del creditore

15 Cosa è il "fondo perequativo"? A Un fondo di investimento per le pari opportunità B Un fondo che prevede un meccanismo sanzionatorio a carico delle Regioni non virtuose C Un fondo che prevede l'attribuzione di risorse a favore dei territori con minore capacità fiscale per abitante

16 Che cosa sono le ordinanze d'urgenza? Ordini che il Sindaco emana quale capo dell'amministrazione comunale per far fronte a particolari esigenze di funzionamento degli uffici comunali e di garanzia dei servizi pubblici Ordini che il sindaco emana quale rappresentante della comunità locale e/o ufficiale di governo in casi di estrema urgenza per la tutela del pubblico interesse ed in materie tassativamente previste dalla legge Ordini che il sindaco emana per dare attuazione a disposizioni di legge o di regolamenti

17 A chi si rivolge la richiesta di accesso ai documenti amministrativi? A) Deve essere rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente B) Deve essere rivolta esclusivamente all'amministrazione che ha formato il documento C) Deve essere avanzata esclusivamente al responsabile del procedimento

18 Dispone il D.lgs. 196/2003, che il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell'interessato. Esistono casi in cui non è richiesto? A) Non è richiesto, tra l'altro, quando il trattamento è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria B) Non è richiesto solo quando il trattamento riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi o atti C) No. Il consenso è sempre richiesto

19 I residui passivi sono A le uscite impegnate in un esercizio finanziario non pagate nello stesso periodo di tempo. B le entrate incassate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo. C le entrate accertate in un esercizio finanziario non riscosse nello stesso periodo di tempo.

20 Il Presidente del Consiglio comunale è: A il soggetto eletto dall'assemblea B il Sindaco nei Comuni minori e, nei Comuni maggiori, il Consigliere anziano o il soggetto eletto dall'assemblea secondo norme statutarie a seconda che si tratti di Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti C il Sindaco o il Consigliere anziano

21 Le Regioni: A) Sono enti autonomi. B) Sono enti sovrani. Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla legge ordinaria. C) Hanno propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Commissione bicamerale Stato regioni

22 Chi occulta un atto pubblico commette il reato di occultamento di atti pubblici se: A) E' un impiegato dello Stato o di un altro ente pubblico, incaricato di un pubblico servizio, nell'esercizio delle sue attribuzioni B) E' un pubblico dipendente C) L'atto è destinato a pubbliche Autorità

23 Ai sensi del D.Lgs. n. 267/00, a chi compete il rilascio della concessione edilizia? A Al dirigente competente B Al Presidente della Regione C Al Sindaco del Comune

24 Ai sensi del D.lgs. 267/2000 e successive modifiche, gli enti locali verificano lo stato di attuazione degli obiettivi programmati: A con la deliberazione consiliare del rendiconto di gestione B con la specifica deliberazione dell'organo di controllo C con il controllo di gestione

25 Esiste secondo il D.lgs 33/2013, un obbligo per le PA di pubblicare i dati relativi alla valutazione della performance e alla distribuzione dei premi al personale? A) Esiste un obbligo solo per ciò che riguarda la valutazione della performance, ma non per i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance B) No, il D.lgs. citato non contiene disposizioni in tal senso C) Si. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi all'ammontare complessivo dei premi collegati alla performance stanziati e l'ammontare dei premi effettivamente distribuiti

26 Ai fini del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa), per «dichiarazione sostitutiva di certificazione» si intende .... A il documento, sottoscritto dall'interessato, concernente stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta conoscenza di questi B il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in sostituzione dei certificati. C ogni rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche interni, delle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa

27 Cosa si intende per documento amministrativo ai sensi della normativa sull'accesso? A Gli atti a contenuto normativo B Ogni rappresentazione grafica e di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle Pubbliche Amministrazioni o comunque utilizzati ai fini dell'attività Amministrativa C Il provvedimento a firma del dirigente

28 In materia di trattamento di dati personali, il "responsabile" del trattamento è.... A La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposti dal titolare al trattamento di dati personali. B La persona fisica, la persona giuridica, l'ente o l'associazione cui si riferiscono i dati personali. C La persona fisica, la persona giuridica, la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente, associazione od organismo cui competono le decisioni in ordine alle finalità ed alle modalità del trattamento di dati personali.

29 I regolamenti, nella gerarchia delle fonti dell'ordinamento italiano, sono classificati come: A atti di normazione secondaria B atti di normazione ordinaria C decretazione d'urgenza

30 Nel bilancio di previsione e nei documenti di rendicontazione le entrate devono essere iscritte al lordo delle spese sostenute per la riscossione e di altre eventuali spese ad esse connesse. In quale Principio è contenuto questo enunciato? A) Nel Principio della integrità B) Nel Principio della annualità C) Il Principio della universalità