IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Advertisements

La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
1 1.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
L’ ILLUMINISMO.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
L’umanità deve diventare adulta
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
IL SETTECENTO IN EUROPA
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il pensiero politico ottocentesco
La Guerra d’Indipendenza Americana
Rivoluzione Francese.
L’alba delle democrazie
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Illuminismo Dal 1700.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Per la pace perpetua.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
L’ILLUMINISMO.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
La Francia e l'età dei lumi
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Illuminismo 1.
Realizzato da: M. Martina Todaro.
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
Cerchiamo il significato della parola
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
La Costituzione Italiana
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’assolutismo illuminato
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Età moderna” o “Antico regime”?
Le costituzioni liberali
Cittadinanza e Costituzione
Il Settecento in Europa
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
La Costituzione Narrata Prof
ORDINAMENTO GIURIDICO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI Che cos’è una rivoluzione? Quali rivoluzioni conosci? Di quali tipi possono essere le rivoluzioni? Un cambiamento totale e duraturo nel tempo che segna una netta rottura col passato La rivoluzione neolitica, industriale, informatica, scientifica, francese, americana… Rivoluzioni pacifiche o violente?

1700: RIVOLUZIONE Del pensiero Economica Politica ILLUMINISMO: il trionfo della ragione sulla superstizione e l’irrazionalismo RIVOLUZIONE AGRICOLA RIVOLUZIONE DEMOGRAFICA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE RIVOLUZIONE AMERICANA RIVOLUZIONE FRANCESE …il tramonto dell’assolutismo

LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO LA RIVOLUZIONE DEL PENSIERO: L’ILLUMINISMO

ILLUMINISMO QUANDO  1700 DOVE?  sorse in Inghilterra, ma si sviluppò soprattutto in Francia, diffondendosi poi in tutta Europa COSA  è un movimento culturale il cui nome viene dal verbo illuminare CHI  gli ILLUMINISTI, cioè uomini colti, pensatori (filosofi) che riponevano fede profonda nella luce della ragione, che, illuminando le menti degli uomini, li avrebbe guidati sulle vie del progresso e della felicità

GLI ILLUMINISTI SI PROPONEVANO DI: SCONFIGGERE L’IGNORANZA E LA SUPERSTIZIONE (le tenebre) COSTRUIRE UNA SOCIETA’ NUOVA, FINALMENTE LIBERA, PACIFICA E GIUSTA (con la luce della ragione)

COSA STUDIAVANO? LE DISCIPLINE DA CUI DIPENDE LA FELICITA’ DELL’UOMO SULLA TERRA: LA POLITICA (i modi di governare gli Stati) LE SCIENZE L’ECONOMIA LA PEDAGOGIA (la scienza dell’educazione e dell’insegnamento)

IN COSA CREDEVANO UGUAGLIANZA di tutti gli uomini TOLLERANZA (comprensione verso idee, religioni, usanze diverse dalle nostre) PROGRESSO

Gli ILLUMINISTI VOGLIONO DIFFONDERE IL SAPERE, convinti che si potessero liberare i popoli dalla loro arretratezza attraverso la ragione e l’educazione. UN GRANDIOSO PROGETTO: Due grandi illuministi, DIDEROT e D’ALAMBERT, con l’aiuto di molti altri, pubblicarono, allora, tra il 1751 e il 1772, un’opera grandiosa: la raccolta di tutte le conoscenze umane in campo scientifico, tecnico, storico, letterario, musicale. Quest’opera fu chiamata ENCICLOPEDIA L’Encyclopédie Per cacciare le tenebre dell’ignoranza bisognava diffondere il SAPERE

GLI ILLUMINISTI CONDANNAVANO: Le lotte religiose La caccia alle streghe La guerra La tratta dei neri

LE IDEE ILLUMINISTE SI DIFFONDONO Attraverso i GIORNALI Nei CAFFE’ Nei SALOTTI borghesi NASCE L’OPINIONE PUBBLICA: un modo di pensare comune alla maggioranza dei cittadini

LE IDEE POLITICHE DEGLI ILLUMINISTI MONTESQUIEU sosteneva che i poteri di uno stato (legislativo – fare le leggi – esecuivo – applicarle – giudiziario – giudicare chi non li rispetta) non devono essere concentrati tutti nelle mani di una sola persona, come nella monarchia assoluta. Per garantire la libertà politica devono restare divisi e indipendenti  principio della separazione dei poteri IN POLITICA GLI ILLUMINISTI ERANO D’ACCORDO NEL COMBATTERE IL POTERE ASSOLUTO DI TIPO FRANCESE, MA AVEVANO IDEE DIVERSE SU QUALE FOSSE LA MIGLIORE FORMA DI GOVERNO 2) VOLTAIRE era disposto ad accettare anche un monarca assoluto, purché fosse “illuminato” (dispotismo illuminato)e facesse delle RIFORME, cambiamenti graduali all’interno della società e dello Stato per migliorarli. CONDANNA L’INTOLLERANZA 3) Per ROUSSEAU il potere su cui si fonda lo Stato, cioè la sovranità, appartiene al popolo: spetta al popolo votare le leggi e scegliere il governo. Il principio della sovranità popolare è alla base della democrazia.

GLI ILLUMINISTI E LE FORME DI GOVERNO Montesquieu (separazione dei poteri) Voltaire (riforme “illuminate”) Rousseau (sovranità popolare) MONARCHIA COSTITUZIONALE DISPOTISMO ILLUMINATO DEMOCRAZIA

VOLTAIRE E LA TOLLERANZA “ La tolleranza non ha mai provocato una guerra civile; l’intolleranza ha coperto la terra di massacri. Bisogna considerare tutti gli uomini come fratelli. Che! Mio fratello il turco? Mio fratello il cinese, l’ebreo? Sì, senza dubbio: non siamo tutti figli dello stesso Dio? ”

LIBERTA’ ANCHE IN ECONOMIA Adam SMITH afferma che la fonte di ogni ricchezza è il lavoro Per aumentare la produttività del lavoro  divisione del lavoro (fabbrica) Stati e governi non devono ostacolare le iniziative economiche con leggi, controlli e divieti L’economia si sviluppa liberamente (legge della domanda e dell’offerta) Nasce il LIBERISMO

LE IDEE DEGLI ILLUMINISTI INFLUENZANO MOLTI SOVRANI EUROPEI Alcuni sovrani, seguendo le idee di Voltaire, concessero delle RIFORME: ad esempio privarono i nobili di antichi diritti feudali, liberarono i contadini dalle corvée modernizzarono l’agricoltura favorirono l’istituzione di scuole pubbliche abolirono la pena di morte. Ma era ancora troppo poco per parlare di Stati liberi, di uguaglianza e giustizia… Infatti, i despoti illuminati rifiutano la partecipazione popolare e non vogliono mettere in discussione il loro potere assoluto I sovrani “illuminati” furono: FEDERICO II DI PRUSSIA MARIA TERESA D’AUSTRIA E SUO FIGLIO GIUSEPPE CATERINA II DI RUSSIA PIETRO LEOPOLDO, GRANDUCA DI TOSCANA

… E SARANNO ALLA BASE DELLE RIVOLUZIONI POLITICHE LA RIVOLUZIONE AMERICANA LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Il PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI: OGGI: le idee illuministe sono alla base delle moderne forme di governo Il principio della SOVRANITA’ POPOLARE (cioè tutto il popolo è la fonte del potere, a lui spettano le decisioni): È ALLA BASE DELLE MODERNE DEMOCRAZIE, BASATE SUL VOTO POPOLARE (ELEZIONI E REFERENDUM) È ALLA BASE DELLE MODERNE COSTITUZIONI, in cui il potere legislativo, esecutivo e giudiziario non sono mai in mano alla stessa persona, come è accaduto nelle dittature (ad esempio il NAZISMO) Il PRINCIPIO DELLA SEPARAZIONE DEI POTERI:

LA SEPARAZIONE DEI POTERI IN ITALIA IL PARLAMENTO, che fa le leggi POTERE LEGISLATIVO IL GOVERNO, che le applica POTERE ESECUTIVO LA MAGISTRATURA, che giudica chi non le rispetta POTERE GIUDIZIARIO