CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ottone di Bismarck & l’ascesa della Germania.
Advertisements

L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
Le cause della Prima Guerra Mondiale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
L’UNIFICAZIONE DELLA GERMANIA. La Prussia dopo il 1848 Rifiutato il titolo di Imperatore di Germania nel 48…. …Federico Guglielmo IV concede nel 49.
La Rivoluzione industriale
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
L’età dello stato-nazione Argomenti La restaurazione impossibile Liberalismo e nazionalismo Il Quarantotto L’unificazione nazionale italiana.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’eredità della Grande guerra
17. I nazionalisti.
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’unificazione tedesca ( )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
Rivoluzionario e monarchico
La seconda rivoluzione Industriale
L’Europa nell’età dell’imperialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’EUROPA VERSO LA GUERRA
La seconda rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
PRIMA GUERRA MONDIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Europa degli Stati-nazione (cap. 7) II SEMESTRE A.A. 2018-2019 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

L’Europa al 1871 Prussia Bismark simbolo dell’unificazione tedesca 7.1 L’Europa al 1871 Bismark simbolo dell’unificazione tedesca Alleanza con l’Italia + guerra contro l’Austria (1866) = sconfitta austriaci a Sadowa e trionfo soluzione “piccolo tedesca” Prussia Guida federazione Stati tedeschi settentrionali + sistema di alleanza con Stati meridionali filo-austriaci = esclusione dell’Impero asburgico dalla nuova Germania

7.2 Sempre più minoritarie componenti italiana e tedesca dopo guerra contro Prussia e Italia Sempre maggiore rischio di rivendicazioni da nazionalità slave Impero Asburgico Ausgleich (compromesso) con classe dirigente ungherese = Impero austro-ungarico MA escluse altre nazionalità dell’Impero

Francia Preoccupazione per il rafforzamento della Prussia 7.3 Preoccupazione per il rafforzamento della Prussia Telegramma di Ems = Napoleone III dichiara guerra alla Prussia (1870) Francia Sconfitta della Francia a Sedan: nasce la III Repubblica = breve esperienza della Comune, poi governo parlamentare (Thiers) armistizio= indennità e perdita dell’Alsazia-Lorena revanscismo Italia occupa Lazio = Roma capitale

Minacce al sistema democratico e repubblicano francese 7.4 Minacce al sistema democratico e repubblicano francese Tentati colpi di stato (MacMahon e Boulanger) : l’Armée = punto di riferimento Caso Dreyfus (1894 Antidreyfusards nuova destra Dreyfusards nuova sinistra Action française di Maurras = nasce Destra rivoluzionaria

7.5 Questione irlandese agitazioni agrarie + conflitti sociali, religiosi e nazionali Irish Land League (Parnell) = vs disdette contratti di affitto + pro riduzione dei canoni + pro conquista terra da parte contadini diritto di compenso in caso di disdetta Land’s Act (1870) forma di autonomia MA veto della Camera dei Lord e applicazione rimandata Home’s rule Parliament Act (1904) eliminazione potere di veto della Camera dei lord – progressiva democratizzazione del modello liberale britannico 1904 = 250 mila contadini controllano metà della terra coltivabile dell’isola

7.6 Reich tedesco stati della Confederazione germanica (no Austria) + Alsazia-Lorena predominanza componente prussiana: dinastia Hollenzollern + Berlino capitale + Sistema elettorale “delle tre classi” + regime semiparlamentare + Realpolitik Alleanza “dei tre imperatori” con Austria e Russia = nuovi equilibri europei + assicurazione contro il revanscismo

Nazionalizzazione delle masse in Europa centro-occidentale 7.7 Nazionalizzazione delle masse in Europa centro-occidentale necessità di omogeneizzare culturalmente + disciplinare + istruire popolazione per integrarla nello Stato Stato = quadro di riferimento e valori comuni intellettuali = ruolo di tramite tra istituzioni e masse Renan (Che cos’è una nazione?) Nazione come plebiscito quotidiano = cittadinanza + volontà di sentirsi parte di una nazione – ius soli (caso dei francesi dell’Alsazia Lorena)

Nazionalizzazione delle masse 7.8 Nazionalizzazione delle masse Operai = Legislazione sociale GB e Francia, poi anche Germania e altri Stati- nazione. Protezione del lavoro femminile e minorile + sistemi previdenziali + limitazione orario + riposo domenicale Contadini = istruzione popolare (modello prussiano e francese) per prepararli all’ingresso nella vita nazionale

Seconda Rivoluzione industriale 7.9 Seconda Rivoluzione industriale ciclo di innovazioni nell’industria elettrica, chimica, siderurgica e meccanica ≠ tra prima e seconda Rivoluzione industriale modello della grande fabbrica e razionalizzazione dei sistemi produttivi relazioni più strette tra industria e finanza componente tecnologica e soglia minima di investimento più alte relazioni più strette tra scienza e tecnologia banche miste e compenetrazione tra banche e industrie società per azioni Holdings, trust e cartelli/pools

Grande depressione calo prezzi di merci, profitti e salari 7.10 progresso tecnologico / economico + aumento della produttività Grande depressione calo prezzi di merci, profitti e salari modifica delle gerarchie internazionali = primato di Stati Uniti e Germania in campo industriale e tecnologia “vantaggio dell’arretratezza” + politica economica e doganale protezionista (anche per ideali patriottici) Tuttavia, no contrazioni significative degli scambi internazionali + GB = conserva centralità nella marina mercantile e sistema finanziario internazionale (gold standard)