COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo vitale dei materiali
Advertisements

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Abbandonate le pelli di animali come indumenti, l’uomo passò all’uso di intrecci vegetali, per produrre tessuti. Il sistema primitivo di filatura rimase.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Cos'è Tipi Alberi per la carta Le fibre vegetali per fare la carta derivano in massima parte dagli alberi (fibre vergini), e in secondo luogo dalla carta.
9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
INDUSTRIA TESSILE E CONCIARIA Dottor D’Amore Gioele.
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
LA PIATTAFORMA ECOLOGICA
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
MODIFICHE AL SERVIZIO DI IGIENE URBANA - Comune di San Donà di Piave
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Quali di queste acque sono più sicure?
La gestione dei rifiuti
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
COME SI POSSONO RICICLARE I COMPONENTI ELETTRONICI
I simboli del riciclaggio
La produzione della carta
IL RICICLAGGIO Insieme alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riuso , contribuisce in misura decisiva al risparmio energetico e alla.
Materia Tecnologia – Prof. Roberto Padovani
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
DALLA FORESTA ALLA SEGHERIA
FIBRE TESSILI.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
Il Sindaco e L’Amministrazione Comunale
Raccolta Differenziata Fiumicino e Ciampino
I Rivoluzione industriale
Recupero Riuso Riciclo.
Leonardo © De Agostini Scuola
Raccolta differenziata
SETTORI PRODUTTIVI E FILIERA
Classificazione.
Caratterizzazione di un tessuto
DALLA FONTE AL RUBINETTO
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
VARI TIPI DI GENERATORI
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
L’ARTE DELLA TESSITURA
ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche Produzione di fibre.
Presenza di contaminazioni nel cotone grezzo.
La carta Edoardo Campigli Giulia Santini Luca Ciubutariu Gioia Rio
COSA, COME E DOVE CONFERIRE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE
SISTEMI DI TRASMISSIONE
Best Practice Vol. 3 Rifiuti.
POWER POINT di Luca Privitera
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
Leonardo © De Agostini Scuola
DAL PRIMO PC AI TABLET: UNA RAPIDA EVOLUZIONE
Leonardo © De Agostini Scuola
FEDERACCIAI Settore siderurgico.
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Le lavorazioni delle materie plastiche
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
La Carta Alessandro Monaco 1ª.
Fatto da Giulia R Classe 1 a
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
Dall’io al noi … “Differenziamoci” PERCORSO DI CONVIVENZA CIVILE E CITTADINANZA ATTIVA DOCENTE DANIELA FERRARA a.s.2018_19
Il sistema produttivo italiano
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
IL COTONE Alice R, 2 H.
IL COTONE Giorgia A. 2h.
Il cotone Lorenzo F. 2h.
LA CARTA ARTIGIANALE Francesca B 1F.
Il cotone Andrea M. 2° H.
Il lino e il cotone Maddalena L. 2° F.
Transcript della presentazione:

COME SI RECUPERANO LE FIBRE TESSILI Leonardo © De Agostini Scuola

Gli scarti dell’industria tessile Leonardo © De Agostini Scuola Durante le operazioni manifatturiere dell’industria tessile, la filatura, la cardatura e il ritaglio dei modelli, vengono recuperati cascami e residui. Dopo essere stati eventualmente selezionati per colore, questi possono essere sottoposti a ulteriori lavorazioni (sfilacciatura, cardatura e successiva tessitura). Gli scarti dell’industria tessile vengono recuperati e ridotti in fiocchi

Leonardo © De Agostini Scuola Il nuovo filato Leonardo © De Agostini Scuola Il cotone ottenuto dagli scarti dell’industria tessile può essere integrato alla fibra di poliestere (derivante dalla fusione delle scaglie di bottiglie di plastica recuperate) per creare un nuovo filato. credits photo: Surya Prakash.S.A. Il cotone proveniente dagli scarti viene integrato alla fibra di poliestere per creare un nuovo filato

Leonardo © De Agostini Scuola Industria cartaria Leonardo © De Agostini Scuola In alcuni casi le fibre rigenerate, anche recuperate post-consumo, vengono indirizzate alle cartiere. Da esse si otterrà una carta resistente allo strappo, poco assorbente, ben stampabile e dalla superficie compatta. È però costosa perché la separazione delle fibre di cellulosa è difficile. Le fibre rigenerate possono essere utilizzate per la produzione di carta

Gli scarti per le imbottiture Leonardo © De Agostini Scuola Le fibre e gli scarti possono essere triturati e utilizzati per imbottiture di mobili e materassi. credits photo: PhylG Le fibre e gli scarti possono essere utilizzati per le imbottiture di mobili e materassi

Gli scarti per i tappeti Leonardo © De Agostini Scuola In alcuni casi le fibre rigenerate, anche recuperate post-consumo, vengono impiegate per la realizzazione di moquette e tappeti. credits photo: Arthur Caranta Le fibre rigenerate possono essere utilizzate per moquette e tappeti

Leonardo © De Agostini Scuola Il riuso dei vestiti Leonardo © De Agostini Scuola Dopo l’uso, molti indumenti vengono gettati nei bidoni dei rifiuti indifferenziati. Sarebbe utile invece riporli negli appositi cassonetti per la raccolta degli abiti usati, oppure potrebbero essere venduti ai mercatini dell’usato o devoluti agli enti benefici che si occupano di distribuirli a chi ne ha bisogno. credits photo: Martoneofmany I vecchi indumenti possono essere riposti nei cassonetti per la raccolta degli abiti usati