Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prova d’esame Daniela fantozzi
Advertisements

Capitolo 29 Modello AD-AS 1.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Domanda aggregata: modello a prezzi fissi.
Inflazione e offerta aggregata
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il modello AD-AS Laura Resmini a.a
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Macroeconomia VI ESERCITAZIONE
1 I mercati finanziari Il primo mercato finanziario: la moneta (circolante + depositi) Il secondo mercato finanziario: i titoli Due beni (attività finanziarie):
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
21 MONETA E INFLAZIONE L’argomento: la crescita dei prezzi Oggi parleremo di:  "velocità di circolazione" della moneta  lungo periodo: moneta e inflazione.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
Domanda e offerta aggregata Finora l’analisi della teoria macroeconomica ha riguardato il comportamento dell’economia nel lungo periodo. Consideriamo ora.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
IL MERCATO.
La domanda di moneta I: definizione
La contabilità nazionale
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Economia politica Lezione 12
Globalizzazione e regimi di cambio: argomenti
Teoria del consumo surplus
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Economia & Finanza Pubblica
Scheda e curva di offerta
Economia & Finanza Pubblica
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
L’inflazione da domanda e da costi
Scelte di consumo curva di domanda
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Capitolo 5 L’economia aperta
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 7 Eserciziario + De Long capitoli 10 e 11
Esercitazione 1 Economia Politica, Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 7 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
La bilancia dei pagamenti
Esercitazione 6 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
La retta di bilancio, imposte e sussidi
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Economia I monetaristi - 1
Economia La deflazione
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
IS - LM: Politica economica restrittiva
La curva di Phillips nel lungo periodo
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
IS - LM: Politica economica espansiva
L’inflazione da domanda e da costi
La domanda di moneta I: definizione
Conti della bilancia dei pagamenti
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
La domanda di moneta I: definizione
Lez. 13b. Domanda e Offerta Aggregata con Cambi Flessibili: dal Breve al Lungo Periodo In questa lezione, «chiuderemo» il modello macroeconomico.
Lez. 8 – IL SETTORE PRIVATO: CONSUMI E INVESTIMENTI rif. BW-c.8
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Transcript della presentazione:

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina Prova d’esame di Economia Politica Daniela fantozzi fantozzi@istat.it 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 1. Esercizio sul modello reddito-spesa Dati del sistema: Trovare i valori di: Consumo (C) 200+0.7Yd Moltiplicatore (1/1-z) Tassazione (T) 50+0.2Y Reddito nazionale di equilibrio (Y) Trasferimenti (TR) 150 Reddito disponibile (Yd) Spesa pubblica (G) 300 Consumi (C) Investimenti (I) 400 Risparmi (R) Esportazioni (X) Esportazioni nette (NX) Importazioni (IM) 100+0.1Y Saldo del bilancio pubblico (G-T+TR) Variazione della spesa pubblica necessaria a raggiungere il reddito di pieno impiego Y* 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 1. Risposta in equilibrio => Y = SA SA = C + I + G + NX C = C + cYd => Yd = Y - T - TR S= Yd - C T – G +TR = saldo di bilancio pubblico T-TR = imposte nette o gettito Dove T=50+0,2Y NX = X – IM dove IM=100+0,1Y 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina SA = C + I + G + NX SA = 200+0.7Yd+400+300+(400-100-0.1Y) SA = 900+0.7Yd+300-0.1Y Yd = Y – (T-TR) Yd = Y – (50 + 0.2Y - 150) Yd = Y – (100+0.8Y) Yd = Y +100 - 0.8Y Yd = 0.8Y + 100 SA = 1200+0.7(0.8Y+100)-0.1Y SA = 1200+70+0.56Y-0.1Y SA = 1270+0.46Y z= 0.46 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina Moltiplicatore SA = 1270+0.46Y z = 0.46 propensione marginale alla spesa e pendenza della retta SA 1/1-z = 1/1-0.46 => 1/0.54 = 1.8519 oppure => 1/1-c(1-t)+m = 1/1-0.7(1-0.2)+0.1 = 1/1-0.7(0.8)+0.1 = 1/1.1-0.56 = 1/0.354 => 1.8519 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina b. Reddito di equilibrio Y SA = 1270+0.46Y In equilibrio Y=SA Y = 1270+0.46Y Y-0.46Y = 1270 Y(1-0.46) = 1270 Y = 1270/0.54 = 2352 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina c. Reddito disponibile (Yd) Yd = Y – (T-TR) Yd = Y – (50 + 0.2Y - 150) Yd = Y – (100+0.8Y) Yd = Y +100 - 0.8Y Yd = 0.8Y + 100 Yd = 0.8*2352 + 100 = 1981,6 d. Consumi C= 200+0.7Yd C= 200+0.7*1981 C=200+1387.12 = 1587 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina e. Risparmi S = Yd – C S= Yd – C –cYd => -C + (1-c)Yd => 1-c = s =>1-0.7= 0.3 S= -C + sYd S = -200 + 0.3Yd S = -200 + 0.3(1981) S = -200 + 594.3 S = 294 Oppure + VELOCE S= 1981-1587 = 294 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina f. Saldo di bilancio pubblico T – G = saldo di bilancio T-TR = imposte nette o gettito T-TR = 50 + 0.2Y-150 T-TR = -100 + 0.2Y T-TR = -100 + 0.2*2352 T-TR = -100 + 470.4 gettito = 370 T – G = 370 – 300 = 70 => avanzo di bilancio 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina g. Esportazioni nette NX = X – IM 400-100-0.1Y 300 – 0.1*2352 300-235.2 = 64.8 65 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina h. Variazione della spesa pubblica necessaria a raggiungere il reddito di pieno impiego Y* ΔG ?? ΔY= 1/1-z * ΔG ΔY= 2200-2352 = 148 148=1.8519 * ΔG 148/1.8519 = ΔG => ΔG = 79.92 = 80 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 2. Esercizio Prezzi Incidenza sulla spesa 2005 2006 Bene 1 25% 10 12 Bene 2 40% 15 Bene 3 35% 20 22 Sulla base dei dati della tabella calcolare il tasso di inflazione registrato nel 2006 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 2. risposta IPC_05 =0.25*10 + 0.40*15 + 0.35*20 IPC_05 = 2.5 + 6 + 7 IPC_05 = 15.5% IPC_06 =0.25*12 + 0.40*15 + 0.35*22 IPC_06 = 3 + 6 + 7.7 IPC_06 = 16.7% Tasso d’inflazione => 16,7/15.5*100-100 = 7.7% 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 3.1. Esercizio su equilibrio macroeconomico OA-DA Descrivere gli effetti sull’equilibrio macroeconomico di un aumento dei trasferimenti nel lungo periodo 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina SHOCK POSITIVI della DA Breve periodo un aumento dei trasferimenti aumentano il reddito disponibile degli individui con un effetto positivo anche sui consumi provoca un aumento del PIL e dei prezzi di equilibrio differenziale inflazionistico Se PIL > PIL potenziale Eccesso di domanda di lavoro => rialzo dei salari e dei costi unitari per le imprese Lungo periodo spostamento verso l’alto e a sinistra della curva OABP che fa ridurre la produzione I prezzi aumentano ulteriormente Y inizia a ridursi (lungo la nuova curva DA) fino a che non raggiunge di nuovo il livello di pieno impiego Y* Ma rimane il differenziale inflazionistico! 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina Grafico es. 3.1 – equilibrio di breve periodo In seguito ad uno shock esogeno positivo (aumento dei trasferimenti) la curva DA si sposta verso destra: il livello dei prezzi aumenta (P1) e il PIL reale aumenta (Y1) ma meno rispetto all’aumento del PIL associato al moltiplicatore semplice (Y*-Y1’). L’equilibrio di breve periodo si trova in E1 Prezzi OAbp E1 P1 E0 E1’ P0 DA1 DA O PIL reale Y* Y1 Y1’ 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Differenziale inflazionistico Grafico es. 3.1 – equilibrio di lungo periodo (senza moneta) In seguito ad uno shock esogeno della DA positivo (es. aumento dei trasferimenti) la curva DA si sposta verso destra: il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale aumenta (diff. Inflazionistico). La pressione al rialzo dei salari genera uno spostamento della curva OABP verso sinistra fino a che il PIL non torna al suo livello potenziale Y* ma a prezzi più elevati P2 (equilibrio in E2) OALP OAbp1 Prezzi OAbp E2 P2 E1 P1 E0 DA1 P0 DA O Differenziale inflazionistico PIL reale Y* Y1 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina Grafico es. 3.1 – equilibrio di lungo periodo (con moneta) Uno shock positivo della domanda, dovuto ad un aumento dei trasferimenti genera uno spostamento temporaneo della curva DA verso destra e un aumento temporaneo del PIL (da E0 a E1, Y1), che genera un aumento della domanda di moneta e una pressione al rialzo sui tassi. BC interviene per mantenere fisso i, acquistando titoli e aumentando M. In E1 il differenziale inflazionistico spinge al rialzo i salari monetari che inducono uno spostamento verso sinistra dell’offerta di breve periodo. In E2 l’economia sarà tornata al livello iniziale del PIL potenziale Y* ma ad un livello dei prezzi più elevato P1>P0 (soprattutto nel caso in cui BC interviene per mantenere il livello di i) OAbp1 OALP Prezzi OAbp P1 E2 E1 DA1 E0 P0 DA0 O Y* Y1 PIL reale 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina Fuori prova! Esercizio su equilibrio macroeconomico OA-DA Descrivere gli effetti sull’equilibrio macroeconomico di breve e di lungo periodo di un aumento del prezzo delle materie prime (utilizzare anche l’analisi grafica) 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina SHOCK NEGATIVI della OABP Breve periodo provocano una riduzione del PIL e dei prezzi di equilibrio Causando un differenziale recessivo Se PIL < PIL potenziale Eccesso di offerta di lavoro => ribasso dei salari e dei costi unitari per le imprese I prezzi aumentano (stagflazione) Lungo periodo spostamento verso il basso e a destra della curva OABP che fa aumentare la produzione I prezzi si riducono Y inizia a ridursi (la curva OABP si sposta indietro) fino a che non raggiunge di nuovo il livello di pieno impiego Y* 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina Grafico es. 5 – equilibrio di breve periodo In seguito ad uno shock esogeno (aumento del prezzo delle materie prime) la curva OABP si sposta verso sinistra: il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale diminuisce (Y*-Y1, stagflazione). L’equilibrio di breve periodo si trova in E1 Prezzi OAbp1 OAbp E1 P1 E P0 DA O Y1’ Y1 Y* PIL reale 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Differenziale recessivo Grafico es. 4 – equilibrio di lungo periodo senza moneta In seguito ad uno shock esogeno della OABP (es. aumento del prezzo delle materie prime) la curva OABP si sposta verso sinistra: il livello dei prezzi aumenta e il PIL reale si riduce (diff. recessivo- stagflazione). La pressione al ribasso dei salari genera uno spostamento della curva OABP verso destra fino a che il PIL torna al suo livello potenziale Y*e i prezzi al livello iniziale P0 OALP OAbp1 Prezzi OAbp E1 P1 E0 P0 DA1 DA O Differenziale recessivo PIL reale Y1 Y* 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Grafico es. 5 – equilibrio di lungo periodo Uno shock NEGATIVO dell’offerta, dovuto ad una aumento dei prezzi delle materie prime, genera uno spostamento temporaneo della curva OABP verso sinistra, con un aumento dei prezzi e una riduzione temporaneo del PIL. L’offerta reale di M diminuisce e i tassi d’interesse aumentano. a causa di un aumento di i e una riduzione degli I (da E0 a E1 stagflazione). Con M fisso, il diff. recessivo farà spostare di nuovo la curva OABP indietro in E0 perché salari e prezzi si abbassano. Se le autorità monetarie intervengono per lasciare invariati i tassi e aumentare lo stock di moneta acquistando titoli, il percorso più plausibile è da E0 ->E2. In E2 l’economia sarà tornata al livello iniziale del PIL potenziale Y* ma ad un livello dei prezzi più alto P1>P0. Grafico es. 5 – equilibrio di lungo periodo OALP Prezzi OAbp1 OAbp0 P1 E2 E1 P0 E0 DA1 DA0 O PIL reale Y* 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 4. Esercizio sulle attività finanziarie se prezzo del titolo = 1100 cedola = 50 euro interesse = 5% Sareste disposti ad acquistare il titolo? nel caso di titoli irredimibili VA = x/i VA = 50/0.05 = 1000 => no! Non conviene acquistare il titolo ad un prezzo superiore al suo valore attuale 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 5.1. Esercizio sul moltiplicatore monetario circolante/depositi => b = 0.12 riserve/depositi => x = 0.25 ΔM = 40 milioni ΔH = ? ΔM = (1 + b) / (b + x) * ΔH 40 = (1+ 0.12) / (0.12 + 0.25) * ΔH 40 = 1.12 / 0.37 * ΔH 40 = 3.02 * ΔH => ΔH = 40/3.02 = 13.24 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 5.1. Esercizio sul moltiplicatore monetario circolante/depositi => b = 0.12 riserve/depositi => x = 0.25 ΔM = 40 milioni ΔH = ? ΔM = (1 + b) / (b + x) * ΔH 40 = (1+ 0.12) / (0.12 + 0.25) * ΔH 40 = 1.12 / 0.37 * ΔH 40 = 3.02 * ΔH => ΔH = 40/3.02 = 13.24 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 5. 2 L’equilibrio monetario Se il pubblico decide di detenere più circolante (domanda più moneta), si verifica un eccesso di domanda di moneta M1-M0 con una pressione al rialzo dei tassi d’interesse . In E1, aumenta l’offerta di titoli, il p dei titoli diminuisce e il tasso i aumenta fino a i0, fino a tornare all’equilibrio in E0. L’equilibrio è raggiunto in E0 dove Md=M0 ad un tasso di interesse pari a i0 In E1 le autorità monetarie potrebbero intervenire, per far fronte all’eccesso di domanda attuando una politica monetaria espansiva (acquisto di titoli) e aumentando l’offerta di moneta fino a raggiungere la nuova domanda più elevata ma a tassi più bassi (i1) M0 M1 Tasso di interesse E0 i0 E1 Eccesso di domanda i1 Md O Quantità di moneta M0 M1 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 6. bilancia dei pagamenti a. la bilancia dei pagamenti… La contabilità della bilancia dei pagamenti misura le transazioni nette tra i residenti locali e il resto del mondo. La contabilità viene divisa in due grandi categorie: la prima riguarda i pagamenti per beni e servizi (bilancia commerciale), redditi e trasferimenti unilaterali ed è denominata conto delle partite correnti; l’altra categoria registra le transazioni di attività finanziarie ed è denominata bilancia dei movimenti dei capitali. Il saldo delle partite correnti è per definizione uguale ma di segno opposto al saldo dei movimenti dei capitali. 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina

Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina 6. domanda sulla bilancia dei pagamenti b. il tasso di cambio nominale… Il tasso di cambio nominale è il valore della valuta nazionale in termini di valuta estera: esso esprime la quantità di valuta straniera che può essere ottenuta con un unità di valuta nazionale. Per convenzione i paesi esprimono il cambio come numero di unità di valuta nazionale necessaria per acquistare un’unità di valuta estera (es. cambio euro/dollaro = 1,20 significa che con 1 euro acquisto 1,20 dollari statunitensi). Un aumento del valore dell’euro (ovvero un aumento del tasso di cambio) viene definito come apprezzamento dell’euro (es. cambio euro/dollaro = 1,30); una riduzione del valore dell’euro (ovvero un riduzione del tasso di cambio) viene definito come deprezzamento dell’euro (es. cambio euro/dollaro = 1,10). La domanda e l’offerta di euro derivano da tutte le transazioni internazionali che generano un’entrata o un’uscita di valuta estera ovvero una voce di attivo o passivo della bilancia dei pagamenti 22/09/2018 Esercitazione 8 Economia Politica - Terracina