Giunta Regionale d’Abruzzo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
PROGRAMMAZIONE La Politica Unitaria Regionale
LA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IL POR SARDEGNA Sergio Diana – Membro del Team Europe della Commissione Europea.
SEMINARIO NAZIONALE UIL LE TEMATICHE AMBIENTALI NELLE POLITICHE DI COESIONE A cura Luigi Veltro UIL – Servizio Politiche Territoriali Dicembre 2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Andrea Mangano Stato di avanzamento finanziario del Programma Operativo Obiettivo.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
Progetto DIMECOBIO PROGETTO PER LA DEFINIZIONE DELLE DIMENSIONI ECONOMICHE DEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA BIOLOGICA AI DIVERSI LIVELLI DELLA FILIERA
PERCORSO PARTECIPATIVO
Comitato di sorveglianza
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Comitato di sorveglianza
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Assurance and Advisory Business Services
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
COOPERAZIONE TERRITORIALE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
SAVE THE DATE.
il Simucenter Campania
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Reggio Calabria, 10 gennaio 2010
Isola di San Servolo, Venezia
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Piano di Rafforzamento Amministrativo
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
POR FESR Comitato di Sorveglianza Rielaborazione dati Open Coesione Regione Molise Campobasso, 14 giugno 2013.
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
I Fondi Europei.
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
«Autonomia regionale differenziata»
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Nuovo modello organizzativo
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Giunta Regionale d’Abruzzo Servizio Programmazione e Sviluppo Ufficio Studi, Programmazione e Monitoraggio LE MODALITA’ DI ATTUAZIONE DEL QUADRO STRATEGICO NAZIONALE (QSN) 2007-2013 Michela CAMBISE Sede: Sviluppo Italia Abruzzo Sulmona, 17 dicembre 2007 22/09/2018

È possibile visionarlo sul sito: www.dps.mef.gov.it/qsn/qsn.asp Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 Il QSN definisce le regole e le priorità di attuazione per la programmazione delle politiche di sviluppo e coesione territoriale. È stato approvato dalla Commissione Europea il 13 luglio 2007 con decisione n. C(2007)3329. È possibile visionarlo sul sito: www.dps.mef.gov.it/qsn/qsn.asp www.dps.mef.gov.it/QSN/qsn_programmioperativi.asp 22/09/2018

Il QSN si attua attraverso POR (programmi operativi regionali) Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 Il QSN si attua attraverso POR (programmi operativi regionali) PON (programmi operativi nazionali) chiamati anche PNM (programmi nazionali ministeriali) POIN (programmi operativi interregionali) chiamati anche PISI (programmi di interesse strategico interregionale) 22/09/2018

I PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI - POR Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I PROGRAMMI OPERATIVI REGIONALI - POR I POR sono monofondo. Per ogni regione c’è un POR FSE finanziato con il Fondo Sociale Europeo e un POR FESR finanziato con il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale. A questi Programmi le Regioni affiancheranno la programmazione delle risorse del Fondo FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate) 22/09/2018

FONTE DI FINANZIAMENTO AMMINISTRAZIONE CAPOFILA Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I POR ABRUZZO PROGRAMMA FONTE DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE STATO DI AVANZAMENTO AMMINISTRAZIONE CAPOFILA SITO WEB FESR 2007-2013 FESR 345.369,139 Approvato dalla CE in data 17 08 2007 con decisione C/(2007)/3980 Regione Abruzzo http://www.regione.abruzzo.it/xEuropa/ FSE 2007-2013 FSE 315.614,259 Approvato dalla CE in data 08.11.2007 con decisione C(2007) 5495 http://formazione.regione.abruzzo.it/ http://istruzione.regione.abruzzo.it/ http://lavoro.regione.abruzzo.it/ FAS 854.647,000 Da elaborarsi a conclusione della fase di definizione della Delibera CIPE di attuazione del QSN http://www.regione.abruzzo.it/xprogrammazione/ 22/09/2018

I PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI PON o PNM Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI PON o PNM I PON sono gestiti da un’Amministrazione Centrale affiancata da un Comitato di Indirizzo e di attuazione di cui fanno parte anche le Regioni il cui territorio è interessato dalla programmazione del PON. Sono finanziati: per le regioni convergenza con i fondi FESR ed FSE per le regioni competitività del SUD (Abruzzo, Molise e Sardegna) con i fondi FAS per tutte le regioni del Mezzogiorno, il solo PON Azioni di Sistema è finanziato con i fondi FSE 22/09/2018

I PON che interessano l’Abruzzo sono: Pon Istruzione Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I PON che interessano l’Abruzzo sono: Pon Istruzione Pon Ricerca e Competitività Pon Reti e Mobilità Pon Governance e Assistenza Tecnica Pon Sicurezza Pon Azioni di sistema L’ammontare di risorse destinate all’Abruzzo è pari al 4,73% dell’importo totale indicato. Tale percentuale corrisponde al peso della ns Regione nel riparto delle risorse destinate al Sud nel periodo 2007-2013. 22/09/2018

I PON che interessano l’Abruzzo Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I PON che interessano l’Abruzzo PROGRAMMA FONTE DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE STATO DI AVANZAMENTO AMMINISTRAZIONE CAPOFILA SITO WEB ISTRUZIONE FAS 1.593,113 I corrispondenti programmi comunitari sono stati approvati dalla CE rispettivamente: PO FESR "Ambienti per l’Apprendimento” 2007-2013 il 07 08 2007 con decisione C(2007)3878 PO FSE "Competenze per lo Sviluppo" 2007-2013 il 08 11 2007 con decisione C(2007)5483 Ministero della pubblica istruzione http://www.pubblica.istruzione.it/fondistrutturali/prog200713/prog200713.shtml RICERCA E COMPETITIVITÀ 6.734,395 Il corrispondente programma comunitario è stato inviato alla CE In data 27 07 2007. Attualmente è in corso la chiusura del negoziato con la commissione che si dovrebbe concludere entro la fine del mese, per arrivare all'approvazione a dicembre. Ministeri: sviluppo economico università e ricerca ambiente e tutela del territorio e del mare politiche agricole, alimentari e forestali commercio internazionale comunicazioni PCM-Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie http://www.ponricerca.miur.it/Public/PonRicerca/Home/home.aspx RETI E MOBILITÀ 4.027,586 comunitario è stato approvato dalla CE In data 07 dicembre 2007 con decisione C(2007) 6318 Ministero delle infrastrutture Ministero dei trasporti http://www.infrastrutture.go v.it/page/NuovoSito/ste.php ?p=cm&o=vd&id3095 22/09/2018

I PON che interessano l’Abruzzo Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I PON che interessano l’Abruzzo PROGRAMMA FONTE DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE STATO DI AVANZAMENTO AMMINISTRAZIONE CAPOFILA SITO WEB GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA FAS 197,412 Il corrispondente programma comunitario è stato approvato dalla CE in data 17 08 2007 con decisione C/(2007)/3982 Ministero dello sviluppo economico- Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione PCM- Dipartimento della funzione pubblica http://www.dps.mef.gov.it/view.asp?file=200 7/122250_presentazionecallrev2_persito.htm http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Europalavoro /SezioneOperatori/ProgrammazioneFSE20 072013/DocumentazioneFSE200720013/ SICUREZZA 484,406 Il corrispondente programma comunitario è stato approvato dalla CE in data 17 agosto 2007 con decisione C(2007) 3981 Ministero dell'interno http://www.sicurezzasud.it/chisiamo/programmazione2006_2007.php AZIONI DI SISTEMA FSE 26,660 Il corrispondente programma comunitario è stato approvato dalla CE in data 21 novembre 2007 con decisione C(2007) 5761 Ministero del lavoro e della previdenza sociale http://www.lavoro.gov.it/Lavoro/Europalavoro/SezioneOperatori/ProgrammazioneFSE200072013/DocumentazioneFSE200720013/ 22/09/2018

I PROGRAMMI OPERATIVI INTERREGIONALI POIN o PISI Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I PROGRAMMI OPERATIVI INTERREGIONALI POIN o PISI La programmazione del POIN riguarda tematiche che richiedono una azione coordinata tra le Regioni, interessano territori di diverse Regioni e sono gestiti da un’Amministrazione Regionale capofila. Sono finanziati: per le regioni convergenza con i fondi FESR ed FSE per le regioni competitività del SUD (Abruzzo, Molise e Sardegna) con i fondi FAS 22/09/2018

I POIN che interessano l’Abruzzo Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 I POIN che interessano l’Abruzzo PROGRAMMA FONTE DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE STATO DI AVANZAMENTO AMMINISTRAZIONE CAPOFILA SITO WEB ENERGIE RINNOVABILI FAS 813,999 Il corrispondente programma comunitario è stato inviato alla CE in data 19 07 2007 Regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia, Sardegna Ministero dello Sviluppo economico – Direzione Energia Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare http://www.minambiente.it/index.php?id_doc=563&id_oggetto=3 CULTURA E TURISMO 946,291 In fase di redazione Ministero dei beni e delle attività culturali PCM- Dipartimento del turismo http://www.rio.beniculturali.it/index.php?it/22/eve nti/59/fondi-comunitari-2007-2013-avvio-della consultazione-per-la-valutazione-ambientale strategica-vas-del-poin-attrattori-culturali naturali-e-turismo 22/09/2018

Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 ALTRI PROGRAMMI Il FAS attribuito alla responsabilità nazionale, finanzierà una serie di ulteriori programmi che sono: Risorse umane Società dell’informazione Ambiente Progetto speciale “Progetto straordinario nazionale per il recupero economico-produttivo di siti industriali inquinati” Inclusione Risorse naturali, culturali per lo sviluppo Competitività sistemi agricoli e rurali Internazionalizzazione 22/09/2018

FONTE DI FINANZIAMENTO AMMINISTRAZIONE CAPOFILA Le modalità di attuazione del Quadro Strategico Nazionale (QSN) 2007-2013 ALTRI PROGRAMMI PROGRAMMA FONTE DI FINANZIAMENTO IMPORTO TOTALE AMMINISTRAZIONE CAPOFILA Risorse umane FAS 237,378 Ministero del lavoro e della previdenza sociale PCM – Dipartimento per i diritti e le pari opportunità Ministero dell’Università e ricerca PCM- Dipartimento della funzione pubblica Società dell’informazione 300,000 PCM – Dipartimento per l’innovazione e le tecnologie Ambiente 1.000,000 Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Progetto speciale “Progetto straordinario nazionale per il recupero economico-produttivo di siti industriali inquinati 409,731 Ministero dello sviluppo economico Ministero dell’ambiente e tutela del territorio e del mare Inclusione 1.000.000,00 Ministero per la solidarietà sociale Ministero della salute PCM- Dipartimento per le politiche per la famiglia PCM- dipartimento per i diritti e le pari opportunità PCM- dipartimento per le politiche giovanili e le attività sportive Risorse naturali, culturali per lo sviluppo 884,051 Ministero dei beni e delle attività culturali PCM. Dipartimento del turismo Competitività sistemi agricoli e rurali 725,000 Internazionalizzazione 224,910 Ministero del commercio internazionale Ministero degli affari esteri 22/09/2018