Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

ADORAZIONE DEI PASTORI di F. BENCOVICH
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
ADORAZIONE DEI PASTORI
Adorazione dei pastori
Rosario “compendio di tutto il Vangelo”
Girolamo Dai Libri (Verona 1474 – 1555)
ADORAZIONE DEI PASTORI
Giotto.
II Parte. Ella diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
ALLELUIA!!! AL·LELUIA!!! ALLELUIA!!! ALLELUIA!!!
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Giovanni Segantini: Le due madri,
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
“Da Lui, il Maestro, tutta la luce….”
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Iniziamo l’anno, ma anche ogni giorno, con la bendizione del Signore.
Domenica delle Palme e della Passione.
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Nella profondità di sé….
Da un'omelia di Mons. Antonino Bello
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
11.00.
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
“In principio era il Verbo.
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
Mastro Francke, 1424, Kunsthalle, Amburgo
Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruiamo il nostro Presepe
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Caravaggio Vita e opere.
La storia della Nascita di GESÙ
Pensa a qualcosa di grande . . .
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Maria ss. Madre di dio ANNO A
Nel pensiero di Benedetto XVI
1. MISTERI GIOIOSI lunedì e sabato transizione manuale.
LA SINDONE: PROVOCAZIONE ALL’INTELLIGENZA E MESSAGGIO UNIVERSALE
NOTTE DI NATALE Musica: “Notte di veglia” popolare catalana
il racconto di Giovanni
Solennità della Madre di Dio
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
meditazione attraverso l’opera
Avvento.
Meditazione sul Rosarium Virginis Mariae, 33
Vi annuncio una grande gioia
NATIVITA' ANNUNCIAZIONE NATIVITA' ANNUNCIAZIONE
Dal Vangelo secondo Luca 2,16-21
RACCONTO DELLA PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESÙ
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Dal Vangelo secondo Luca 2,1-14
I mangiatori di patate Di Vincent Van Gogh.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Preghiera 34ma.
Transcript della presentazione:

Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona) ADORAZIONE DEI PASTORI Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)

ADORAZIONE DEI PASTORI

ANALISI DEL DIPINTO ADORAZIONE DEI PASTORI di FEDERICO BENCOVICH Pala d’altare con l’adorazione dei pastori. È un dipinto eseguito su una tavola di legno rettangolare che veniva posta verticalmente sull’altare, dietro al tabernacolo.

NOTIZIE SULL’AUTORE L’autore è Federico Bencovich, detto anche Fedrighetto, pittore italiano nato in Dalmazia nel 1677 e morto a Gorizia nel 1753. Sarebbe giunto giovanissimo a Venezia a studiare pittura presso la bottega di Carlo Cignani a Bologna e di Giuseppe Maria Crespi. E’ stata per lui importante la conoscenza delle opere di Giovanni BattistaPiazzetta che influenzò la sua pittura.Nella sua vita di artista Fedrighetto ha dipinto in modi diversi: a volte con tonalitàscure e tristi, a volte usando tonalità di colore morbide e figure dalle espressioni dolci e luminose. Creatore di uno stile drammatico, tormentato e a volte bizzarro, resta tra i maggiori esponenti della pittura settecentesca del nord Italia e dell’Europa centrale.

ANALISI ICONOGRAFICA È un notturno settecentesco di profondo raccoglimento che racconta l’adorazione dei Pastori nel Vangelo di Luca. In primo piano vediamo Gesù, Maria e i due pastori adoranti; nello sfondo, dietro, si intravedono pastorelli col flautista; a destra di Maria un uomo adorante che sembra la figura di Giuseppe. Ai piedi della mangiatoia si vedono le fasce che avvolgevano Gesù, un cesto e l’agnello, dono dei pastori. Gesù e Maria sono le due figure più luminose della scena; madre e figlio sembrano illuminate dalla stessa luce incandescente. I pastori, invece, sembrano ricevere la luce dall’alto che contrasta l’oscurità del dipinto.

ICONOLOGIA (SIGNIFICATO) Il volto di Maria esprime dolcezza e insieme severità perché sembra intuire il Mistero;

i lembi della tunica e la fascia sul capo di Maria di colore rosso;

l’agnello simbolo di Cristo; le fasce lasciate cadere a terra che richiamano quelle ritrovate nel sepolcro di Cristo Risorto; l’agnello simbolo di Cristo;

il gesto delicato di Maria che scopre il bambino quasi come dono totale d’amore all’umanità, rappresentata dai pastorelli che tengono le mani incrociate sul petto in atto di devozione;

le mani giunte di Giuseppe che si intravedono dietro Maria sono in atteggiamento di preghiera e adorazione; il mantello azzurro che ricopre Maria è simbolo della contemplazione;

la rappresentazione dei pastorelli che suonano i flauti nasce dalle tradizioni pastorali e dalla consuetudine in alcune zone di suonare questi strumenti a Natale davanti alle immagini della Natività.

COMMENTO Questo lavoro è stato utile ed è servito a farci capire che dietro un’opera d’arte si nascondono molti significati profondi, che si scoprono solamente facendo un’analisi accurata. E’ stata un’attività interessante perché ci ha permesso di imparare a trovare questi significati.