CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Processi migratori, territorio e politiche
FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
didattica orientativa
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
Disegnare le emozioni Progetto di Educazione all’ Affettività
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
PRENDERSI “CURA”.
Introduzione.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
PROCESSI DI INCLUSIONE/
Dindue Com.
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Un altro welfare: esperienze generative I risultati dellanalisi valutativa: Valori generati e meccanismi generativi Giuseppe Silvestris.
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
GRUPPI DI LAVORO E LAVORO IN GRUPPO Il Cooperative Learning.
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
UTEM – EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Antonello Rispoli START UP SOCIALE INNOVATIVO AL CENTRO SUD: co-workinprogress! Roma, 18 maggio 2013.
L’Università della Calabria Dipartimento di Scienze dell’Educazione
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Università della Terza Età Montebelluna EDUCARE AL CONFLITTO PER EDUCARE ALLA PACE 18, 24, 31 marzo 2011 dott. Andrea Pozzobon.
Attività in eTwinning Dalla classe alla rete Direzione Didattica 1° Circolo Lauria – Potenza Ins. Carmina Ielpo.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
EDUCAZIONE E CURRICOLO
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
Uno sguardo sul gioco Dall’esperienza della “Mondolfiera” Ludoteca del Comune di Firenze A cura della coordinatrice della Ludoteca Barbara Hoffmann.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
COSA FARÒ DA GRANDE? A margine del progetto ORIENT-ABILE Salò, Sala dei Provveditori, 29 novembre 2014 Conversazione con Giancarlo Onger.
Per un curricolo plurilingue nella scuola dell’infanzia
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
EDUCARE ALLA CITTADINANZA ATTIVA
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
Progetto di incontro con le famiglie attraverso la Philosophy for Community Scuola dell'Infanzia statale S. Eusebio 3° Circolo didattico – Bassano d.G.
La cura del processo educativo
Lo studio della famiglia
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Coppia e Famiglia come Relazione sociale Marco Ingrosso.
EDUCAZIONE “fatto” PEDAGOGIA riflessione sul fatto” Esperienza diffusa, generalizzata, arte Scienza dei processi educativi Educazione permanente, ricorrente,
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Transcript della presentazione:

CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO

COOPERAZIONE PROCESSO EVOLUTIVO DI CO-COSTRUZIONE DI INTERDIPENDENZE TRA SISTEMI A FRONTE DI UN "PROBLEMA" PERCEPITO COME COMUNE CAPACITA' DI COSTRUIRE SCAMBI GUIDATI DALLA RECIPROCITA'IN UN CONTESTO RELAZIONALE PARITARIO

COOPERAZIONE E' FONTE DI RIFLESSIONE E COSCIENZA DI SE' DISSOCIA IL SOGGETTIVO DALL'OGGETTIVO E' FONTE DI REGOLAZIONE E' UN CONTESTO METACOMUNICATIVO E' CONTESTO DI CO-COSTRUZIONE DELL'ALTERITA' E' GIOCO COMUNICATIVO INTRINSECAMENTE ETICO

TIPO INTERAZIONE MODALITA' INTERAZIONE CONFLITTO nemico (gioco somma + /- ) necessario COMPROMESSO nemico COERCIZIONE (gioco somma zero) tollerato (regole date agli agenti che le rispettano) COLLABORAZIONE altro (gioco simmetrico) utilizzato COOPERAZIONE io con (gioco di interazione su l'altro NON COERCIZIONE reciproche aspettative) (regolazioni costruite dai co-agenti in situazione)

TIPO DI INTERAZIONESTRUTTURA IMPLICATA RELAZIO NE CONTESTO OPERATIVO AZIONE CONFLITTOCompetizione di differenti rappresentazioni Contro (o/o) Nemico necessario Non appare "il problema" perch é vi è "Conflitto- Confronto" di Soluzion-i + "armiamoci" collaborazione militanza COMPROMESSONecessaria identificazione di una problematica proposta da un mediatore E Nemico tollerato Ricerca di una e una sola soluzione + pacificazione -sentimento di insoddisfa -zione e sottomissione CONFRONTOAccettazione di ascolto di diverse rappresentazioni E -E Altro necessario Inizio di elaborazione non ancora formulata di una problematica. Inizia un discorso comune + identit à + io e te - dubbio COOPERAZIONENecessaria formulazione di una problematica con la necessit à di comunicarla all'altro. Esordio dell'azione. Con - Io con l'altro Ricerca collettiva di soluzione/i e di alternativa/e + costruzione di identit à + soddisfazione COMPETENZA COLLETTIVA

COMPETENZE SOCIALI Individuali Relazionali- Interazione Gruppo - Interdipendenza Organizzative - Simmetricit à Collettive- Complementariet à Comunit à Interattive - Cooperazione - Negoziazione - Mediazione - Negoziazione conflitti - Competizione - Regolazione - Reciprocit à

COMPETENZE SOCIALI - COLLETTIVE Cura Reciprocit à Solidariet à Sussidiariet à Partenariato COMPETENZE EMOTIVE Emozioni Emozioni sociali Emozioni culturali Tradizioni emotive

COOPERAZIONE : " … quando le singole parti si associano comunicativamente in un reticolo cooperante … ovvero danno vita all'organizzazione del'auto-organizzazione … " K. LEWIN : " … in una situazione cooperativa l'obiettivo dei partecipanti è estremamente vincolante nel senso che ciascuno dei cooperanti può arrivare al suo obiettivo alla condizione che gli altri conseguano il proprio."

" … è una rete di istanze di punti di vista 'altri' e non sovrapponibili e antagonisti ad un tempo, nella quale la conoscenza si produce attraverso i continui dialoghi intrecciati fra queste alterit à, non attraverso una subordinazione o una soppressione di alcune a vantaggio di altre. ” H. MATURANA - F. VARELA : " … la cooperazione è il dominio di interazione degli accoppiamenti strutturali tipici del processo evolutivo … "

ECOLOGIA SOCIALE Costruire, sviluppare e coltivare pratiche “viabili” di interazione relazionale (CON- VIVENZA) capaci di ri-comporre le sensibilità verso i modi di essere nella coppia, nella famiglia, nei contesti urbani e “naturali” del lavoro, della politiche, della formazione, delle culture, ecc, ovvero nelle reti di relazione che ci caratterizzano come sistemi-(con)viventi-in- un-contesto-capaci-di-(co)evoluzione.

ESISTE UNA DIFFERENZA FRA VIVERE, SOPRAVVIVERE E CON-VIVERE? PARTECIPAZIONE E COM-PARTECIPAZIONE? BENE COMUNE E BENE “IN” COMUNE? TOLLERANZA, INTEGRAZIONE E INCLUSIONE?

INCLUSIONE PARTECIPAZIONE DI TUTTI I MEMBRI DI UNA COMUNITA’ ( NON SOLO DI QUELLI PORTATORI DI ISTANZE PARTICOLARI) AL SUO CAMBIAMENTO SECONDO UN PROGETTO IN COMUNE IN CUI SONO GARANTITE LE CONDIZIONI DELLA LIBERA ESPRESSIONE E IL PROGETTO DI VITA DI CIASCUNO

LA NOSTRA SCUOLA E’ UN CONTESTO DI CON-VIVENZA O DI COMPETIZIONE? LO STRANO MESSAGGIO: “TI ORDINO DI ESSERE UN CONVIVENTE CIVILE….” L’UTOPIA: (?) “CONVIVIAMO IN QUESTA COMUNITA’ DI PRATICHE, DI STORIE PERSONALI E DI NARRAZIONI DEL MONDO…CHE EMOZIONI!”