IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Advertisements

1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
DIRETTIVA 34/UE/2013: Le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva Contabile Il Rendiconto Finanziario: Le Modifiche Al Principio Contabile.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
RENDICONTO FINANZIARIO
La dinamica finanziaria
Il Rendiconto finanziario
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Per sondare il II profilo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
La Valutazione delle aziende
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
IL RENDICONTO FINANZIARIO
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
Corso di Finanza Aziendale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE Docente: prof. Salvatore Catania
In azienda.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
OIC 10 - Rendiconto finanziario Valutazione del fabbisogno finanziario e la scelta delle modalità di copertura Paolo Caselli Dipartimento di Economia.
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Le modifiche al Codice Civile
S T R I C T L Y P R I V A T E A N D C O N F I D E N T I A L
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
I conti e le scritture dell’impresa
Il rendiconto finanziario
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Le novità del dlgs 139/2015 (art. 2423)
Stato patrimoniale e Conto economico
Programmazione e controllo
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Pietro Paolo Biancone Fabio Sansalvadore
Programmazione e controllo
UD 1.1 Il finanziamento dell'attività economica
Analisi dei flussi di cassa
Caso CoScience Srl.
PREMESSE La gestione aziendale per essere compiutamente rappresentata necessita di tre dimensioni: la dimensione patrimoniale; la dimensione economica;
Analisi di bilancio per flussi finanziari
Il Rendiconto finanziario
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello precedente, l’ammontare e la composizione delle disponibilità liquide, all’inizio e alla fine dell’esercizio, ed i flussi finanziari dell’esercizio derivanti dall’attività operativa, da quella di investimento, da quella di finanziamento, ivi comprese, con autonoma indicazione, le operazioni con i soci»

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Sono rappresentate da:  depositi bancari e postali (SP-Attivo-C.IV.1);  assegni (SP-Attivo-C.IV.2);  denaro e valori in cassa (SP-Attivo-C.IV.3); n.b.: in base al principio OIC 10 non ne fanno parte: a) gli scoperti di conto corrente (ammessi dal principio IAS 7); b) i mezzi finanziari equivalenti (riconosciuti dal principio IAS 7); DISPONIBILITÀ LIQUIDE

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) I flussi finanziari sono identificati in base ad una delle seguenti aree gestionali: Attività operativa: flussi finanziari che derivano dall’acquisizione, produzione e distribuzione di beni e dalla fornitura di servizi, anche riferibili ad attività accessorie, e gli altri flussi non ricompresi nell’attività di investimento e di finanziamento; Attività di investimento: flussi finanziari che derivano dall’acquisto/vendita delle immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie) e delle attività finanziarie non immobilizzate; Attività di finanziamento: flussi finanziari che derivano dall’ottenimento/restituzione di disponibilità liquide sotto forma di capitale di rischio e di capitale di credito; LE AREE GESTIONALI

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) R.F. DELL’ESERCIZIO n+1 A. FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITÀ OPERATIVA (A) B. FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITÀ DI INVESTIMENTO (B) C. FLUSSO FINANZIARIO DELL’ATTIVITÀ DI FINANZIAMENTO (C) FLUSSI TOTALI DELL’ESERCIZIO n+1 (A+B+C) DISPONIBILITÀ LIQUIDE DELL’ESERCIZIO n (X) DISPONIBILITÀ LIQUIDE DELL’ESERCIZIO n+1 (Y) VARIAZIONE (Y – X) = (A+B+C) MACROSTRUTTURA Free cash flow (flusso di cassa a disposizione del capitale finanziario)

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) 1. il conto ha forma scalare; 2. il flusso finanziario dell’attività operativa può essere determinato e presentato con il metodo diretto o indiretto; 3. all’interno di ciascuna delle tre categorie (a. operativa, a. di investimento, a. di finanziamento) è possibile: a) suddividere ulteriormente i flussi (se migliora la descrizione dell’attività svolta); b) raggruppare i flussi (se favorisce la chiarezza p è irrilevante ai fini della rappresentazione veritiera e corretta; devono essere aggiunti ulteriori flussi quando è reso necessario dal fine della chiarezza e della rappresentazione veritiera e corretta; 4. devono essere esposti i flussi comparativi del precedente esercizio; 5. sono vietate le compensazioni di flussi opposti anche all’interno di ciascuna categoria; Principali regole di redazione

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Il metodo indiretto apporta all’utile economico (UE) le rettifiche che ne permettono la trasformazione in utile monetario (UM) secondo la seguente logica: Flusso finanziario dell’attività operativa: metodo indiretto UE = RM + RL + RB – CM – CL – CB (1) UM = RM – CM (2) RM = Ricavi Monetari RL = Ricavi a Lungo termine RB = Ricavi a Breve termine CM = Costi Monetari CL = Costi a Lungo termine CB = Costi a breve termine UM = UE – RL – RB + CL + CB = UE – RL + CL – (RB – CB) Capitale Circolante Netto

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Flusso finanziario dell’attività operativa: metodo indiretto Disponibilità liquide Magazzino Crediti commerciali (CCN) Debiti commerciali (CCN) Attivo fisso (RL/CL) Passività consolidate (RL/CL) Mezzi propri Utile (perdita) di esercizio Stato Patrimoniale

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo indiretto) segue

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo indiretto) segue

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo indiretto) segue

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo indiretto)

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Il metodo diretto evidenzia solo i ricavi e i costi di natura monetaria che nell’esercizio hanno generato incassi e pagamenti: Flusso finanziario dell’attività operativa: metodo diretto UM = RM – CM Flusso di liquidità dell’attività operativa = Incassi di natura reddituale – Pagamenti di natura reddituale

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo diretto) segue

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo diretto) segue

IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) Schema (metodo diretto)

IL RENDICONTO FINANZIARIO Considerazioni generali sulle relazioni tra flussi  contestualizzazione delle informazioni contenute nel R.F.;  capacità dell’attività operativa di finanziare il reintegro/la crescita degli investimenti e sostenere il rimborso del debito;  adeguatezza dei flussi dell’attività di finanziamento rispetto alla natura del fabbisogno (v. debiti a breve verso banche);  qualità del flusso dell’attività operativa: relazioni tra flussi di ACN, CCN e liquidità (redditività delle vendite, politiche commerciali, politiche delle scorte);  politiche di finanziamento del dividendo;  adeguatezza della struttura finanziaria;  ci si attende che i flussi assorbiti dall’attività di investimento si traducano in flussi (in entrata) futuri dell’attività operativa;