Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

Settimana della tecnologia
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
Restituzione dati Invalsi
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PROGETTO AMICO GIARDINIERE
progetti e esperienze in classe
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Presentazione delle attività sperimentate
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
PROGETTO MINDS ON SCUOLA PRIMARIA DI BELFORTE DEL CHIENTI
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
Laboratorio di Didattica della Matematica Il metodo Bortolato.
Uso ragionato delle parentesi
Uguaglianza fra rappresentazioni
La lettura… un mio diritto!
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con una tessera della Matematòca Aritmetica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
SECONDA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
RAPPORTI ENTI E SERVIZI
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
PROMUOVERE IL PENSIERO RELAZIONALE
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Convegno nazionale della Rete delle Reti VIII Forum sul Lago Complessità e cambiamento Scuole autocorrettive Stresa 31/8 - 1/9/2018.
Incontro laboratoriale 1 e le competenze in ambito linguistico
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Proposte di educazione ambientale
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
IL PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Laboratorio di didattica della matematica
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
La psicogeometria della Montessori applicata nella classe quinta A della scuola primaria " G. Carducci " dell’ I.C. di Bassano Romano (VT) Ins. Fravolini.
Piano ricerca e formazione A28 A60
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
APPRENDIMENTO COGNITIVO APPRENDIMENTO PER INSIGHT
Scuola dell’ infanzia Introduzione
Transcript della presentazione:

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) giancarlo Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Le mascherine 4 Approccio all’incognita Anno scolastico: 2009/2010 Classe: Seconda primaria, Motta San Giovanni (RC), docente Antonia Infortuna Controlla titolo, nome del docente, foto 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) Competenze B1. Confrontare numeri espressi in forma canonica e non canonica Unità di riferimento Unità 2: Rappresentazioni del numero: le mascherine L’attività: Le mascherine con la macchia Alla festa sono state trovate le mascherine perdute dal numero 15. Esse sono costituite da somme e differenze tra numeri, ma su alcuni di essi purtroppo è caduta una macchia. L’insegnante chiede di individuare i numeri sotto le macchie. Poi invita gli alunni a rappresentare altre mascherine con le macchie in modo che Brioshi possa capire. 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 1. L’insegnante mette in mostra le mascherine con le macchie appartenenti al numero 15. Gli alunni le leggono ad alta voce. Se il contesto lo consente, come in questo caso, si può introdurre l’approccio all’incognita attraverso dei mediatori che suggeriscano in modo credibile e comprensibile anche ad alunni di sette anni qualcosa che sta ‘al posto di’ un numero che non si conosce. Un mediatore potente è rappresentato dalla macchia che nasconde un numero. 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 2. Gli alunni , a turno, sono invitati ad individuare il numero nascosto sotto la macchia. Le soluzioni vengono confrontate collettivamente, mettendo in evidenza non solo i prodotti, ma anche i processi. La ricerca internazionale sull’educazione matematica ha ormai evidenziato con certezza che le attività che comportano la verbalizzazione e l’argomentazione favoriscono l’apprendimento della matematica attraverso una costruzione condivisa delle conoscenze. L’insegnante non deve accontentarsi di risposte monosillabiche ma stimolare interventi il più possibile completi (di soggetto, verbo, complementi) favorendo anche gli scambi incrociati fra gli alunni. 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 3. L’insegnante propone delle mascherine appartenenti al numero 25 e chiede agli alunni di rappresentare in linguaggio matematico quelle macchiate, in modo che anche Brioshi possa capire a chi appartengono. L’insegnante suggerisce l’approccio all’incognita attraverso il ‘gioco della macchia’. Una proposta di rappresentazione pur corretta dal punto di vista matematico, ma troppo anticipata (per esempio una lettera ‘imposta’ dall’insegnante), può disorientare la classe, impreparata ad accoglierla, e rimane senza seguito. Un approccio spontaneo e ‘suggestivo’, anche se apparentemente di basso contenuto matematico (come in questo caso la macchia, la nuvoletta, eccetera), finisce invece per indirizzare la classe verso il graduale raggiungimento collettivo di conclusioni stimolanti e ricche di significato. 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 4. Gli alunni propongono simboli come cuoricino, stellina, letterine. Per contratto didattico viene condiviso l’utilizzo della lettera ‘n’. Le immagini e la descrizione sintetizzano quanto è stato scritto nel Commento precedente. Questo episodio illustra come le metafore dell’incognita possano essere introdotte, per esempio, attraverso la storia della festa in maschera. Ma qualunque sia la strategia iniziale, è molto importante che l’insegnante reintroduca il tema dell’incognita e della conquista della lettera non appena si presenti l’opportunità per farlo, anche in modo non strutturato, nella prospettiva di rinforzare l’evoluzione del balbettio algebrico. 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)

Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC) 5. Infine l’insegnante chiede di tradurre le uguaglianze in linguaggio matematico. La trascrizione delle argomentazioni orali può richiedere dei passaggi intermedi prima di giungere alla rappresentazione in linguaggio matematico. Il protocollo mostra questi passaggi verso la rappresentazione dell’equivalenza fra i numeri scritti sulle mascherine. Una prima rappresentazione iconica ‘fotografa’ la realtà: i riquadri ricordano i cartoncini delle mascherine e l’equivalenza è suggerita dalla metafora della vicinanza tra i riquadri allineati. Nel passaggio successivo i numeri perdono in parte il loro aggancio con le mascherine e compare l’uguale. 21/09/2018 A cura di Giancarlo Navarra (GREM, università di MO e RE) e Claudia Pirozzi (Motta S.Giovanni, RC)