LA STORIA DELL’ ATLETICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Educazione fisica Sport atletici Sport di squadra Sport individuali.
Advertisements

Scuola secondaria di I grado “Giuseppe Verdi”
ATLETICA ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. RUBINI A.S. 2014/15
ATLETICA LEGGERA E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: corsa.
E’ una pratica sportiva che si svolge in uno stadio e si compone di numerose specialità suddivise in tre discipline fondamentali: stadio Corsa Salti Lanci.
PROGETTO WHP SWK Utensilerie Srl – Monvalle e Gemonio Gruppo STANLEY BLACK&DECKER.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
Sei bravo a………scuola calcio Come nella passata edizione le squadre si affronteranno in due momenti, che per questa stagione sportiva si sintetizzano.
ATLETICA LEGGERA Corse –Ostacoli –Staffette BIENNIO TECNICO SPORTIVO Istituto “Buonarroti-Fossombroni” Prof.sse Verdelli, Rondoni, Billi, Romanelli.
Proposta strutturale per le categorie giovanili
13/11/
MANOVRE DI MOULINETTE.
OBIETTIVO della TESI 1. Proporre uno stato dell’arte della sportgenomica in ambito di prestazione di alto livello 2. Proporre una nuova classificazione.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LANCI.
REGOLAMENTO PERCORSO PARALLELO A SQUADRE
Sei bravo a………scuola calcio
DIDATTICA E SVILUPPO DEL SERVIZIO
SALTI.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
LA VALUTAZIONE MOTORIA IN BICICLETTA
Impostazione evento finale d’Istituto
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
Tempi di volo del pellet
DIDATTICA E COSTRUZIONE DEL RUOLO: CENTRALE
Le Leve.
PISTA.
Eser. 1. attivazione cardiovascolare – tecnica di bagher e palleggio
Definizioni delle grandezze rotazionali
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Test Sprint 40 metri: Specifiche Operative
Gli strumenti a percussione idiofoni
ARAGONA Il seguente file è stato realizzato per essere utilizzato in una riunione di calcio a 5, ma non è un documento ufficiale prodotto dall’A.I.A.
Forma della terra dal disco al geoide.
La prova multipla "non è mai il risultato di un caso, ma il frutto del lavoro di donne e uomini appassionati." Valutazione oggettiva attraverso l’analisi.
ROTAIA A CUSCINO D’ARIA
Il linguaggio dell’insegnante
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
I nostri sport preferiti
FLUIDI Definizione PRESSIONE
PROGRAMMA TECNICO PRIMI CALCI
Specialità: decathlon
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Servizio Valanghe Italiano
Forma della terra dal disco al geoide.
REGOLAMENTO TECNICO INTERNAZIONALE
Definizione Un “tee” è un oggetto progettato per tenere la palla sollevata dal terreno.
Esercizi di logica Leve e ruote dentate.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Tennis da tavolo Storia
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Università di Bologna – FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ATLETICA LEGGERA.
LA STORIA DELL’ ATLETICA
Presenta Il 17 aprile Passiamoci il testimone!.
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
Regola 13: I calci di punizione
Athletic Games
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Capacità di un conduttore
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Decathlon Eptathlon Graziano Camellini.
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE TERZA
I giochi olimpici nell’antica Grecia
Percorso di sviluppo a lungo termine
Transcript della presentazione:

LA STORIA DELL’ ATLETICA L’ atletica leggera trova origini nell’ antica Grecia. I vari giochi derivano dai primi gesti dell’ uomo per la sopravvivenza ad esempio prima dell’era di cristo si usava fare competizioni consistenti nel lancio di un blocco di pietra a distanza. L’ atletica leggera venne inserita nelle olimpiadi dal 1896. Infatti la città dell’ antica Grecia è sede dell’ amministrazione e dello svolgimento dei giochi Olimpici

Atletica leggera Comprende una serie di discipline diverse che sono praticate all’interno di uno stadio al aperto. Fanno eccezione la marcia e la maratona che si svolgono all’esterno anche se la partenza e l’arrivo sono previsti dentro lo stadio. L ’atletica leggera è uno sport individuale praticato si al maschile che al femminile con alcune differenze che riguardano le dimensioni degli attrezzi utilizzati e le distanze da percorrere. La staffetta è l’unica disciplina che viene gareggiata a squadre. Lo stadio è costituito: pista di forma ovale che circonda un prato dove al suo interno si trovano le pedane utilizzate per i lanci e i salti. Dal 1912 il mondo dell’ atletica è governato dalla IAAF che si occupa dell’organizzazione e del controllo degli atleti a livello internazionale. Alla IAAF sono affiliate 212 federazioni tra cui anche quella italiana.

Le specialità incluse nel programma olimpico Programma maschile femminile Gare di velocità Corsa veloce Corsa ad ostacoli Staffetta 100m,200m,400m 110m,400m 4x100m,4x400m Gare di resistenza Mezzofondo Fondo Marcia maratona 800m,1500m 3000msiepi 5000m10000m 20km,50km 42.195km 20km Concorsi Salti Lanci Alto, asta, lungo, triplo Peso, disco, giavellotto, martello Prove multiple decathlon 100m, 400m, 110m, 1500m, salto in Alto e salto in lungo, lancio del disco del giavellotto e del peso eptathlon 200m, 100m 800m salto in lungo in alto lancio del peso del giavellotto

Le specialità di corsa Per la corsa di velocità maschile e femminile si corre per 100m,200m, 400m, ed è necessario partire tra i blocchi di partenza e si deve sempre correre nella propria corsia Corsa ad ostacoli per la maschile e femminile ci sono differenze di percorsi di lunghezze 100 m sono 10 ostacoli alti 84 cm per la corsa ad ostacoli solo femminile, 110m sono 10 ostacoli alti106 cm per la corsa ad ostacoli solo maschile , 400m sono 10 ostacoli ali 91 cm x M e F 76cm, nel percorso dei 3000m siepi vi sono ogni giro 4 ostacoli alti 91 cm e una fossa piena di acqua con ostacolo. Staffetta maschile e femminile le distanze sono le stesse Si deve passare il testimone in una zona di venti metri se lo si passa prima o dopo si è squalificati, per la 4x100 si corre in corsie. Mezzo fondo e fondo le distanze sono le stesse sia al maschile che al femminile. Nel mezzofondo si parte ognuno nella propria corsia e dopo 100m si va alla corda (si raggiunge la prima corsia) invece nei 1500 si parte in linea. Nelle corse di fondo si parte in fila quindi si corre in corda in la prima corsia. Per i salti tutti sia maschile che femminile si svolgono in 4 tempi e sono: rincorsa stacco volo arrivo o atterraggio Per i lanci peso,giavellotto, martello hanno pedane di lancio dalle quali non si deve uscire se non dopo avere effettuato il lancio invece il giavellotto e il disco sono gli attrezzi più antichi Per le gare su strada abbiamo la marcia e la maratona le distanze sono differenti solo per la marcia in quanto le gare maschile gareggiano anche per 50km oltre i 20km. Per la maratona invece lungo il percorso si hanno a disposizione 7 rinfreschi e 6 rifornimenti .

Atletica Oltre alle corse su pista, esistono le corse campestri che si svolgono su percorsi naturali, con ostacolo di vario genere (avvallamenti salite ), su distanze di circa 6 km per le donne e 12 per gli uomini

I SALTI Tra le specialità atletiche rientrano i salti che sono discipline individuali basate sull’esecuzione di un gesto che porta il corpo in sospensione. Tra i salti abbiamo: salto in lungo, salto in alto, salto con l’asta, salto triplo. Tutti prevedono una sequenza di 4 fasi rincorsa stacco volo atterraggio. IL SALTO IN ALTO consiste a oltrepassare con un salto un’ asticella orizzontale posizionata ad una data altezza, ci sono tre modi per saltare l’asticella passaggio orizzontale, scavalcamento ventrale e FOSBURY superare l’asticella di schiena. Il salto può essere effettuato con qualsiasi tecnica purché lo stacco da terra avvenga con un piede solo. Si misura da terra fino all’altezza dell’ asta. IL SALTO IN LUNGO Consiste in una rincorsa, raggiungendo la zona limite dove poter saltare, detta “asse di battuta”, cercando di atterrare il più lontano possibile in una buca riempita di sabbia. Il salto in lungo si può anche fare con la tecnica del salto triplo che consiste nel fare durante la rincorsa tre balzi consecutivi. Si misura dall’asse di battuta a dove si atterra nella sabbia

I LANCI Le gare di lanci sono invece discipline individuali che si svolgono su apposite pedane circolari ad eccezione di quella del giavellotto e in cui l’obiettivo è lanciare un oggetto il più lontano possibile all’interno di un settore delineato. Nei casi del lancio del disco e del martello la zona di caduta è circondata da una rete di protezione. Tra i lanci ricordiamo: IL LANCIO DEL PESO prevede lancio di un oggetto di forma sferica realizzato in ferro o metallo duro. La tecnica più utilizzata è quella O’BRIEN IL LANCIO DEL DISCO prevede il lancio di un oggetto a forma di lente realizzato in legno o metallo. L’esecuzione richiede una rotazione su se stessi di un giro e mezzo e nello stesso tempo un avanzamento verso la zona di lancio. La forza centrifuga generata dal movimento conferisce potenza al tiro. LANCIO DEL MARTELLO prevede il lancio di un oggetto formato da una sfera in metallo collegata ad un impugnatura tramite un filo. La tecnica richiede che l atleta impugni con entrambe la mani ed esegua tre rotazioni su se stesso mentre avanza verso la parte anteriore della pedana, prima di rilasciare l’oggetto. IL TIRO DEL GIAVELLOTTO prevede il lancio di un oggetto a forma di lancia e si pratica su una pedana che ha un area di rincorsa di 30m e larga 4 che gli atleti percorrono fino al arco di lancio dietro cui avviene il tiro.