Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Advertisements

Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Corso di Web Services A A Domenico Rosaci 1. Introduzione
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
IndietroIndietro AvantiAvanti Home page EsciEsci Panoramica del progetto ITN – Innovative Teachers Network Teachers Network ITN – Innovative Teachers Network.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Corso per Webmaster base
NAT, Firewall, Proxy Processi applicativi.
Vulnerability Assessment
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Piattaforma per industrie stampaggio
Corso di Ingegneria del Web A A
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
Osservatorio Mercato Lavoro
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Applicazione web basata su web service e web socket
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Condivisione Documentazione Tecnica
I Social Media -> caratteristiche
JAPS: una soluzione “Agile”
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
analizzatore di protocollo
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Rete Regionale Veneta per le Casse Edili
Antonio Mosca Public Sector Practice Manager
A cura dell’Ing. Buttolo Marco.
La trasformazione tecnologica 4.0
Introduzione alle basi di dati
Programmare.
Attività svolte nel progetto CRESCO dal Centro di Ricerca CRIAI
SALVATERRA, GEN/FEB 2019.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A Prof
Lavorare con Excel - Corso Base
Sistemi di supporto.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Competenze Informatiche Avanzate
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Corso di Ingegneria del Web A A. 2011 2012 Domenico Rosaci 1 Corso di Ingegneria del Web A A. 2011 2012 Domenico Rosaci 1. Introduzione

Il Web Il Web è al giorno d’oggi il principale servizio offerto dalla rete Internet E’ un servizio composito, che offre non solo la possibilità di navigare attraverso un enorme insieme di pagine a contenuto multimediale, ma anche: La possibilità di accedere a delle importanti funzionalità applicative tramite interfacce user friendly, nel contesto di attività come l’e-commerce, l’e-learning, l’e-governement, l’e-health, ecc. La possibilità di partecipare a comunità virtuali, come i Social Networks D. Rosaci Introduzione

Applicazioni per il Web Le applicazioni accessibili attraverso il Web sono molteplici, ed estremamente disomogenee Esse sono infatti scritte in differenti linguaggi di programmazione Inoltre, ognuna di tali applicazioni coinvolge uno o più elaboratori diversi: il Web mette in gioco una enorme rete di macchine dalle caratteristiche hardware e software differenti D. Rosaci Introduzione

Problematica Spesso le applicazioni devono “parlare” tra loro, al fine di rendere possibile la realizzazione di determinate funzionalità Ad esempio, in un processo di e-commerce B2C, non è solo l’utente che interagisce con l’applicazione del venditore, ma anche l’applicazione del venditore che, ad esempio, deve interagire con l’applicazione del fornitore Come assicurare l’interoperabilità tra applicazioni scritte in linguaggi diversi, su macchine che hanno hardware e SO differenti? D. Rosaci Introduzione

Soluzioni Sistemi ed architetture distribuite: consentono di risolvere i problemi di scalabilità, ma consentono anche apertura, robustezza e miglioramenti delle prestazioni. Linguaggi ontologici: XML, XML Schema, RDF, OWL, WSDL: consentono di realizzare un’effettiva interoperabilità D. Rosaci Introduzione

In particolare… In questo corso verranno trattati: 1. Alcune principali architetture distribuite 2. Le principali tecnologie su cui si basa il Web 3. I linguaggi XML e XML Schema 4. I Web Services, quale esempio di soluzione distribuita che approfondiremo particolarmente D. Rosaci Introduzione

I Web Services I WS permettono l'interoperabilità tra diverse applicazioni software e su diverse piattaforme hardware/software Utilizzano un formato dei dati di tipo testuale, quindi più comprensibile e più facile da utilizzare per gli sviluppatori (esclusi ovviamente i trasferimenti di dati di tipo binario) Normalmente, essendo basati sul protocollo HTTP, non richiedono modifiche alle regole di sicurezza utilizzate come filtro dai firewall Sono semplici da utilizzare e possono essere combinati l'uno con l'altro (indipendentemente da chi li fornisce e da dove vengono resi disponibili) per formare servizi "integrati" e complessi (Continua) D. Rosaci Introduzione

I Web Services Permettono di riutilizzare applicazioni già sviluppate. Fintanto che l'interfaccia rimane costante, le modifiche effettuate ai servizi rimangono trasparenti I servizi web sono in grado di pubblicare le loro funzioni e di scambiare dati con il resto del mondo Tutte le informazioni vengono scambiate attraverso protocolli "aperti" D. Rosaci Introduzione

Obiettivi del corso Acquisire alcune nozioni fondamentali per l’Ingegneria del Web, quali i concetti base dei Sistemi Distribuiti e i Linguaggi Obtologici. Comprendere i contesti applicativi nei quali vengono sviluppate le applicazioni WS: sistemi distribuiti e e-Business Acquisire i concetti chiave delle Service Oriented Architecture (SOA) che costituiscono le più moderne e sofisticate soluzioni per applicare l’Internet Technology (IT) all’e-Business Acquisire i fondamenti del protocollo SOAP, che nel contesto si una Service-Oriented Architecture consente di veicolare i messaggi tra le applicazioni D. Rosaci Introduzione

Obiettivi del corso Acquisire i concetti fondamentali relativi ai WS basati su SOAP, ed imparare a realizzare WS con una particolare implementazione di SOAP (Apache SOAP) tramite il toolkit AXIS Imparare a descrivere servizi SOAP tramite lo standard WSDL Acquisire i concetti basi per la descrizione dei processi e dei flussi di processo (Workflow) Acquisire alcuni concetti di base sull’Enterprise Service Bus D. Rosaci Introduzione

Organizzazione del corso 70 ore di lezione 20 ore di esercitazione. Programma delle esercitazioni: Application Server Concetti di base, struttura Jboss, le applicazioni (.war, .jar) Axis II & SoapUI Eclipse Enterprise Service Bus Analisi di un caso di studio per la realizzazione di un’interfaccia WS Modalità d’esame: Discussione di un’applicazione WS realizzata dallo studente Esame orale sugli argomenti svolti durante al corso D. Rosaci Introduzione