La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

La citazione bibliografica La citazione bibliografica serve ad indicare i documenti a cui si fa riferimento in un altro documento, come fonti di informazioni.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Come scrivere una relazione
Indicazioni per lavori di gruppo
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
L’organizzazione del testo
La presentazione delle Tesi nel corso della seduta di Laurea deve rispettare il modello di Template qui di seguito proposto all'interno del quale il candidato.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Tesina di tirocinio in Scienze Sociali
Proporre una strategia
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Layout titolo Sottotitolo.
Come scrivere una relazione di stage efficace
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
<Nome del gruppo di lavoro>
Titolo dell’articolo Titolo della Sessione
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Devi studiare! Cioè?!?.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Come svolgere una relazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Università degli Studi di Parma
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
La ricerca bibliografica on line
La relazione - Giulio Colecchia
Laureando: Nome COGNOME Matricola
“Titolo della tesi” “Autore” “Relatore ed eventuale correlatore”
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
Titolo dell’articolo 73° CONGRESSO NAZIONALE ATI Titolo della Sessione
La progettazione del lavoro di tesi
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Titolo del corso di formazione
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Esercitazione sulle modalità
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Layout titolo Sottotitolo.
Criteri per la relazione sul seminario
Excel 3 - le funzioni.
Inserire il Nome ed il Cognome
Come cambia il nuovo esame di stato
Sottotitolo Layout titolo.
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Layout diapositiva titolo
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Criteri Metodologici di base 2
Corso di laurea in Infermieristica
Layout diapositiva titolo
Titolo della presentazione
Organizzazione del percorso
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Primo incontro 29 ottobre 2018 ore 14:30-16:00
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning La Relazione Tecnica La Tesi di Laurea Organizzazione, progettazione, stile IBM Learning

La Tesi di Laurea: cos’è? Il Progetto di Tesi La Relazione Tecnica Contenuti La Tesi di Laurea: cos’è? Il Progetto di Tesi La struttura di una Tesi di Laurea Formato della Tesi Consigli per la presentazione 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

La Tesi di Laurea: cos’è? La Relazione Tecnica La Tesi di Laurea: cos’è? Passo finale degli studi universitari Discussione pubblica di un elaborato sviluppato sotto la guida di: un Relatore eventualmente, uno o più Correlatori Può consentire di: approfondire contenuti già presenti negli insegnamenti universitari affrontare/analizzare un argomento utile per la futura professione acquisire una preparazione di tipo pratico effettuare “stage” presso aziende Può costituire una referenza in fase di ricerca occupazionale 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Il Progetto di Tesi Vi sono delle analogie tra lo sviluppo di una Tesi di Laurea e la messa a punto di una nuova attività imprenditoriale: Un forte interesse per un ambito specifico Molto tempo da dedicare Cercare un approccio innovativo Analizzare il lavoro già effettuato da altri Trasformare l’idea in un progetto: il Progetto di Tesi 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Discussione del progetto con il Relatore Il Progetto di Tesi Documento di due o tre pagine, in cui dovranno comparire: la letteratura esaminata in via preliminare gli obiettivi della tesi e le ragioni sottostanti alla loro scelta gli strumenti da utilizzare per raggiungere gli obiettivi un indice della tesi A seguire: Discussione del progetto con il Relatore 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

La struttura di una Tesi di Laurea • Sommario • Indice • Lista delle tabelle (eventuale) • Lista delle figure (eventuale) • Introduzione • Corpo della tesi • Conclusioni • Bibliografia • Appendici (eventuali) Dediche ed epigrafi (citazioni) nelle prime pagine fuori testo 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Sommario Breve riassunto della tesi Circa 200 parole Descrizione sintetica dell’argomento affrontato Informativo e non una semplice lista Necessario per capire se il lavoro è di interesse per chi si accinge a consultare la tesi 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Indice Sommario v Lista delle figure ix Lista delle tabelle xi 1. Introduzione pag. 3 2.  Titolo del primo capitolo 2.1 Titolo del primo paragrafo del primo capitolo pag. 9 . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Titolo del quinto e ultimo paragrafo del primo capitolo pag. 33 . . . . . . . . . . . . . . . . 6.   Titolo dell'ultimo capitolo  6.1 Titolo del primo paragrafo dell'ultimo capitolo pag. 115 . . . . . . . . . . . . . . . .   6.3 Titolo del terzo e ultimo paragrafo dell'ultimo capitolo pag. 137 7. Conclusioni pag. 145 Bibliografia pag. 151 Appendice A pag. 161 .. . . . . . . . . . . . . . . Appendice D pag. 181       21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Introduzione Estensione del Sommario Informazioni a monte del lavoro di tesi Descrizione della natura dell’argomento di tesi Letteratura disponibile Scopo del lavoro Indicazione sui metodi descritti Elenco schematico dei contenuti Dovrebbe costituire un mezzo di rapida consultazione e comprensione del lavoro svolto 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Corpo della Tesi (1/5) Capitoli, paragrafi, sottoparagrafi: numerazione gerarchica titolo Capitolo: singolo argomento o argomenti correlati criterio logico di successione degli argomenti all’interno di un capitolo Passaggi tecnici non essenziali: meglio in Appendice 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Corpo della Tesi (2/5) Proporre una rassegna della dottrina rilevante Evitare l'analisi dettagliata di contributi solo marginalmente attinenti all'argomento trattato nella tesi: “Su questo argomento esiste una vasta letteratura. Fra i contributi maggiori si segnalano Giorgio Rossi (1985), Paolo Bianchi (1994) e Lucio Verdi (2002)” Illustrare il modello teorico o lo schema interpretativo sul quale si fonda il lavoro Inquadrare il settore o il contesto istituzionale in cui si inserisce il lavoro Presentare gli strumenti impiegati (la metodologia) Presentare e discutere i risultati ottenuti 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Corpo della Tesi (3/5) FORMULE: numerazione per richiamarle nel testo Es.: FIGURE: grafici, disegni, fotografie didascalie numerazione come per formule 4-12) 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Corpo della Tesi (4/5) TABELLE: numerazione indipendente da quella per le figure titolo inserito sopra la tabella FIGURE e TABELLE: vanno inserite la prima volta che sono citate nel testo, poi solo richiamate tramite numerazione se provenienti da altre pubblicazioni, citare la fonte 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Corpo della Tesi (5/5) NOTE A PIE’ DI PAGINA: per inserire chiarimenti che interromperebbero la continuità del testo meglio non abusarne numerazione progressiva nell’ambito del capitolo nel testo vanno indicate con un numero sotto forma di apice PROGRAMMI DI CALCOLO: riportare solo sotto forma di flow-chart, a meno di casi specifici il listato, se necessario, va immesso in appendice 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Conclusioni Momento di verifica Devono essere brevi e comporsi dei seguenti punti: • indicazione di ciò che si è esposto e del suo significato • commento critico dei risultati presentati • spiegazione motivata delle parti omesse o non approfondite • indicazione dei possibili ulteriori sviluppi Vanno armonizzate con l’introduzione 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Bibliografia (1/2) Nel testo: Citazione con cognome dell’autore e anno della pubblicazione “come evidenziato da Rossi, 2002” bibliografia con riferimenti elencati secondo l’ordine alfabetico Citazione con numerazione in ordine di citazione tra parentesi quadre “come evidenziato in [25]” bibliografia con riferimenti elencati secondo l’ordine con cui sono citati nel testo, preceduti dal numero di riferimento tra parentesi quadre 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Bibliografia (2/2) Ordine alfabetico: Bianchi, E.; Titolo A. Roma, Editore A, 1994. Gialli, A.; Titolo B. New York, Editore X, 1993. a) Rossi, F.; Titolo C. Milano, Editore Y, 2002. b) Rossi, F.; Titolo D. Milano, Editore Y, 2004. Verdi, R.; Titolo E. Londra, Editore Z, 1999. Ordine di citazione: [1] a) Rossi, F.; Titolo C. Milano, Editore Y, 2002. [2] Gialli, A.; Titolo B. New York, Editore X, 1993. [3] Verdi, R.; Titolo E. Londra, Editore Z, 1999. [4] b) Rossi, F.; Titolo D. Milano, Editore Y, 2004. [5] Bianchi, E.; Titolo A. Roma, Editore A, 1994. 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Struttura: Appendici In appendice può essere opportuno riportare: • i passaggi matematici non essenziali • le dimostrazioni di teoremi • le tabelle con i risultati di campagne di misure i cui grafici sono inseriti nel corpo della tesi • i listati dei programmi di calcolo • i "data sheet" di componenti cui si fa riferimento nel testo principale 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Formato della Tesi Redigere su fogli A4 Usare entrambe le facciate dei fogli (*) Battitura: utilizzare un “word processor” Font consigliato: “Times New Roman”, corpo 10, interlinea singola Circa 50-52 righe per pagina Intestazione pagina (header): titolo tesi e capitolo corrente Piè di pagina (footer): numero pagina Num. copie: di solito, almeno 4 (*) (*): a meno di diverse disposizioni di Facoltà 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Esempio di Frontespizio 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Consigli per la presentazione Esporre i punti essenziali Aiutarsi con figure, diagrammi e frasi chiave Non soffermarsi sui dettagli (se non espressamente richiesto) Porre in rilievo: motivazioni obiettivi modalità di svolgimento contenuti originali risultati 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

Consigli per la presentazione Attenersi ai tempi concessi Provare la presentazione nei gg. precedenti Accertarsi del funzionamento della parte visuale (proiezione tramite trasparenti o videobeam connesso a computer) 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning

In bocca al lupo !!!! ... quindi... 21 settembre 201821 settembre 2018 IBM Learning