Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RETI Modello OSI e TCP/IP LE RETI Modello OSI e TCP/IP Maura Zini.
Advertisements

La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
1 Protocollo di comunicazione. 2 Reti eterogenee.
Seconda lezione: Baseband e LM
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Support for Emulation of Services and Applications in Mobile Environments with Bluetooth Gruppo: Davide Bonomo Salvatore Baglieri Referente: Ing. Dario.
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
MUSE BT - CLIENT Music Everywhere BlueTooth progetto Client Acquaviva Luca Reti di Calcolatori LS AA
INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO.
Il sistema SIEMECA A.Brocca. Struttura del sistema Il sistema SIEMECA Il network si compone di:  Misuratori: inviano telegrammi dati o di installazione.
Internet Internet è conosciuta come la "rete delle reti". E' una grande rete di comunicazione che si estende in tutto il mondo che collega tra loro computer.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Scienze dell’Informazione Supporto al multihoming.
IL SISTEMA INFORMATIVO IN OSPEDALE. IL SISTEMA INFORMATIVO: Un sistema informativo è un sistema che organizza e gestisce in modo efficace ed efficiente.
Tor Vergata Tor Vergata Liana Placitelli Implementazione Hardware e Software di un sistema di controllo PWM comandabile da remoto Relatore Prof. Bertazzoni.
13 gennaio Sistema di rilevazione delle temperature all’interno di Personal Computer Industriali Dipartimento di Ingegneria Elettronica SISTEMA.
La sicurezza dei sistemi informatici Sistemi di Autenticazione e Directory Giuseppe Guerrasio “Sapere dove.
Approfondimento Porte USB e Interfacce In elettronica l'Universal Serial Bus (USB) è uno standard di comunicazione seriale che consente di collegare diverse.
Virtual Private Networks
Wireless : Le reti WLAN (Wireless LAN), se da un lato rappresentano una soluzione ideale per ambienti poco adatti alla realizzazione di cablaggi nella.
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
Telecomunicazioni 2.
TCP/IP.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Sale Force Automation.
La comunicazione attraverso la rete
I modelli per le reti Appunti.
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
GPIO: General Purpose Input Output I parte
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
Reti di comunicazione Appunti.
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Sistema di Analisi e di Acquisizione
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Reti di comunicazione Appunti.
I BUS È un insieme di fili conduttori che permette il passaggio di dati tra le varie periferiche del pc.
modulo 6 Prof. Salvatore Rosta
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
NAME: IL TUO ASSISTENTE PERSONALE
Internet.
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
Organizzazione di una rete Windows 2000
Presentazione del Manifesto 2017/2018
La Modulazione d’Ampiezza
Realizzazione di un robot d’assistenza alla gente
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Classificazione delle reti per tecnica di commutazione
Concetti introduttivi
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
L’architettura a strati
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Il Livello di Trasporto
Il BYOD a scuola: possibilità e sostenibilità.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Gentica e Biologia Molecolare
RETI.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Ingegneria   Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Tesi di Laurea Wpan: Wireless Personal Area Network un nuovo modo per lavorare senza fili Relatore Candidato Prof. Francesco Vatalaro Filippo Tamburrini   Correlatore Ing. Romeo Giuliano 22/09/2018

Definizione di una Wpan Descrizione delle WPAN Sono reti con estensione limitata a circa 10 metri Si possono realizzare con Radio Frequenza (RF) o raggi infrarossi (IrDA) La RF offre elevata mobilità nei collegamenti La tecnica IrDA ha lo svantaggio di richiedere un allineamento ottico Campi di applicazione Gli ambiti di applicazione vanno da un ambito tecnico professionale, medico o semplicemente domestico. Bluetooth Obiettivi delle WPAN Le WPAN hanno l’ambizione di funzionare in qualsiasi Nazione rispettando le varie normative vigenti in fatto di radiocomunicazioni. Le wireless personal area network si pongono come l’obiettivo l’eliminazione dei collegamenti in cavo sostituendoli con canali su portante radio. Limitare la potenza emessa dai dispositivi  occorre mantenere una buona copertura della personal operating system (POS), ovvero l’area in cui una persona opera normalmente  diminuire così il consumo delle batterie dei dispositivi e eventuali interferenze radio. Rendere omogenei e modulari i vari dispositivi. 22/09/2018

Contesto 10 m metri 22/09/2018

Vantaggi e svantaggi di avere un Wireless Personal Area Network 22/09/2018

Il concetto di piconet Scatternet Piconet A Piconet B Slave Slave Master Master Slave Slave Slave Slave Slave Slave Slave 22/09/2018

Tipologia di collegamenti 79 sottofrequenze 1 MHz per ciascuna frequenza I salti si verificano 1600 volte al sec Ogni slot ha durata 625 ms Numerazione ciclica degli slot (227-1) Tecnica di trasmissione Time Division Duplex (TDD) Il master inizia la trasmissione su uno slot pari mentre lo slave con una numerazione dispari Si ha la possibilità di una trasmissione multislot fino a 5 slot I collegamenti si distinguono in due tipologie SCO sincrono punto punto ACL asincrono senza connessione 22/09/2018

Il protocollo Link Manager (LMP) Il protocollo L2CAP Fornisce servizi sia connection-oriented che connectionless ai protocolli di livello superiore Il protocollo L2CAP è definito solo per le connessioni ACL e non per le connessioni sincrone SCO i pacchetti L2CAP possono essere segmentati e riassemblati permette di scambiare informazioni riguardo alla Qualità del Servizio (QoS) L2CAP ha la capacità di multiplexing di diversi canali, ovvero riesce a discernere tra i vari pacchetti appartenenti ai protocolli superiori Il concetto base di questo protocollo è rappresentare il canale con un flusso di dati tra entità L2CAP in dispositivi remoti Il protocollo RFCOMM Questo protocollo svolge la funzione di emulazione di una porta seriale, RS232 con i suoi 9 circuiti, al di sopra del protocollo L2CAP e si basa sullo standard ETI TS 07.10 RFCOMM supporta fino a 60 connessioni simultanee tra dispositivi Bluetooth Lo scopo che il protocollo si prefigge è realizzare una comunicazione completa tra due applicazioni in esecuzione su dispositivi differenti Il generico frame RFCOMM si compone dei seguenti campi: Address è lungo 8 bit dei quali 6 sono riservati al DLCI Control consente di discernere tra le cinque tipologie di frame Length indica la lunghezza in byte del campo information FCS è un campo di controllo che verifica la correttezza del frame Bluetooth Pila protocollare SDP UDP TCP TCS IP PPP RFCOMM Audio L2CAP Salve Link Manager Baseband Bluetooth Radio 22/09/2018 Il protocollo PPP Operazioni di controllo del collegamento Operazioni di autenticazione Le operazioni di livello di rete Il protocollo Link Manager (LMP) Ha il compito di impostare autenticare e configurare il collegamento Ha la possibilità di scoprire l’esistenza di altri LM (Link Manager) remoti e di comunicare con loro tramite il Link Manager Protocol Per svolgere il ruolo di service provider, LM sfrutta i servizi offerti dal LC (link Controller) LMP consiste fondamentalmente di un numero di PDU (Protocol Data Unit) che sono inviate da un dispositivo all’altro, tramite il codice AM_ADDR nel campo header di pacchetto Le PDU del LM sono sempre inviate come pacchetti single-slot Il Baseband Si occupa della trasmissione dei dati e della sincronizzazione dei dispositivi FH sono pacchetti impiegati per la sincronizzazione dei dispositivi DAC (device access code) e IAC (inquiring access code) sono due tipologie di pacchetto impiegate nella ricerca di nuovi dispositivi. Il protocollo SDP Questo protocollo consente alla applicazione di capire quali servizi sono implementati in un dispositivo Bluetooth remoto SDP fornisce informazioni sui servizi ma non ne fornisce l’accesso Le informazioni sono conservate nel sdp server I vari servizi sono identificati con un codice UNIVERSAL UNIQUE IDENTIFIER (UUID) Serching for service o Browsing for service

Stati del Bluetooth 22/09/2018

Salti di frequenza prestabiliti Risposta dello slave al master Page e page scan Lo slave si risveglia nello stato di Page scan periodicamente DAC DAC Il master nello stato di page ricerca gli slave che si risvegliano in page scan standby Slave Salti di frequenza K K+1 … … … … n Ascolto nello stato page scan Salti di frequenza prestabiliti connection n = 32 (16) Risposta dello slave al master Salti di frequenza K K+1 … … … … n Slave Click 22/09/2018

Inquiry e inquiry scan connection IAC FH IAC Master Slave standby I dispositivi inizialmente non conoscono gli indirizzi di destinazione Slave standby Slave Slave Slave 22/09/2018

Standardizzazione delle reti WPAN IEEE 802.15 Task Group 1 (TG1) Task Group 1a (TG1a) Task Group 2 (TG2) Task Group 3 (TG3) Task Group 3a (TG3a) Task Group 4 (TG4) Study Group 4a (SG4a) Publicity Committee (PC) Bluetooth UWB applicato alle WPAN Coesistenza Wi-Fi >20 Mb/s Alta velocità PHY Basso bit rate Canale alternativo basso bitrate Divulgazione 22/09/2018

Conclusioni Velocità di trasmissione Robustezza elettrosmog Informatizzazione della casa Bluetooth e GPS Sensori Campo militare Prospettive Guerra tra grandi multinazionali 22/09/2018

Grazie per la cortese attenzione 22/09/2018