La cittadinanza europea

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU.
Advertisements

CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
I diritti di cui usufruiscono i cittadini dell'Unione Diritto di voto e d'eleggibilità al Parlamento europeo Diritto di petizione dinanzi al Parlamento.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
La Direttiva Bolkestein
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Cittadinanza e Costituzione
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
UE un organismo complesso
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
La individuazione della corretta base giuridica
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
© All rights reserved – Francesco Deana. 2017
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Principio di non discriminazione
Corso di Diritto dell’Unione
UE un organismo complesso
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Corso di Diritto dell’Unione
Democrazia e cittadinanza
CITTADINANZA DIGITALE
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Corso di Diritto dell’Unione
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
La cittadinanza.
LE FONTI INTERNAZIONALI
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Cittadinanza e Costituzione
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
TERMINE PER LA PROPOSIZIONE DEL RICORSO
ORDINAMENTO GIURIDICO
“Aiuti di Stato e Leader”
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Transcript della presentazione:

La cittadinanza europea Terni, 19 dicembre 2017 Massimo Bartoli Università di Perugia

Identità europea?

ATTENTI ALL’EUROPA!!!!!

Vecchie e nuove insidie politiche

La cittadinanza europea Status giuridico ex art. 9 TUE: “L'Unione rispetta, in tutte le sue attività, il principio dell'uguaglianza dei cittadini, che beneficiano di uguale attenzione da parte delle sue istituzioni, organi e organismi. È cittadino dell'Unione chiunque abbia la cittadinanza di uno Stato membro. La cittadinanza dell'Unione si aggiunge alla cittadinanza nazionale e non la sostituisce” I cittadini dell’UE godono dei diritti e sono soggetti ai doveri previsti nei Trattati

… segue Status disciplinato negli artt. 20 – 25 TFUE, con ulteriore riconoscimento nella Carta dei Diritti fondamentali dell’UE (Capo V, “Cittadinanza”, artt. 39 – 46) Arricchimento della cittadinanza nazionale: gli SM sono gli unici a poter stabilire i requisiti di acquisto e perdita mediante il diritto interno sia della cittadinanza nazionale che di quella europea (rispettati i criteri del Dir. internazionale). Tuttavia tale competenza deve rispettare il Dir. UE (v. sent. Rottman del 2010): sindacabilità sulla proporzionalità della misura Insindacabilità da parte di altri SM (v. sent. Micheletti del 1992)

Gli elementi della cittadinanza europea Catalogo di specifici diritti e non vincolo “giuridico - politico” di soggezione e partecipazione Tuttavia il cittadino viene in rilievo non più solo come “soggetto economico” ma anche come “soggetto politico”, attore del processo di integrazione Tra i destinatari anche le persone giuridiche Diritti soggettivi “giustiziabili” vs gli SM, anche a livello orizzontale

I Diritti Art. 21 TFUE: Diritto di libera circolazione e di soggiorno: non più legato all’esercizio di un’attività economica, bensì allo status di cittadino (v. estensione ai familiari). Gli SM possono derogare solo in ragione di motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza, sanità pubblica. Norma direttamente applicabile e con efficacia diretta “Effetto utile”: interpretazione ed applicazione volte all’esercizio ed al godimento effettivo del diritto (Chen, 2004)

Art. 22 TFUE: Diritto di elettorato (attivo e passivo) alle elezioni amministrative e del PE, salvo deroghe (v. capi degli esecutivi ex. Dir. 94/80). Diritto collegato con divieto di discriminazione per la nazionalità e con il diritto a circolazione/soggiorno. Possibile estensione anche ai “non cittadini” UE (Spagna c. Regno Unito, 2006) Art. 23 TFUE: Diritto alla tutela diplomatica (ma non alla protezione) e consolare all’estero. Proiezione esterna della cittadinanza dell’Unione. Necessari negoziati internazionali degli SM con ST per garantire il diritto. Protezione sussidiaria che riconosce la prassi della rappresentanza internazionale

Art. 24, c. 2, TFUE: Diritto di Petizione tra i diritti che avvicinano il cittadino al processo decisionale dell’UE: “Ogni cittadino dell'Unione ha il diritto di petizione dinanzi al Parlamento europeo conformemente all'articolo 227” L’art. 227 TFUE dispone che “Qualsiasi cittadino dell'Unione, nonché ogni persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro, ha il diritto di presentare, individualmente o in associazione con altri cittadini o persone, una petizione al Parlamento europeo su una materia che rientra nel campo di attività dell'Unione e che lo (la) concerne direttamente” Art. 24, c. 3, TFUE: Diritto di ricorrere al Mediatore europeo conformemente all’art. 228 (non solo prerogativa del cittadino ma anche di “qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro”) per i casi di “cattiva amministrazione” (sia per illegittimità che per “amministrazione impropria”) Art. 24, c. 4, TFUE: Diritto di scrivere alle istituzioni ed organi dell’UE in una delle lingue ufficiali e di ricevere una risposta nella stessa lingua

Ed inoltre …. Art. 15, par. 3, TFUE: “Qualsiasi cittadino dell'Unione e qualsiasi persona fisica o giuridica che risieda o abbia la sede sociale in uno Stato membro ha il diritto di accedere ai documenti delle istituzioni, organi e organismi dell'Unione, a prescindere dal loro supporto, secondo i principi e alle condizioni da definire a norma del presente paragrafo” Art. 41, parr. 1 e 2, Carta: Diritto ad una “buona amministrazione”

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!