STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCUOLA DELL’INFANZIA XXV APRILE 3° CIRCOLO BASSANO DEL GRAPPA
Advertisements

NIDO- SCUOLA DELL'INFANZIA
TITOLO: “ALFABETIZZAZIONE - INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI-“
"COLORGIOCANDO" SCUOLA DELL’INFANZIA “CAMPOMARTE”
LA CASTAGNATA Scuola Primaria Acqua del Turco Plesso di FALASCHE
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
LA CARTA EXTRA-STRONG DA DISEGNO DA QUADERNO.
“Un tuffo nelle parole” laboratorio linguistico-creativo
LA CASCINA Erika Cornacchia Laura Gerotti Maddalena Molon Francesca Papa.
Laboratorio di espressività e di tecnologia
Dentro al quadro il mio quadro, la mia storia 1) “L’incredulità di San Tommaso” Caravaggio XVII sec. 2) “La cena di Emmaus” Caravaggio.
1 2 “FORSE” DI…...GIOCARE CON AMICI VECCHI E NUOVI. … IMPARARE A LEGGERE, SCRIVERE E A FARE I “CONTICINI”.
LE FORME -Stop motion- Gruppo composto da:
«Costruisco combinazioni di linee e colori su una superficie piatta,
Come costruire un tangram
Costruzione immagini reali e virtuali. Quattro dischi completi neri Quattro settori neri Fondo biancoRettangolo bianco.
ATTIVITA’ NATALIZIE nel plesso di “Aversana” (classe seconda).
Scuola primaria Pastena
STORIE SULLA PUNTA DELLE DITA
Gruppo: Brovelli, Giannone, Migliaccio, Mainetti, Vincenzi.
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
FESTA DELL’AUTUNNO Scuola Primaria via Cornelia, 43
21 marzo 2016 Giornata dell’Arte Scuola Primaria «Collodi»
CHIAROSCURO Il chiaroscuro in senso stretto è quello legato all'arte grafica, ed è tecnicamente il passo successivo al disegno lineare. La stesura di luci.
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE PER PICCOLI INVENTORI.
Dal grafico risalire alle caratteristiche della funzione
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Tabellina del sette. Tabellina del sette Dopo che hai «indovinato» la moltiplicazione, fai clic sulla farfalla in alto a destra.
Arte e immagine I colori e la luce.
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
Istituto degli Scolopi di Firenze Scuola Primaria Materiale occorrente Classe III a.s. 2016/2017 Insegnante: Tiziana Paganelli.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
Laboratorio Nuove Tecnologie
“Vivere insieme” – Lezione7
Disegniamo il fiore a matita, cominciando da un piccolo cerchio al centro del foglio. I primi tre petali, dedicati ai colori PRIMARI, sono disegnati.
La somma degli angoli interni di un triangolo misura 180°
I fiori.
PRIMO PREMIO BIENNIO - FOTO Francesco Zappacosta 2/E
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 6 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Informatica A.A. 2016/17 Prof. Italo Epicoco
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
GARA DI COSTRUZIONI TECNOLOGICHE
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
Istituto Comprensivo Carmagnola 2 Scuola primaria «Don Milani» di Salsasio Il nostro libro di Cipì Alunni del gruppo blu a.s. 2016/2017.
STUDIO DEL COLORE: I COLORI PRIMARI E SECONDARI 1. Copiare le diverse forme di lampadine e ripassare il contorno con un pennarello nero.
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Scuola Primaria «collodi» – classi seconde a.s.2017/2018
Classi quarte al lavoro: LA STORIA FATTA DA NOI
Aggiungi il sottotitolo qui
Lego Mindstorms Esempi di programmazione
Scuola Primaria di Casnigo
Prove di verifica comuni allegate alla PrQ21
intestazione In power point
I partecipanti imparano tutto sul dado.
FIGURE GEOMETRICHE a simmetria radiale: IL QUADRATO
Costruzione di TRIANGOLI
Laboratorio di didattica della matematica
La diagonale del parallelepipedo:
ANNO SCOLASTICO
Metodi di Rappresentazione Tecnica
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
M. Nanni – E. Del Fante – M. Savioli
Istituto Comprensivo Statale “E. Curti”
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI

1. Disegna i fiori sul foglio bianco consegnato ricopiandoli dalla fotocopia e ritaglia il foglio sul quale hai disegnato in tre parti seguendo linee oblique

2. Colora ogni parte con i colori primari utilizzando i pastelli per lo sfondo, i fiori e le farfalle e i pennarelli per definire le linee interne dei fiori e delle farfalle.

Ricorda che in ogni parte devono essere utilizzati tutti i colori primari facendo in modo che gli sfondi non siano ripetuti.

3. Ricomponi la fotocopia incollandola sul tuo foglio da disegno e lasciando un margine bianco dai bordi del foglio e tra le parti della fotocopia.